Io, disolito, faccio cosi':
Alimentatore Filamenti Valvole e Relè - Può andare così ?
Moderatori: IsidoroKZ,
g.schgor,
BrunoValente,
carloc
19 messaggi
• Pagina 2 di 2 • 1, 2
0
voti
Quindi un elettrolitico in parallelo al trimmer e non un condensatore normale
(Chissà mai se ho visto uno schema con un condensatore normale in quella posizione o se è un'idea che mi è nata da sola nella mente ?? - Boh, l'età avanza ...)
a parte questo hai disegnato la cosa in modo diverso ma elettricamente compatibile con quello che avevo disegnato
c'è qualche differenza a shuntare il cursore del trimmer verso massa piuttosto che verso il terminale ADJ (a parte il senso di rotazione per aumentare la tensione) ?
Grazie
K
(Chissà mai se ho visto uno schema con un condensatore normale in quella posizione o se è un'idea che mi è nata da sola nella mente ?? - Boh, l'età avanza ...)
a parte questo hai disegnato la cosa in modo diverso ma elettricamente compatibile con quello che avevo disegnato
c'è qualche differenza a shuntare il cursore del trimmer verso massa piuttosto che verso il terminale ADJ (a parte il senso di rotazione per aumentare la tensione) ?
Grazie
K
-
Kagliostro
3.459 4 5 7 - Expert EY
- Messaggi: 2346
- Iscritto il: 19 set 2012, 11:32
0
voti
Io ho sempre visto elettrolitici e, spesso, niente.
Per il potenziometro, mi pare non ci sia gran differenza ma io lo disegno sempre cosi'.
Per il potenziometro, mi pare non ci sia gran differenza ma io lo disegno sempre cosi'.
marco
0
voti

per me il motivo principale che ti porta ad usare il trimmer verso massa è dato dall'impedenza solitamente più alta in questo punto del partitore, e considerando che i trimmer hanno sempre un contatto strisciante, lavorando con bassa impedenza possono avere maggiori problemi.

trovo strano questo collegamento, con il condensatore in parallelo alla resistenza verso massa, potrei supporre che questo possa limitare i disturbi introdotti dalla rotazione del trimmer, e conseguentemente il diodo inserito per protezione.
a mio avviso, questo condensatore, potrebbe causare problemi se il carico avesse notevoli escursioni di corrente veloci.......impedendo una sufficiente velocità di reazione.

ma ripeto, magari le mie considerazionj sono completamente errate visti che non ho mai collegato uno stabilizzatore in questo modo.
-
lelerelele
3.177 3 7 9 - Master
- Messaggi: 3635
- Iscritto il: 8 giu 2011, 8:57
- Località: Reggio Emilia
8
voti
In effetti credo che il condensatore migliori la risposta ai transienti....
il fatto è che l'integrato regola per mantenere Vfeedback=Vref, ma il riferimento di queste tensioni è il positivo dell'uscita, anche perché mancando un collegamento al negativo dell'entrata e dell'uscita, non potrebbe essere diversamente.
in questa ottica il condensatore introduce prima uno zero che "anticipa" la reazione e si ha che "alle alte" la reazione è unitaria e quindi il guadagno d'anello maggiore.
Naturalmente non che questo "sia bene" a priori, si dovrebbe studiare bene il guadagno d'anello ma comunque è quello che normalmente si chiama compensazione lead-lag e saturazioni a parte in genere aumenta la banda ad anello chiuso e quindi il comportamanto ai transitori
il fatto è che l'integrato regola per mantenere Vfeedback=Vref, ma il riferimento di queste tensioni è il positivo dell'uscita, anche perché mancando un collegamento al negativo dell'entrata e dell'uscita, non potrebbe essere diversamente.
in questa ottica il condensatore introduce prima uno zero che "anticipa" la reazione e si ha che "alle alte" la reazione è unitaria e quindi il guadagno d'anello maggiore.
Naturalmente non che questo "sia bene" a priori, si dovrebbe studiare bene il guadagno d'anello ma comunque è quello che normalmente si chiama compensazione lead-lag e saturazioni a parte in genere aumenta la banda ad anello chiuso e quindi il comportamanto ai transitori
Se ti serve il valore di beta: hai sbagliato il progetto!
0
voti

perfettamente d'accordo con la tua analisi,
anche sull'eventualità che questo possa provocare autooscilazioni, se non ero è ciò che capita ad un amplificatore che si fa lavorare a frequenze estreme della sua banda.
-
lelerelele
3.177 3 7 9 - Master
- Messaggi: 3635
- Iscritto il: 8 giu 2011, 8:57
- Località: Reggio Emilia
1
voti
carloc ha scritto:In effetti credo che il condensatore migliori la risposta ai transienti....

Per usare proficuamente un simulatore, bisogna sapere molta più elettronica di lui
Plug it in - it works better!
Il 555 sta all'elettronica come Arduino all'informatica! (entrambi loro malgrado)
Se volete risposte rispondete a tutte le mie domande
Plug it in - it works better!
Il 555 sta all'elettronica come Arduino all'informatica! (entrambi loro malgrado)
Se volete risposte rispondete a tutte le mie domande
0
voti
Grazie per le interessantissime informazioni
avevo, nel frattempo, cercato di documentarmi trovando questo link
http://www.tnt-audio.com/clinica/regulators2_impedance1.html
poi, da qualche parte, ho anche letto che questo condensatore (definito ADJ cap, serve ad aumentare la reiezione del ripple)
EDIT: Trovato, è scritto a pagina 5 di questo datasheet
http://docs-europe.electrocomponents.com/webdocs/0b13/0900766b80b13e4e.pdf
K
avevo, nel frattempo, cercato di documentarmi trovando questo link
http://www.tnt-audio.com/clinica/regulators2_impedance1.html
poi, da qualche parte, ho anche letto che questo condensatore (definito ADJ cap, serve ad aumentare la reiezione del ripple)
EDIT: Trovato, è scritto a pagina 5 di questo datasheet
http://docs-europe.electrocomponents.com/webdocs/0b13/0900766b80b13e4e.pdf
K
-
Kagliostro
3.459 4 5 7 - Expert EY
- Messaggi: 2346
- Iscritto il: 19 set 2012, 11:32
5
voti
Kagliostro ha scritto:[...]poi, da qualche parte, ho anche letto che questo condensatore (definito ADJ cap, serve ad aumentare la reiezione del ripple)
[...]
Sì anche questo si spiega facilmente...il fatto è che la corrente uscente da ADJ -quella che si trascura sempre- non si può trascurare per entrare così nel dettaglio.
Questa corrente la si può vedere come corrente in ingresso all'amplificatore di errore del mio post precedente e perciò varierà "un pochino" in base all'uscita che deve avere -il guadagno sarà "elevato" ma finito, l'ammettenza di ingresso "bassa" ma non nulla-.
Per avere uscita costante al variare del carico e dell'ingresso il pilotaggio dei finali, cioè l'uscita dell'amplificatore di errore deve variare quindi anche

se in ingresso ho il ripple -variazione della tensione di ingresso- avrò una corrente variabile dal piedino ADJ che nella resistenza R2 mi da una caduta che si sovrappone al feedback e mi "porta" un ripple di tensione in uscita...
invece con C questa corrente viene cortocircuitata al negativo migliorando la reiezione al ripple.
Se ti serve il valore di beta: hai sbagliato il progetto!
19 messaggi
• Pagina 2 di 2 • 1, 2
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 60 ospiti