salve a tutti,
per la tesi sto facendo del signal processing tramite FPGA campionando un segnale audio.
Fin qui tutto bene ma visto che la mia curiosità è forte vorrei provare a fare la stessa procedura anche con un DSP e vedere quali risultati riesco ad ottenere con le due tecniche.
Conosco il C e in ogni caso ho voglia di imparare.
Sapete consigliarmi un acquisto che ritenete appropriato visto che non ho mai lavorato su questi dispositivi?
per ora ho programmato PIC e ATMEL sempre in C ma mai veri e propri DSP non saprei neanche a quale marca/modello riferirmi.
Avete idee e consigli?
sparate a zero,
Davide
consiglio DSP economico
Moderatori: DirtyDeeds,
BrunoValente,
IsidoroKZ,
carloc,
g.schgor
8 messaggi
• Pagina 1 di 1
0
voti
Senza andare sui DSP puoi farti esperienze con i Cortex-M4.
Sono velocissimi e ci fai tutto quello che ci puoi fare con un DSP (e anche di più).
Sono velocissimi e ci fai tutto quello che ci puoi fare con un DSP (e anche di più).
"La follia sta nel fare sempre la stessa cosa aspettandosi risultati diversi".
"Parla soltanto quando sei sicuro che quello che dirai è più bello del silenzio".
Rispondere è cortesia, ma lasciare l'ultima parola ai cretini è arte.
"Parla soltanto quando sei sicuro che quello che dirai è più bello del silenzio".
Rispondere è cortesia, ma lasciare l'ultima parola ai cretini è arte.
-
TardoFreak
73,2k 8 12 13 - G.Master EY
- Messaggi: 15956
- Iscritto il: 16 dic 2009, 11:10
- Località: Torino - 3° pianeta del Sistema Solare
0
voti
Ci avevo pensato ma volevo valutare le varie alternative.
Sai consigliarmi una buona board ci a bordo il Cortex e magari il programmatore così da avere una soluzione unica?
Ho un discreto budget ma non sono zio Paperone diciamo che "un paio di piotte" le posso spendere più che volentieri
Sai consigliarmi una buona board ci a bordo il Cortex e magari il programmatore così da avere una soluzione unica?
Ho un discreto budget ma non sono zio Paperone diciamo che "un paio di piotte" le posso spendere più che volentieri
1
voti
Una STM32F4 discovery, per esempio.
Ce ne sono di diversi tipi e hai solo da individuare quella che fa per te, hanno già il programmatore integrato e costano poco.
Il vantaggio di usare un micro del genere a 32bit è che non devi inventarti alchimie strane: scrivi il programma in C e ne valuti i risultati.
Il bestio montato sopra, che io chiamo "beppe er trucido" funziona a 168MHz, mediamente impiega un ciclo di clock per ogni istruzione, ed è stato progettato per applicazioni multimediali.
Hanno anche l'unita di calcolo in virgola mobile. Magari non t'interessa ora ma potrebbe interessarti in futuro.
Ce ne sono di diversi tipi e hai solo da individuare quella che fa per te, hanno già il programmatore integrato e costano poco.
Il vantaggio di usare un micro del genere a 32bit è che non devi inventarti alchimie strane: scrivi il programma in C e ne valuti i risultati.
Il bestio montato sopra, che io chiamo "beppe er trucido" funziona a 168MHz, mediamente impiega un ciclo di clock per ogni istruzione, ed è stato progettato per applicazioni multimediali.
Hanno anche l'unita di calcolo in virgola mobile. Magari non t'interessa ora ma potrebbe interessarti in futuro.
"La follia sta nel fare sempre la stessa cosa aspettandosi risultati diversi".
"Parla soltanto quando sei sicuro che quello che dirai è più bello del silenzio".
Rispondere è cortesia, ma lasciare l'ultima parola ai cretini è arte.
"Parla soltanto quando sei sicuro che quello che dirai è più bello del silenzio".
Rispondere è cortesia, ma lasciare l'ultima parola ai cretini è arte.
-
TardoFreak
73,2k 8 12 13 - G.Master EY
- Messaggi: 15956
- Iscritto il: 16 dic 2009, 11:10
- Località: Torino - 3° pianeta del Sistema Solare
0
voti
A voi questa pare una cineseria o magari può essere un inizio? Cioè, costa davvero troppo poco per avere a bordo tutta quella roba 
https://m.ebay.it/itm/STM32F4-Discovery-STM32F407VGT6-ARM-Cortex-M4-32bit-MCU-Core-Development-Board/122680439758?hash=item1c9052f3ce:g:wakAAOSwC~dZzHS5

https://m.ebay.it/itm/STM32F4-Discovery-STM32F407VGT6-ARM-Cortex-M4-32bit-MCU-Core-Development-Board/122680439758?hash=item1c9052f3ce:g:wakAAOSwC~dZzHS5
0
voti
enza andare sui DSP puoi farti esperienze con i Cortex-M4.
Sono velocissimi e ci fai tutto quello che ci puoi fare con un DSP (e anche di più).
Sul fatto che siano del tutto equivalenti avrei qualche dubbio.
Un DSP è progettato per eseguire molto velocemente (tipicamente in un solo ciclo di clock) operazioni come il MACC (Multiply-ACCumulate). Non credo che un ARM riesca a fare altrettanto.
Un discorso a parte, poi, meriterebbero le periferiche, a seconda di quel che occorre fare.
Siccome le FPGA vengono usate per applicazioni ad alto throughput o (molto meno frequentemente) bassa latenza, credo che la controparte eventuale non possa essere un microcontrollore qualunque.
Tra i microcontrollori ARM, per contro, sono salite parecchio le frequenze di clock, perciò potrebbero aver compensato il gap.
Questa è solo un'opinione, perché purtroppo non posso portare dati a supporto.
Concordo poi con

Nel mio caso li ho usati per il controllo (C2000), dove anche TI ha smesso di chiamarli "DSP", cosa che ritengo un errore dal punto di vista del marketing.
Quelli che chiamano ancora "DSP" sono i C6000 e C5000 (tipicamente usati per applicazioni audio/video), sono molto potenti (vedi http://www.ti.com/processors/dsp/c6000-dsp/overview.html), ma anche costosi.
TI propone dei piccoli kit molto economici, i "LaunchPad", ma mi pare che non li faccia per i C6000 e C5000.
In ogni caso, la scelta dipende molto dall'applicazione.
-
SandroCalligaro
1.448 4 4 - Expert EY
- Messaggi: 625
- Iscritto il: 6 ago 2015, 19:25
0
voti
L applicazione riguarda il campo audio, si tratta di campionare uno streaming audio suonato live, processarlo e filtrarlo con minor latency possibile.
Nel frattempo visto che sto studiando digitale alla magistrale una board con Cortex m4 l ho comprata e cercherò di impratichirmi.
Vedrò anche qualcosa con DSP grazie dei consigli!
Nel frattempo visto che sto studiando digitale alla magistrale una board con Cortex m4 l ho comprata e cercherò di impratichirmi.
Vedrò anche qualcosa con DSP grazie dei consigli!
8 messaggi
• Pagina 1 di 1
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google Adsense [Bot] e 37 ospiti