In effetti la caldaia è un bene significativo (iva "mista").
In caso di detrazione al 50% per ristrutturazione, comunque, da quest'anno dovrebbe essere necessaria una pratica ENEA per attestare il risparmio energetico conseguito (dovrebbe essere così anche per il FTV), ma siamo in attesa dei decreti attuativi e delle linee guida.
saluti
Come compilare allegato E per detrazione ENEA?
Moderatori: DarioDT,
MassimoB,
paolo a m,
Guerra
0
voti
Anche l'Agenzia delle Entrate, nella nuova guida per le ristrutturazioni edilizie, edizione febbraio 2018 (disponibile qui) ha comunicato l'obbligo di comunicazione all'ENEA anche per i lavori di ristrutturazione, ma... rimane sul generico, sull'attuazione pratica non dice ancora niente.
Big fan of ⋮ƎlectroYou
0
voti
Buongiorno a tutti.
È finalmente uscito il nuovo sito per il 2018.
Ora dovrebbe essere tutto svelato.
Io ho installato la caldaia nel gennaio 2018 e avevo chiesto all' Agenzia delle entrate se potevo farla passare per ristrutturazione edilizia e mi hanno detto di si.
Poi è uscito fuori che forse occorreva anche in tal caso inviare comunicazione ad Enea.
Ora che il portale è stato aggiornato, come è andata a finire? Bisogna inviare o no?
Anche perché tra poco scadono i miei tre mesi di tempo.
Un grazie anticipato a chi vorrà velocemente rispondermi
È finalmente uscito il nuovo sito per il 2018.
Ora dovrebbe essere tutto svelato.
Io ho installato la caldaia nel gennaio 2018 e avevo chiesto all' Agenzia delle entrate se potevo farla passare per ristrutturazione edilizia e mi hanno detto di si.
Poi è uscito fuori che forse occorreva anche in tal caso inviare comunicazione ad Enea.
Ora che il portale è stato aggiornato, come è andata a finire? Bisogna inviare o no?
Anche perché tra poco scadono i miei tre mesi di tempo.
Un grazie anticipato a chi vorrà velocemente rispondermi
-
mariosalvatore
5 2 - Messaggi: 8
- Iscritto il: 22 gen 2018, 19:55
0
voti
Ciao a tutti,
ho sostituito una caldaia a condensazione con una Beretta Ciao Green 25 CSI.
Mi è stato consigliato di fare l' iscrizione al sito Enea per poi compilare il vecchio allegato E per il risparmio energetico, visto che per le ristrutturazioni edilizie non è ancora definita la procedura.
L' ho fatto ma ho trovato delle difficoltà, poiché alcune cose sono cambiate.
Chiedo il vostro aiuto:
1) per la sezione "Impianto termico esistente", intende la vecchia caldaia?
2) guardando l' allegato, mi indicate "la potenza utile nominale del nuovo generatore" ?
3) il "rendimento termico utile al 100% della potenza utile nominale [%]"
4) l' "efficienza energetica stagionale del riscaldamento di ambiente in ƞs [%]"
5) l' " efficienza energetica di riscaldamento dell' acqua in ƞwh [%]"
Le domande sono tante, ma credo farete felici parecchie persone.
Grazie in anticipo
ho sostituito una caldaia a condensazione con una Beretta Ciao Green 25 CSI.
Mi è stato consigliato di fare l' iscrizione al sito Enea per poi compilare il vecchio allegato E per il risparmio energetico, visto che per le ristrutturazioni edilizie non è ancora definita la procedura.
L' ho fatto ma ho trovato delle difficoltà, poiché alcune cose sono cambiate.
Chiedo il vostro aiuto:
1) per la sezione "Impianto termico esistente", intende la vecchia caldaia?
2) guardando l' allegato, mi indicate "la potenza utile nominale del nuovo generatore" ?
3) il "rendimento termico utile al 100% della potenza utile nominale [%]"
4) l' "efficienza energetica stagionale del riscaldamento di ambiente in ƞs [%]"
5) l' " efficienza energetica di riscaldamento dell' acqua in ƞwh [%]"
Le domande sono tante, ma credo farete felici parecchie persone.
Grazie in anticipo
-
mariosalvatore
5 2 - Messaggi: 8
- Iscritto il: 22 gen 2018, 19:55
0
voti
1. Sì
2. 19,50 kW (questo nell'ipotesi che l'impianto sia a radiatori)
3. 97,5 %
4. 93 %
5. 85 %
Alcuni dati sono stati ricavati dal manuale utente/installatore.
2. 19,50 kW (questo nell'ipotesi che l'impianto sia a radiatori)
3. 97,5 %
4. 93 %
5. 85 %
Alcuni dati sono stati ricavati dal manuale utente/installatore.
0
voti
Un ringraziamento sentito a Paolo a cui sono veramente riconoscente.
Ne approfitto per un paio di ulteriori domandine:
1) Il valore della " efficienza energetica di riscaldamento dell' acqua in ƞwh [%]" a 85, non è
troppo basso? Potrebbero contestarmelo?
2) Questa caldaia, la Beretta Ciao Green 25 CSI, come ti sembra, è decente?
3) Uno dei prossimi giorni invio la pratica, per ora solo salvata. Qualche consiglio finale?
Avrò comunque ancora del tempo per ulteriormente modificarla dopo l' invio, giusto?
Un ringraziamento grande in anticipo.

Ne approfitto per un paio di ulteriori domandine:
1) Il valore della " efficienza energetica di riscaldamento dell' acqua in ƞwh [%]" a 85, non è
troppo basso? Potrebbero contestarmelo?
2) Questa caldaia, la Beretta Ciao Green 25 CSI, come ti sembra, è decente?
3) Uno dei prossimi giorni invio la pratica, per ora solo salvata. Qualche consiglio finale?
Avrò comunque ancora del tempo per ulteriormente modificarla dopo l' invio, giusto?
Un ringraziamento grande in anticipo.

-
mariosalvatore
5 2 - Messaggi: 8
- Iscritto il: 22 gen 2018, 19:55
0
voti
1. No, è allineato ai valori tipici di quel tipo di generatore. Inoltre non è uno dei requisiti per accedere alle detrazioni: vale solo il rendimento in riscaldamento.
2. Sulla carta le prestazioni sono buone. Costruttivamente non so, non l'ho mai impiegata.
3. Se non è cambiato: le modifiche erano possibili fino alla scadenza finale della presentazione della dichiarazione dei redditi.
2. Sulla carta le prestazioni sono buone. Costruttivamente non so, non l'ho mai impiegata.
3. Se non è cambiato: le modifiche erano possibili fino alla scadenza finale della presentazione della dichiarazione dei redditi.
0
voti
Buongiorno a tutti,
spero che qualcuno possa aiutarmi!
Sto cercando di compilare la pratica ENEA per l'installazione di nuovi infissi.
Ho cercato di leggermi un po le domande prima di iniziare a compilare il tutto ma non riesco a capire perché mi viene chiesta e sopratutto cosa devo rispondere, alla seguente domanda:
*Numero unità immobiliari che compongono l'edificio:
Mi stanno veramente chiedendo di indicare tutti gli appartamenti che compongono il mio condominio? A cosa gli serve questa informazione? Non riesco a capire davvero il senso. Tra l'altro è anche obbligatoria come risposta.
Qualcuno di voi è in grado di aiutarmi? Dove posso reperire questo dato ( a parte contare i citofoni :P ) e sopratutto ho capito bene la domanda ??
Grazi in anticipo
spero che qualcuno possa aiutarmi!
Sto cercando di compilare la pratica ENEA per l'installazione di nuovi infissi.
Ho cercato di leggermi un po le domande prima di iniziare a compilare il tutto ma non riesco a capire perché mi viene chiesta e sopratutto cosa devo rispondere, alla seguente domanda:
*Numero unità immobiliari che compongono l'edificio:
Mi stanno veramente chiedendo di indicare tutti gli appartamenti che compongono il mio condominio? A cosa gli serve questa informazione? Non riesco a capire davvero il senso. Tra l'altro è anche obbligatoria come risposta.
Qualcuno di voi è in grado di aiutarmi? Dove posso reperire questo dato ( a parte contare i citofoni :P ) e sopratutto ho capito bene la domanda ??
Grazi in anticipo
0
voti
Io abito in un edificio con 6 appartamenti, e sono proprietario di uno dei 6 appartamenti. Gli altri 5 appartamenti sono intestati ad altrettanti inquilini. Pertanto il numero di unità immobiliari che compongono l'edificio è "6".
Se proprio non conosci il numero di unità immobiliari del palazzo in cui abiti, chiedi al capo condomino.
In ogni caso, inserendo il numero degli appartamenti che compongono l'edificio (a prescindere dal fatto che un inquilino possa avere la proprietà di uno o più appartamenti) penso proprio che non si commetta un reato.
Se proprio non conosci il numero di unità immobiliari del palazzo in cui abiti, chiedi al capo condomino.
In ogni caso, inserendo il numero degli appartamenti che compongono l'edificio (a prescindere dal fatto che un inquilino possa avere la proprietà di uno o più appartamenti) penso proprio che non si commetta un reato.
Big fan of ⋮ƎlectroYou
0
voti
Franco012 ha scritto:Io abito in un edificio con 6 appartamenti, e sono proprietario di uno dei 6 appartamenti. Gli altri 5 appartamenti sono intestati ad altrettanti inquilini. Pertanto il numero di unità immobiliari che compongono l'edificio è "6".
Se proprio non conosci il numero di unità immobiliari del palazzo in cui abiti, chiedi al capo condomino.
In ogni caso, inserendo il numero degli appartamenti che compongono l'edificio (a prescindere dal fatto che un inquilino possa avere la proprietà di uno o più appartamenti) penso proprio che non si commetta un reato.
Ok quindi la richiesta l'avevo recepita in modo corretto. Vedrò allora di scoprire quante sono le unità immobiliari che compongono il mio edificio.
Grazie mille
Torna a Termotecnica, illuminotecnica, acustica
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti