E' stata realizzata una scheda a microcontrollore, il PIERIN PIC18, per coloro che vorrebbero imparare e sperimentare. Senza ricopiare tutta la pagina potete leggere di cosa si tratta direttamente dal sito web creato apposta.
Non è un' operazione a scopo di lucro ma intrapresa esclusivamente per fare un qualcosa per gli altri, per divertirsi con la sperimentazione ed allo stesso tempo imparare qualcosa che può essere utile per lo studio o il lavoro.
E' un progetto a scopo puramente didattico perché c'è molta confusione nel settore (sopratutto per chi si avvicina ai micro per la prima volta) e questa scheda è un giusto compromesso fra facilità di utilizzo e potenza elaborativa. Con questa scheda ,e sopratutto con il modo in cui è impostato tutto il sistema, si impara davvero non solo ad usare librerie preconfezionate, ma proprio a lavorare in modo serio sui micro.
Visto che lo scopo è quello di diffondere una buona conoscenza che possa essere utile oltre che divertente, ho montato un certo numero di questi schede che ho intenzione di dare in omaggio a gli utenti di EY che hanno intenzione di provarlo e magari farci un' applicazione o sperimentarci qualcosa.
Per quale motivo li do in omaggio? Perché sarebbe bello avere in cambio un articolo sul blog che parli di questo microcontrollore in modo da imparare (per chi deve) e condividere le conoscenze (acquisite o già presenti).
l' articolo potrebbe essere ad esempio:
- L' utilizzo di una periferica (seriale, SPI, I2C, ADC, timer, PWM, qualsiasi cosa ...) e che illustri come fare ad utilizzarla.
- Un tutorial su come creare un progetto in Assembly o C con MPLAB-X o MPLAB (io ho già scritto un articolo presentando un modello base per programmi in C con MPLAB).
- Un' applicazione come può essere un timer per cuocere la pasta.
- Un' esperienza con una periferica (sensori di temperatura, Display LCD, driver per LED)
- Una tutorial su un argomento del C o dell' Assembly che faccia riferimento.
- Un tutorial su tecniche e trucchi di programmazione.
- Un tutorial su come fare accendere un LED, una cosa qualsiasi per intenderci.
Per carità, nessuno è obbligato a fare niente. Sarebbe comunque bello che non venisse usato come soprammobile o buttato in un cassetto


Insomma, qualsiasi cosa che possa essere utile per altri utenti che hanno voglia o necessità di conoscere il micro, la programmazione con spirito di condivisione della conoscenza.

Dal canto mio inserirò i link degli articoli scritti su EY nel sito in modo da averli a disposizione per chiuque li desideri raggruppandoli in categorie. Tempo permettendo (faccio questa cosa al di fuori del mio lavoro, nei momenti di libertà) i migliori articoli li trascriverò nelle pagine del sito creando delle vere e proprie guide.
Questo può essere anche utile per chi insegna i microcontrollori che avrebbero pronti già i tutorial, documentazione e materiale per insegnare al meglio!
Per ultimo ma non meno importante, sarebbe bello se diventasse il sistema di sviluppo di EY.

Per averlo contattatemi con un messaggio privato (no e-mail o altro) che contenga:
- Nome e Cognome
- Indirizzo completo di CAP e provincia
- Un codice fiscale (o partita IVA). Mi serve perché ho comprato i materiali e fatto fare gli stampati utilizzando la mia ditta e quindi devo emettere per forza una fattura a importo zero. Devo emetterla altrimenti sono cavoli amari (per me).
- Se avete voglia, una breve descrizione di quello che vi piacerebbe farci. Ma non è necessario.
Sono a disposizione per qualsiasi chiarimento.
Firmato: Io microcontrollista.

Alcuni link utili:
La promozione del PIERIN è finita il 25 Settembre 2013.