Cos'è ElectroYou | Login Iscriviti

ElectroYou - la comunità dei professionisti del mondo elettrico

Colori toroidi

Elettronica lineare e digitale: didattica ed applicazioni

Moderatori: Foto UtenteBrunoValente, Foto UtenteIsidoroKZ, Foto Utentecarloc, Foto Utenteg.schgor

0
voti

[1] Colori toroidi

Messaggioda Foto Utentepasciok » 26 mag 2011, 17:43

Salve a tutti.
Una domanda,si sta realizzando uno step down da 12 a 3.5 volt circa 5 A con UC3843 250kHz di frequenza di commutazione
Il toro recuperato è Bianco/Giallo.7 spire 1.6 µH
La domanda è:
Il toro è adatto come materiale?Visto che ce ne sono di altri colori Verde.Rosso. :D
Dove trovo una tabella che mi indichi la migliore destinazione?
O_/ Grazie
Avatar utente
Foto Utentepasciok
0 1 2 3
Utente disattivato per decisione dell'amministrazione proprietaria del sito
 
Messaggi: 1053
Iscritto il: 27 mar 2011, 18:04

0
voti

[2] Re: Colori toroidi

Messaggioda Foto Utenterusty » 26 mag 2011, 17:53

Forse puo' esserti utile questa tabella. Primo colore si riferisce al colore dominante del toroide.

Immagine
Avatar utente
Foto Utenterusty
4.075 2 9 11
Utente disattivato per decisione dell'amministrazione proprietaria del sito
 
Messaggi: 1578
Iscritto il: 25 gen 2009, 13:10

0
voti

[3] Re: Colori toroidi

Messaggioda Foto Utenteurbano » 26 mag 2011, 17:54

Non ci crederai pasciok,
ma i link che ho suggerito al costruttore di stargates
sono clamorosamente gli stessi
che ora possono servire anche a te :mrgreen:

viewtopic.php?f=19&t=26104&st=0&sk=t&sd=a&start=20

Ecco il link della Micrometals con le app notes

http://www.micrometals.com/appnotes_index.html

Il doc giusto E' quello di Jim Cox :D
Technology has the shelf life of a banana
Avatar utente
Foto Utenteurbano
368 3 4
Frequentatore
Frequentatore
 
Messaggi: 294
Iscritto il: 21 lug 2010, 18:13

0
voti

[4] Re: Colori toroidi

Messaggioda Foto Utentemir » 26 mag 2011, 17:57

MARRONE 50-300MHz
BLU 0,5-50MHz
ROSSO 1-30MHz
GRIGIO 0,03 -1MHz
GIALLO 2-50MHz
BIANCO 1-20MHz
NERO 10-100MHz
VERDE-BIANCO 20-200MHz
ROSSO-BIANCO 0,1-3MHz
BLU-GIALLO 20-200MHz
VERDE-ARANCIO "" """
Avatar utente
Foto Utentemir
65,2k 9 12 13
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 21606
Iscritto il: 19 ago 2004, 21:10

0
voti

[5] Re: Colori toroidi

Messaggioda Foto Utenteurbano » 26 mag 2011, 18:04

Un'alternativa al sito Micrometals
è quello della Amidon

https://www.amidoncorp.com/pages/specifications

la tabella con le freq è la 1-09, questa

https://www.amidoncorp.com/specs/1-09.PDF
Technology has the shelf life of a banana
Avatar utente
Foto Utenteurbano
368 3 4
Frequentatore
Frequentatore
 
Messaggi: 294
Iscritto il: 21 lug 2010, 18:13

0
voti

[6] Re: Colori toroidi

Messaggioda Foto Utentepasciok » 26 mag 2011, 18:52

Ok.. Grazie a tutti :D :D
Leggermente OT per lo stargate, http://www.pctuner.net/forum/progetti-e ... 0-mhz.html
Si è ridimensionato,siamo a 20 cm e 11 Megahertz :lol:
Avatar utente
Foto Utentepasciok
0 1 2 3
Utente disattivato per decisione dell'amministrazione proprietaria del sito
 
Messaggi: 1053
Iscritto il: 27 mar 2011, 18:04

0
voti

[7] Re: Colori toroidi

Messaggioda Foto UtenteIsidoroKZ » 26 mag 2011, 21:26

Siamo ancora scesi, adesso e` 50mm di diametro esterno. Comunque sia lo satura, ma contento lui :)

Per il tuo nucleo, se lo hai preso da un alimentatore e` probabile che sia un toro di polveri, quindi della micrometals.

Giallo/bianco e` il materiale -26, il piu` comune, permeabilita` di 70. Quanto e` grande il nucleo? Diametro esterno una dozzina di millimetri?
Per usare proficuamente un simulatore, bisogna sapere molta più elettronica di lui
Plug it in - it works better!
Il 555 sta all'elettronica come Arduino all'informatica! (entrambi loro malgrado)
Se volete risposte rispondete a tutte le mie domande
Avatar utente
Foto UtenteIsidoroKZ
116,7k 1 3 8
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 20406
Iscritto il: 17 ott 2009, 0:00

0
voti

[8] Re: Colori toroidi

Messaggioda Foto Utentepasciok » 26 mag 2011, 21:42

Isidoro,il tutto è stato progettato per rimanere a bordo di un aeromodello,deve alimentare la candeletta glow per un po' di secondi,il tempo di avviarlo.
Quindi si è pensato di renderlo risicato e leggero.Anche se ha un ripple notevole alla fine deve alimentare una resistenza. :D
Quindi avendo una collezione di anelli anellini e toroidi si è cercato di capire che significasse esattamente il colore e se poteva essere utile uno piccolo colore lilla invece di uno grosso di colore crema. :lol:
Altrove invece il nostro amico sta trovando le notizie che NON "tovava" qui. :mrgreen: :mrgreen:
Avatar utente
Foto Utentepasciok
0 1 2 3
Utente disattivato per decisione dell'amministrazione proprietaria del sito
 
Messaggi: 1053
Iscritto il: 27 mar 2011, 18:04

0
voti

[9] Re: Colori toroidi

Messaggioda Foto UtenteIsidoroKZ » 27 mag 2011, 7:22

Verifica rapida sulla saturazione, supponendo 1.6uH, 7 spire e una corrente di 5A e un nucleo T50-26.

5A x 1.6uH fanno un flusso concatenato di 8uWb, divisi per il numero di spire da` un flusso di 1.1uWb, che passa per un'area di nucleo di .112cm^2 e da` una induzione di 1.1uWb/(.112 10^-4 m^2)=0.1T, ne hai da stravendere, la saturazione di quel materiale e` oltre 1T.

In compenso il nostro amico e` arrivato a 70 MV (proprio mega :-) )
Per usare proficuamente un simulatore, bisogna sapere molta più elettronica di lui
Plug it in - it works better!
Il 555 sta all'elettronica come Arduino all'informatica! (entrambi loro malgrado)
Se volete risposte rispondete a tutte le mie domande
Avatar utente
Foto UtenteIsidoroKZ
116,7k 1 3 8
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 20406
Iscritto il: 17 ott 2009, 0:00

0
voti

[10] Re: Colori toroidi

Messaggioda Foto Utenteurbano » 28 mag 2011, 6:02

Grazie isidoroKZ della verifica rapida della saturazione :ok:

Pensavo che le indicazioni di Jim Cox della Micrometals fossero già veloci

http://www.micrometals.com/appnotes/app ... c4spsi.pdf



Sicuramente le indicazioni Micrometals mi sembrano meglio di quelle della Magnetics
nella core selection procedure qui

http://www.micrometals.com/appnotes/app ... c4spsi.pdf


e della Amidon

https://www.amidoncorp.com/pages/specifications

dove chissàperchè mancano proprio le tabelle/grafici, 1-33 e 1-34, con le indicazioni utili ?

Stargate ora mi sembra morta li' anche altrove, sia su sito indicato da pasciok chesuplcforum.
Technology has the shelf life of a banana
Avatar utente
Foto Utenteurbano
368 3 4
Frequentatore
Frequentatore
 
Messaggi: 294
Iscritto il: 21 lug 2010, 18:13


Torna a Elettronica generale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 74 ospiti