Elementi della categoria informatica
Se non trovi quello che cerchi, prova ad usare la barra di ricerca in alto a destra.
-
Simulatori gratuiti per apprendere la Fisica e altre scienze
Quando entravo nei laboratori di chimica, al liceo, ricordo il caratteristico mix di acetone e formaldeide che mi accoglieva all'ingresso, assieme al successivo bianco avorio dei banchi...-
Duffr,
- pubblicato 5 mesi fa,
- 1.270 visualizzazioni,
- 7 commenti
-
-
IOT, questa leggenda
La rete ethernet per come la conosciamo oggi, cablata con cavi in rame, esiste da circa 30 anni. Era infatti il 1990 quando è stato standardizzato il cavo di Categoria 3 ed il...-
m_dalpra,
- pubblicato 1 anno fa,
- 426 visualizzazioni,
- 1 commento
-
-
LogicBignami (XI)
In questa terza parte vedremo come eseguire le principali operazioni matematiche con i sistemi di numerazioni diversi da quello decimale e vedremo come rappresentare i numeri negativi....-
Max2433BO,
- pubblicato 1 anno fa,
- 842 visualizzazioni,
- 8 commenti
-
-
LogicBignami (X)
Nell'articolo precedente, LogicBignami (IX), abbiamo presentato i sistemi numerici binario, ottale e esadecimale, e abbiamo visto come da questi sia possibile risalire al corrispondente...-
Max2433BO,
- pubblicato 1 anno fa,
- 498 visualizzazioni,
- 4 commenti
-
-
LogicBignami (VIII) - Addendum
Era mia intenzione trattare il seguente argomento quando se ne fosse presentata l'opportunità durante l'illustrazione del funzionamento di alcuni circuiti di logica combinatoria...-
Max2433BO,
- pubblicato 1 anno fa,
- 383 visualizzazioni,
- 2 commenti
-
-
LogicBignami (IX)
Come annunciato in chiusura dell'articolo precedente (LogicBignami (VIII)) prima di illustrare come funziono alcuni dispositivi standard (cioè realizzati tramite un unico...-
Max2433BO,
- pubblicato 1 anno fa,
- 310 visualizzazioni,
- 4 commenti
-
-
LogicBignami (VIII)
Dopo aver visto la riduzione di una funzione booleana mediante il metodo algebrico (LogicBignami (VI)) e mediante il metodo "grafico" delle mappe di Karnaugh (LogicBignami (VII))...-
Max2433BO,
- pubblicato 1 anno fa,
- 228 visualizzazioni,
- 3 commenti
-
-
TLC Bignami 6a parte
L’intento di questo EYBignami è divulgativo: vuole offrire una panoramica sulle telecomunicazioni senza entrare nei dettagli ma presentando una sintesi dei principali...-
clavicordo,
- pubblicato 1 anno fa,
- 569 visualizzazioni,
- 3 commenti
-
-
LogicBignami (VII)
Dopo aver analizzato la riduzione delle formule booleane con il metodo algebrico (vedi LogicBignami (VI)) vediamo adesso un sistema "grafico" che ci permette la riduzione senza ricorrere...-
Max2433BO,
- pubblicato 1 anno fa,
- 657 visualizzazioni,
- 6 commenti
-
-
LogicBignami (VI)
In LogicBignami (IV) abbiamo visto, dall'analisi dei mintermini o dei maxtermini, come sia possibile ricavare la funzione booleana della variabile d'uscita [Formula] realtiva ad una...-
Max2433BO,
- pubblicato 1 anno fa,
- 758 visualizzazioni,
- 2 commenti
-
-
LogicBignami (V)
Prima di vedere come si possono ridurre le funzioni logiche ricavate come indicato nel precedente articolo LogicBignami (IV), con quello che adesso conosciamo delle tabelle della...-
Max2433BO,
- pubblicato 1 anno fa,
- 378 visualizzazioni
-
-
LogicBignami (IV)
Da questo articolo inizieremo ad analizzare come realizzare dei circuiti utilizzando le porte logiche appena viste in LogicBignami (III) e, in particolare, inizieremo con i cosiddetti...-
Max2433BO,
- pubblicato 1 anno fa,
- 442 visualizzazioni
-
-
LogicBignami (III)
Abbiamo appena visto gli operatori logici fondamentali e le loro proprietà, adesso analizzeremo i componenti che realizzano queste funzioni e il loro uso nei diversi dispositivi....-
Max2433BO,
- pubblicato 1 anno fa,
- 723 visualizzazioni,
- 3 commenti
-
-
Appendice LogicBignami (II)
Questo articolo vuole essere solo un elenco delle proprietà delle funzioni logiche appena viste nell'articolo LogicBignami (II), in modo da poterle stampare agevolmente ed averle...-
Max2433BO,
- pubblicato 1 anno fa,
- 426 visualizzazioni
-
-
LogicBignami (II)
In questa seconda parte daremo uno sguardo alle principali funzioni booleane e alle loro proprietà, che sono il fondamento per la comprensione e sviluppo di qualsiasi circuito...-
Max2433BO,
- pubblicato 1 anno fa,
- 582 visualizzazioni,
- 11 commenti
-
Tag Cloud
46|90 555 accumulatori alimentatore alternata ambiente amplificatore operazionale amplificatori amplificatori operazionali analogie arco elettrico arduino armoniche asincrono automazione avviamento batterie bjt blockchain bode brushless cabina caduta di tensione campo elettrico campo elettromagnetico campo magnetico campo rotante candela capacità cavi cei cei 64-8 circuiti comparatore condensatore condensatori contatti contatti indiretti contatto coppia corrente corsi cortocircuito criptovalute diario asincrono differenziale differenziali digitale dimensionamento diodi diodo direttive dispersore display distorsione domotica electroyou elettromagnetismo elettrone elettronica elettrostatica elettrotecnica enel energia energie alternative enigma ora esatta eolico equivalenza esercizi excel ey faraday femm fidocadj filtri filtro fisica flusso flusso magnetico forum fotovoltaico fourier frequenza fulmini funzione di trasferimento fusibili gauss generatore grafica gruppo elettrogeno guadagno help illuminotecnica impedenza impianti elettrici impianto di terra induttanza induzione magnetica interrupt interruttore inverter kirchhoff laboratorio laplace led leggi linee linguaggio c linux luce lumen macchina sincrona magneti permanenti magnetotermico manutenzione massa matematica materiali mathcad matlab matrici maxwell microcap microcontrollori misura momento di inerzia mosfet motore asincrono motori musica neutro norme norme cei norton numeri complessi ohm onde elettromagnetiche op amp oscilloscopio parallelo pic pid pierin plc polarizzazione portata potenza potenziale potere di interruzione progetti progetto programmazione protezione protezioni pwm quark racconti realizzato con pic reattanza regolazione rendimento resistenza resistenza di terra reti rifasamento risonanza robot saturazione scariche atmosferiche scilab scr scuola sensori sicurezza sicurezza elettrica simmetria simulazione sincrono sinusoidale sistema it sistema tn sistema tt sistemi software sovraccarico sovratensioni spettro tecnologia tecnologia meccanica telecomunicazioni temperatura tensione terra tesla tester thevenin timer tn transistor trasformatore trasformatori trifase tt tutorial tv unità di misura ups usb vignette watt