Cos'è ElectroYou | Login Iscriviti

ElectroYou - la comunità dei professionisti del mondo elettrico

Alimentatore con LM723

Elettronica lineare e digitale: didattica ed applicazioni

Moderatori: Foto Utenteg.schgor, Foto UtenteBrunoValente, Foto Utentecarloc, Foto UtenteIsidoroKZ

0
voti

[21] Re: Alimentatore con LM723

Messaggioda Foto UtenteCseven » 6 mag 2010, 19:56

Praticamente nel tuo circuito la Resistenza di shunt (R5) cambia da 0.20ohm a 0.40ohm come mai?


Curiosità riguardo al multisim, la R4 nel tuo circuito tenuta al 0% equivale a 0ohm e praticamente considerata come un filo o come circuito aperto?
Avatar utente
Foto UtenteCseven
25 3 6
Frequentatore
Frequentatore
 
Messaggi: 284
Iscritto il: 25 apr 2009, 18:27
Località: Tv

0
voti

[22] Re: Alimentatore con LM723

Messaggioda Foto UtenteCseven » 6 mag 2010, 20:05

Scusa è una domanda stupida quella sulla resistenza R4, è ovvio che tenendola al 0% va considerata come un filo :mrgreen:




sul tuo circuito vedo che non hai usato le resistenze da 1.2K (tra il PIN6 e il potenziometro) e da 560ohm (tra potenziometro e massa)

perché?
Avatar utente
Foto UtenteCseven
25 3 6
Frequentatore
Frequentatore
 
Messaggi: 284
Iscritto il: 25 apr 2009, 18:27
Località: Tv

0
voti

[23] Re: Alimentatore con LM723

Messaggioda Foto Utenteg.schgor » 6 mag 2010, 20:07

No, 0% significa che il potenziometro da 20 Ohm è tutto inserito
(non c'è parzializzazione).
Infatti 1.5A \cdot 20 \Omega = 30V
Avatar utente
Foto Utenteg.schgor
57,7k 9 12 13
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 16971
Iscritto il: 25 ott 2005, 9:58
Località: MILANO

0
voti

[24] Re: Alimentatore con LM723

Messaggioda Foto Utenteg.schgor » 6 mag 2010, 20:12

Vedo ora la tua rettifica e per quanto riguarda le resistenze che citi sono solo
delle (giuste) precauzioni (come del resto l'aggiunta dei condensatori), che
possono essere quindi trascurate in fase di simulazione
Avatar utente
Foto Utenteg.schgor
57,7k 9 12 13
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 16971
Iscritto il: 25 ott 2005, 9:58
Località: MILANO

0
voti

[25] Re: Alimentatore con LM723

Messaggioda Foto UtenteCseven » 6 mag 2010, 20:18

Ti ringrazio ho appena capito alcune cose dove da solo non ci sarei mai arrivato , GRAZIE :D



Però finisco nel tartassarti di domande :oops: chiedendoti l'ultima cosa , sulla Vz dell'integrato, il PIN9 cosa consigli di mettere? o lascio aperto? (parlo di quando andrò a montare il tutto)
Avatar utente
Foto UtenteCseven
25 3 6
Frequentatore
Frequentatore
 
Messaggi: 284
Iscritto il: 25 apr 2009, 18:27
Località: Tv

0
voti

[26] Re: Alimentatore con LM723

Messaggioda Foto Utenteg.schgor » 6 mag 2010, 21:54

Nello schema segnalato (post[2]). il pin 9 non compare (in altre applicazioni
è collegato al GND con condensatore da 100pF, ma non credo sia fondamentale)
Avatar utente
Foto Utenteg.schgor
57,7k 9 12 13
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 16971
Iscritto il: 25 ott 2005, 9:58
Località: MILANO

0
voti

[27] Re: Alimentatore con LM723

Messaggioda Foto UtenteCseven » 8 mag 2010, 15:50

D'accordo :)

Posterò tra non molto i risultati di tutto ciò :)
Avatar utente
Foto UtenteCseven
25 3 6
Frequentatore
Frequentatore
 
Messaggi: 284
Iscritto il: 25 apr 2009, 18:27
Località: Tv

Precedente

Torna a Elettronica generale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 91 ospiti