consiglio saldatore x prime armi
9 messaggi
• Pagina 1 di 1
0
voti
Salve consigli per una stazione saldante anche piccola .. sono alle prime armi.. mi serve per fare modifiche console e robe del genere .
1
voti
Che domanda generica !!!
Vuoi anche il dissaldatore ?
Cosa saldi ? circuiti intergrati transistor, contatti di rele', cavi elettrici ?
Che potenza ti serve 10 W, 20 W, 50 W ?
Vuoi la regolazione della temperatura della punta?
Quante ore al giorno pensi di adoperarlo?
Compra un saldatore ( o saldatorio) che costi poco ma sia elettricamente sicuro, se non ti soddisfa lo cambi.

Vuoi anche il dissaldatore ?
Cosa saldi ? circuiti intergrati transistor, contatti di rele', cavi elettrici ?
Che potenza ti serve 10 W, 20 W, 50 W ?
Vuoi la regolazione della temperatura della punta?
Quante ore al giorno pensi di adoperarlo?
Compra un saldatore ( o saldatorio) che costi poco ma sia elettricamente sicuro, se non ti soddisfa lo cambi.


0
voti
Io personalmente ho acquistato qualcosa di buono piuttosto che comprare poi cinesate inutili.
Ti consiglio questa Stazione Saldante e dissaldante sicuramente non economicissima, ma comunque mi permette di fare ottimi lavori anche su console.
Poi dipende tu cosa pretendi ecco
Ti consiglio questa Stazione Saldante e dissaldante sicuramente non economicissima, ma comunque mi permette di fare ottimi lavori anche su console.
Poi dipende tu cosa pretendi ecco
-
IlTecnologico
0 2 - Messaggi: 3
- Iscritto il: 10 set 2017, 18:03
0
voti
Io pensavo qualcosa sulle 30€ euro.. solo saldatore
minimo quanto watt deve avere e che spessore di punta mi consigliate per saldare o disaldare componenti piccoli SMD come micro USB , e robe di questo genere...
anche saldature un po più grosse di SMD
minimo quanto watt deve avere e che spessore di punta mi consigliate per saldare o disaldare componenti piccoli SMD come micro USB , e robe di questo genere...
anche saldature un po più grosse di SMD
0
voti
Attrezzatura "completa" (e molta pratica prima di mettere mano a qualcosa che poi deve funzionare !) altrimenti con i componenti miniaturizzati e a montaggio superficiale, con uno stilo non ci cavi un ragno dal buco... (non è solo questione di dimensioni). 

"Non farei mai parte di un club che accettasse la mia iscrizione" (G. Marx)
-
claudiocedrone
12,6k 3 6 9 - Master
- Messaggi: 8804
- Iscritto il: 18 gen 2012, 13:36
1
voti
Per 30 euro... compra quella del colore che piú ti piace e non aspettarti troppo...
50 W sono il minimo sindacale, se si vuole lavorare senza piantare 16 bestemmie al minuto, almeno 80 W.
In ogni caso termostatati! Con meno potenza non riesci a lavorare sui ground planes, con abbastanza potenza ma senza termostato surriscaldi lo stilo, bruci il flussante e lo stagno si comporta come fosse mercurio.
Mi sembri abbastanza insicuro su quello che vuoi fare, occhio a non lasciarti imambolare da qualche incompetente su youtube. Due appunti:
- ci sono componenti che non vanno saldati con lo stilo. Anche se non ce se ne accorge e non si nota nulla, vengono danneggiati.
- le saldature "piú grosse di un SMD" sono spesso piú facili: già un QFN-28 con exposed pad è praticamente impossibile da (dis)saldare con lo stilo, mentre un piú cicciotto TO-220 non pone alcun problema.
Boiler

