Cos'è ElectroYou | Login Iscriviti

ElectroYou - la comunità dei professionisti del mondo elettrico

Modulare ampiezza di un'onda quadra

Elettronica lineare e digitale: didattica ed applicazioni

Moderatori: Foto UtenteIsidoroKZ, Foto Utentecarloc, Foto Utenteg.schgor, Foto UtenteBrunoValente

0
voti

[21] Re: Modulare ampiezza di un'onda quadra

Messaggioda Foto Utentesynth » 21 mag 2013, 18:37

un ultima cosa Pietro, c'è un motivo specifico per cui dovrei usare il TL081? Oppure posso metterci un classico 741, che li ho disponibili.
Avatar utente
Foto Utentesynth
0 3
 
Messaggi: 13
Iscritto il: 18 mag 2013, 15:14

1
voti

[22] Re: Modulare ampiezza di un'onda quadra

Messaggioda Foto UtentePietroBaima » 21 mag 2013, 18:41

Mah, dovrebbe andare, prova... :D
Generatore codice per articoli:
nomi
Sul forum:
[pigreco]=π
[ohm]=Ω
[quadrato]=²
[cubo]=³
Avatar utente
Foto UtentePietroBaima
87,7k 7 12 13
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 11837
Iscritto il: 12 ago 2012, 1:20
Località: Londra

0
voti

[23] Re: Modulare ampiezza di un'onda quadra

Messaggioda Foto UtenteBrunoValente » 21 mag 2013, 22:32

IsidoroKZ ha scritto:...ed estrema ratio si puo` provare con qualche transistor montato in moto inverso (C ed E scambiati) che dovrebbero avere una tensione di saturazione minore.

Foto UtenteIsidoroKZ, questa mi è nuova, di cosa si tratta?
Avatar utente
Foto UtenteBrunoValente
38,0k 7 10 13
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 7487
Iscritto il: 8 mag 2007, 14:48

6
voti

[24] Re: Modulare ampiezza di un'onda quadra

Messaggioda Foto UtenteIsidoroKZ » 21 mag 2013, 23:32

Nei bipolari la tensione di saturazione e` minore se si usa il transistore in modo inverso, scambiando emettitore e collettore. Il beta in modo inverso e` abbastanza basso, ma i vecchi transistori si potevano ancora usare anche a rovescio. La tecnica del transistore inverso veniva usata nei multiplexer analogici quando non c'erano ancora gli interruttori MOS per ridurre le cadute di tensione.

Se trovo un momento di tempo provo su discreti moderni se viene ancora.
Per usare proficuamente un simulatore, bisogna sapere molta più elettronica di lui
Plug it in - it works better!
Il 555 sta all'elettronica come Arduino all'informatica! (entrambi loro malgrado)
Se volete risposte rispondete a tutte le mie domande
Avatar utente
Foto UtenteIsidoroKZ
117,7k 1 3 8
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 20549
Iscritto il: 17 ott 2009, 0:00

0
voti

[25] Re: Modulare ampiezza di un'onda quadra

Messaggioda Foto UtenteBrunoValente » 22 mag 2013, 19:34

Una cosa non mi è chiara: scambiando C ed E, di conseguenza, la giunzione BC risulterebbe polarizzata direttamente, la tensione di base seguirebbe quella di collettore e la giunzione BE non potrebbe che essere polarizzata inversamente di un valore prossimo a VCE...come si fa in queste condizioni ad applicare una tensione tra B ed E per farlo chiudere? #-o
Avatar utente
Foto UtenteBrunoValente
38,0k 7 10 13
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 7487
Iscritto il: 8 mag 2007, 14:48

4
voti

[26] Re: Modulare ampiezza di un'onda quadra

Messaggioda Foto UtenteIsidoroKZ » 22 mag 2013, 19:40

I piedini di E e C si scambiano i ruoli. Quello che era il collettore funziona da emettitore, e quello che era l'emettitore diventa il collettore. In pratica monti il transistore girato di 180 gradi. Quindi la giunzione BC e` polarizzata direttamente e la zona di silicio meno drogata di tutte, quella che era il collettore, ora funge da emettitore.
Per usare proficuamente un simulatore, bisogna sapere molta più elettronica di lui
Plug it in - it works better!
Il 555 sta all'elettronica come Arduino all'informatica! (entrambi loro malgrado)
Se volete risposte rispondete a tutte le mie domande
Avatar utente
Foto UtenteIsidoroKZ
117,7k 1 3 8
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 20549
Iscritto il: 17 ott 2009, 0:00

0
voti

[27] Re: Modulare ampiezza di un'onda quadra

Messaggioda Foto UtenteBrunoValente » 22 mag 2013, 19:45

Ok, ora è chiaro, grazie.
Avatar utente
Foto UtenteBrunoValente
38,0k 7 10 13
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 7487
Iscritto il: 8 mag 2007, 14:48

5
voti

[28] Re: Modulare ampiezza di un'onda quadra

Messaggioda Foto UtenteIsidoroKZ » 22 mag 2013, 20:49

Stamattina ho provato a fare un paio di misure su alcuni transistori. Con Ic=Ib=1mA circa, la tensione di saturazione in connessione inversa e` di circa il 20-30% inferiore a quella in connessione diretta.

Il transistor in saturazione in zona inversa lo si usava nei multiplexer analogici quando non c'erano ancora i MOS e i jfet per fare gli interruttori.
Per usare proficuamente un simulatore, bisogna sapere molta più elettronica di lui
Plug it in - it works better!
Il 555 sta all'elettronica come Arduino all'informatica! (entrambi loro malgrado)
Se volete risposte rispondete a tutte le mie domande
Avatar utente
Foto UtenteIsidoroKZ
117,7k 1 3 8
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 20549
Iscritto il: 17 ott 2009, 0:00

1
voti

[29] Re: Modulare ampiezza di un'onda quadra

Messaggioda Foto UtentePietroBaima » 22 mag 2013, 21:00

Con spice non funziona, o meglio, per il simulatore è sempre in interdizione, anche con Ib=1A su un BC547A.

Mah... Colpa dei modellisti ;-)
Generatore codice per articoli:
nomi
Sul forum:
[pigreco]=π
[ohm]=Ω
[quadrato]=²
[cubo]=³
Avatar utente
Foto UtentePietroBaima
87,7k 7 12 13
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 11837
Iscritto il: 12 ago 2012, 1:20
Località: Londra

1
voti

[30] Re: Modulare ampiezza di un'onda quadra

Messaggioda Foto UtentePietroBaima » 22 mag 2013, 21:21

ahh... ecco il circuito che ho simulato...

Generatore codice per articoli:
nomi
Sul forum:
[pigreco]=π
[ohm]=Ω
[quadrato]=²
[cubo]=³
Avatar utente
Foto UtentePietroBaima
87,7k 7 12 13
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 11837
Iscritto il: 12 ago 2012, 1:20
Località: Londra

PrecedenteProssimo

Torna a Elettronica generale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 143 ospiti