Elementi della categoria matematica
Se non trovi quello che cerchi, prova ad usare la barra di ricerca in alto a destra.
-
Forma cum laude: Algebra di commutazione
Benvenuto, affezionato lettore! Quello che hai davanti è il secondo articolo del ciclo relativo ai metodi formali (se non hai ancora letto il primo, puoi farlo qui); precisamente,...-
wruggeri,
- pubblicato 1 anno fa,
- 758 visualizzazioni,
- 1 commento
-
-
Poligoni e Poliedri regolari
I poliedri sono l'equivalente dei poligoni, trasportati nello spazio "solido" cioè a 3 dimensioni. Un poligono è una figura chiusa formata da un certo numero di lati, ossia...-
clavicordo,
- pubblicato 2 anni fa,
- 799 visualizzazioni,
- 1 commento
-
-
Forma cum laude: Introduzione
Benvenuto, caro lettore, a questo primo articolo sui metodi formali! Se sei qui, ovviamente non conosci i metodi formali e vuoi capire di che si tratta, o magari ne hai sentito parlare...-
wruggeri,
- pubblicato 2 anni fa,
- 1.083 visualizzazioni,
- 12 commenti
-
-
Elementi di teoria del caos e sviluppo delle popolazioni
Nel secolo scorso, ci fu un certo numero di scienziati che facendo esperimenti su sistemi non lineari, si accorsero, che apparivano delle irregolarità circa i valori ottenuti, che...-
paolo.carlizza,
- pubblicato 2 anni fa,
- 624 visualizzazioni,
- 2 commenti
-
-
I magici numeri complessi - 1
Il titolo dell'articolo è quello del capitolo 4 del libro di Roger Penrose, "La strada che porta alla realtà" ed il contenuto, oltre agli spunti offerti dal libro di...-
admin,
- pubblicato 2 anni fa,
- 1.894 visualizzazioni,
- 5 commenti
-
-
Trasformate e vettori
Un segnale elettrico (tensione, corrente, etc.) viene rappresentato con una funzione matematica della variabile tempo, per esempio x(t). A sua volta questa funzione viene...-
clavicordo,
- pubblicato 2 anni fa,
- 1.134 visualizzazioni,
- 11 commenti
-
-
Un prodotto da (ri)scoprire: Vettori alla matriciana
Tra gli innumerevoli argomenti della matematica le matrici sono sempre state, almeno per me, un po’ ostiche. Fanno parte dell’algebra, il che già...-
clavicordo,
- pubblicato 3 anni fa,
- 481 visualizzazioni,
- 7 commenti
-
-
Appunti di trigonometria
Non molto tempo fa trovandomi a studiare matematica per gli esami di analisi dopo anni dalle scuole superiori una delle tante difficoltà che ho incontrato per prime è stata...-
MassimoB,
- pubblicato 3 anni fa,
- 1.223 visualizzazioni,
- 11 commenti
-
-
MATLAB: Diagrammi di Bode e metodo dei nodi
Ognitanto capita di dover risolvere un circuito col metodo dei nodi. Si può far lavorare uno Spice qualunque, ma tanto per cambiare facciamo fare a MATLAB i conti. Forse un...-
Fedhman,
- pubblicato 4 anni fa,
- 1.125 visualizzazioni
-
-
Alcuni esercizi sulla convoluzione.
Questo articolo è una piccola raccolta di esercizi (da annotare anche come promemoria) per il calcolo della convoluzione continua e discreta. Il quaderno degli esercizi...-
simo85,
- pubblicato 4 anni fa,
- 7.128 visualizzazioni,
- 10 commenti
-
-
Numeri e comunicazione
Noi tutti usiamo i numeri con grande disinvoltura e non capita spesso di farsi domande sulla loro natura. Se ne studia qualcosa a scuola e, al di là del...-
clavicordo,
- pubblicato 4 anni fa,
- 747 visualizzazioni,
- 9 commenti
-
-
Sull'unità immaginaria - alcune risposte di DirtyDeeds & PietroBaima
Questo articolo nasce dall'idea di racchiudere alcune risposte da parte di PietroBaima e DirtyDeeds sull'unità immaginaria. Ultimamente se ne è parlato parecchio nel forum,...-
simo85,
- pubblicato 4 anni fa,
- 1.450 visualizzazioni,
- 22 commenti
-
-
MATLAB: grafici a doppia scala
Grafici a doppia scala con MATLAB, con un minimo di opzioni utili e personalizzazioni estetiche. En passant assi inversi, pedici, apici e lettere greche. Oggi mi serviva un grafico a...-
Fedhman,
- pubblicato 5 anni fa,
- 1.806 visualizzazioni
-
-
Modello matematico del motore asincrono
Il titolo è quello di un recente argomento del Forum di EY. Come spesso accade, il thread si è interrotto per la mancanza di partecipazione di chi aveva posto la domanda,...-
g.schgor,
- pubblicato 5 anni fa,
- 2.046 visualizzazioni,
- 13 commenti
-
-
Sistemi di equazioni non lineari risolti con un metodo numerico
Per chi non dovesse accontentarsi di soluzioni ingegneristicamente approssimate nel risolvere un sistema di equazioni non lineari, ecoo pronto un efficace algoritmo, che proviene...-
paolo.carlizza,
- pubblicato 5 anni fa,
- 188 visualizzazioni
-
Tag Cloud
46|90 555 accumulatori alimentatore alternata ambiente amplificatore operazionale amplificatori amplificatori operazionali analogie arco elettrico arduino armoniche asincrono automazione avviamento batterie bjt brushless cabina caduta di tensione campo elettrico campo elettromagnetico campo magnetico campo rotante candela capacità cavi cei cei 64-8 circuiti comparatore condensatore condensatori contatti contatti indiretti contatto coppia corrente corsi cortocircuito diario asincrono differenziale differenziali digitale dimensionamento diodi diodo direttive dispersore display distorsione domotica electroyou elettromagnetismo elettrone elettronica elettrostatica elettrotecnica enel energia energie alternative enigma ora esatta eolico equivalenza esercizi excel ey faraday femm fidocadj filtri filtro fisica flusso flusso magnetico forum fotovoltaico fourier frequenza fulmini funzione di trasferimento fusibili gauss generatore grafica gruppo elettrogeno guadagno help illuminotecnica impedenza impianti elettrici impianto di terra induttanza induzione magnetica interrupt interruttore inverter kirchhoff laboratorio laplace led leggi linee linguaggio c linux luce lumen macchina sincrona magneti permanenti magnetotermico massa matematica materiali mathcad matlab matrici maxwell microcap microcontrollori misura momento di inerzia mosfet motore asincrono motori musica neutro norme norme cei norton numeri complessi ohm onde elettromagnetiche op amp parallelo pic pid pierin plc polarizzazione portata potenza potenziale potere di interruzione progetti progetto programmazione protezione protezioni pwm quark racconti realizzato con pic reattanza regolazione rendimento resistenza resistenza di terra reti rifasamento risonanza robot saturazione scariche atmosferiche scilab scr scuola sensori sicurezza sicurezza elettrica simmetria simulazione sincrono sinusoidale sistema it sistema tn sistema tt sistemi software sovraccarico sovratensioni spettro tecnologia tecnologia meccanica telecomunicazioni temperatura tensione terra tesla thevenin timer transistor trasformatore trasformatori trifase tt tutorial tv unità di misura ups usb vignette watt