50 W sono il minimo sindacale, se si vuole lavorare senza piantare 16 bestemmie al minuto, almeno 80 W.
In ogni caso termostatati! Con meno potenza non riesci a lavorare sui ground planes, con abbastanza potenza ma senza termostato surriscaldi lo stilo, bruci il flussante e lo stagno si comporta come fosse mercurio.
Mi sembri abbastanza insicuro su quello che vuoi fare, occhio a non lasciarti imambolare da qualche incompetente su youtube. Due appunti:
- ci sono componenti che non vanno saldati con lo stilo. Anche se non ce se ne accorge e non si nota nulla, vengono danneggiati.
- le saldature "piú grosse di un SMD" sono spesso piú facili: già un QFN-28 con exposed pad è praticamente impossibile da (dis)saldare con lo stilo, mentre un piú cicciotto TO-220 non pone alcun problema.
Boiler
0
voti
Eliminato quoting inutile.Usa il tasto RISPONDI!
mmmm sei stato chiaro.. mi è capitata sta cosa che si comporta da mercurio lo stagno.. e mi chiedevo il motivo.. tu quale mi consigli di prendere? non vorrei spenderci oltre i 100 visto che non la userei sempre.
edit. una roba del genere com'è secondo voi?
http://www.ebay.it/itm/262614782510
oppure questa compreso di aria calda
http://www.ebay.it/itm/221150734381
mmmm sei stato chiaro.. mi è capitata sta cosa che si comporta da mercurio lo stagno.. e mi chiedevo il motivo.. tu quale mi consigli di prendere? non vorrei spenderci oltre i 100 visto che non la userei sempre.
edit. una roba del genere com'è secondo voi?
http://www.ebay.it/itm/262614782510
oppure questa compreso di aria calda
http://www.ebay.it/itm/221150734381
0
voti
Per favore, dai un'occhiata alle Regole del Forum e non citare in modo integrale i messaggi quando rispondi.
Io consiglio un Weller WTCP 50 per iniziare e non spendere troppo, oppure un Weller WS 81 se possiamo spendere qualcosa in piú. Sono però tutte e due sopra i 100 euro, a meno di non comprare dell'usato.
I prodotti che hai linkato non li conosco, quindi non posso dirti nulla, ma sono molto diffusi, quindi non dovresti avere difficoltà a trovare una recensione. Tieni conto che una recensione affidabile è quella scritta da chi ha esperienza e evidenzia i pro e i contro. Una recensione del tipo "Funziona bene, ottimo prodotto" è come se non ci fosse.
Boiler
Io consiglio un Weller WTCP 50 per iniziare e non spendere troppo, oppure un Weller WS 81 se possiamo spendere qualcosa in piú. Sono però tutte e due sopra i 100 euro, a meno di non comprare dell'usato.
I prodotti che hai linkato non li conosco, quindi non posso dirti nulla, ma sono molto diffusi, quindi non dovresti avere difficoltà a trovare una recensione. Tieni conto che una recensione affidabile è quella scritta da chi ha esperienza e evidenzia i pro e i contro. Una recensione del tipo "Funziona bene, ottimo prodotto" è come se non ci fosse.
Boiler
0
voti
Se può essere utile, ho comperato un due anni fa una Hakko FX888D che funziona perfettamente:
https://www.hakko.com/english/products/ ... x888d.html
L'unica critica che mi sentirei di farle è che cambiare la temperatura è un po' scomodo per via di un'interfaccia utente un po' criptica. Dopo un po' di tempo, comunque, ci si abitua.
https://www.hakko.com/english/products/ ... x888d.html
L'unica critica che mi sentirei di farle è che cambiare la temperatura è un po' scomodo per via di un'interfaccia utente un po' criptica. Dopo un po' di tempo, comunque, ci si abitua.
Follow FidoCadJ development on Twitter: https://twitter.com/davbucci
-
DarwinNE
24,2k 5 11 13 - G.Master EY
- Messaggi: 3372
- Iscritto il: 18 apr 2010, 9:32
- Località: Grenoble - France
9 messaggi
• Pagina 1 di 1
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite