Cos'è ElectroYou | Login Iscriviti

ElectroYou - la comunità dei professionisti del mondo elettrico

Circuito di piccolo segnale

Elettronica lineare e digitale: didattica ed applicazioni

Moderatori: Foto UtenteBrunoValente, Foto UtenteIsidoroKZ, Foto Utentecarloc, Foto Utenteg.schgor

2
voti

[21] Re: Circuito di piccolo segnale

Messaggioda Foto Utentethexeno » 18 ago 2013, 22:38

Foto UtenteRenzoDF, ferito dall'uso di artiglieria pesante, ha tirato fuori l'atomica. :D
Mentre stavo rispondendo Foto UtenteIsidoroKZ senza esitare ha risposto con la seconda atomica. Credo che a sto punto la guerra sia apparentemente finita.

Tornando all'argomento, ho poi capito grazie a Isidoro che alla fine il metodo usato da noi è stato proprio Rosenstark, del quale il nostro professore non lo ha nominato, poiché non è stato nominato dal Meyer stesso (p 602 in poi, per chi volesse vedere). Gli schemi concettuali usati dal libro (e dal nostro prof, poiché lo ha ritenuto spiegato molto bene ed efficacemente) sono stati gli stessi (almeno in prima apprsosimazione) di quelli usati nella guida di Foto Utentecarloc. Al ché avevo pensato che fosse la stessa cosa. Con il metodo sul Meyer arrivi alla stessa formula di Rosenstark, ma solo con un ragionamento più chiaro e che forse si adatta di più. (suppongo)

A questo punto ho poi rivisto (mi è bastato il vostro post) Rosenstark, e ho risolto felicemente il circuito, risolvendo anche altri problemi nel ricavare le cose con Gm a infinito: non avendo nominato Rosenstark, non si era parlato dell'OA fittizio (e non ci avevo piu pensato, avendolo usato l'ultima volta più di due anni fa, al primo esame di elettronica).

Spero di essermi tolto un bel cruccio. Questo è un esame che si basa sulla dinamicità nel pensare, dato che all'esame appaiono cose sempre diverse e/o progetti sempre nuovi e uno deve avere la mentalità molto sciolta per non bloccarsi.

PS: pensavo... qual è la probabilità di stare interagendo in questo momento con il professore che ha tenuto il corso dell'esame che sto preparando? qual è la probabilità (associata alla prima) di dire ciao alla carriera universitaria? XD (sto parlando del PoliTo)
Avatar utente
Foto Utentethexeno
235 5 9
Frequentatore
Frequentatore
 
Messaggi: 298
Iscritto il: 12 apr 2010, 18:28

0
voti

[22] Re: Circuito di piccolo segnale

Messaggioda Foto UtenteRenzoDF » 18 ago 2013, 23:41

thexeno ha scritto:... pensavo... qual è la probabilità di stare interagendo in questo momento con il professore che ha tenuto il corso dell'esame che sto preparando?

Di sicuro inferiore a 0.67 :-)
"Il circuito ha sempre ragione" (Luigi Malesani)
Avatar utente
Foto UtenteRenzoDF
55,4k 8 12 13
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 13091
Iscritto il: 4 ott 2008, 9:55

0
voti

[23] Re: Circuito di piccolo segnale

Messaggioda Foto Utentethexeno » 18 ago 2013, 23:56

RenzoDF ha scritto:
thexeno ha scritto:... pensavo... qual è la probabilità di stare interagendo in questo momento con il professore che ha tenuto il corso dell'esame che sto preparando?

Di sicuro inferiore a 0.67 :-)


Ciao ciao, laurea.
Avatar utente
Foto Utentethexeno
235 5 9
Frequentatore
Frequentatore
 
Messaggi: 298
Iscritto il: 12 apr 2010, 18:28

3
voti

[24] Re: Circuito di piccolo segnale

Messaggioda Foto UtenteIsidoroKZ » 19 ago 2013, 0:00

Dipende da che corso stai preparando e da chi e` il docente :-) Suppongo sia alla laurea specialistica. Dove hai studiato per la triennale?

Comunque la guerra non e` finita, ho ancora un po' di polvere per fare un fuocherello d'artificio. Forse piu` tardi lo preparo. Adesso ho appuntamento con Foto UtenteRenzoDF che mi aveva promesso che sarebbe venuto giu` da Santa Barbara a fare surf insieme in sud California dove l'oceano e` un pochino (ma proprio poco) piu` caldo.
Per usare proficuamente un simulatore, bisogna sapere molta più elettronica di lui
Plug it in - it works better!
Il 555 sta all'elettronica come Arduino all'informatica! (entrambi loro malgrado)
Se volete risposte rispondete a tutte le mie domande
Avatar utente
Foto UtenteIsidoroKZ
117,2k 1 3 8
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 20484
Iscritto il: 17 ott 2009, 0:00

0
voti

[25] Re: Circuito di piccolo segnale

Messaggioda Foto Utentethexeno » 19 ago 2013, 0:03

IsidoroKZ ha scritto:Dipende da che corso stai preparando e da chi e` il docente :-) Suppongo sia alla laurea specialistica. Dove hai studiato per la triennale?


Sì. E sempre al PoliTo.

PS: mi stai dicendo che siete entrambi dall'altra parte del mondo? :-)
Avatar utente
Foto Utentethexeno
235 5 9
Frequentatore
Frequentatore
 
Messaggi: 298
Iscritto il: 12 apr 2010, 18:28

1
voti

[26] Re: Circuito di piccolo segnale

Messaggioda Foto UtenteRenzoDF » 19 ago 2013, 0:06

IsidoroKZ ha scritto:... Adesso ho appuntamento con Foto UtenteRenzoDF che mi aveva promesso che sarebbe venuto giu` da Santa Barbara a fare surf insieme ...

Sto arrivando, fra 20 minuti sono lì! :ok: ... si lì è un pochino più caldo, ma ci sono anche più pescecani :mrgreen:
"Il circuito ha sempre ragione" (Luigi Malesani)
Avatar utente
Foto UtenteRenzoDF
55,4k 8 12 13
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 13091
Iscritto il: 4 ott 2008, 9:55

1
voti

[27] Re: Circuito di piccolo segnale

Messaggioda Foto UtenteIsidoroKZ » 19 ago 2013, 0:38

Non dall'altra parte, solo 10000km di distanza :)

Che corso di laurea segui? Ho degli amici a Torino che mi dicevano che a elettronica Middlebrook e Rosenstark si fanno, e anche nel libro di circuiti elettronici (Beccari) erano spiegati.
Per usare proficuamente un simulatore, bisogna sapere molta più elettronica di lui
Plug it in - it works better!
Il 555 sta all'elettronica come Arduino all'informatica! (entrambi loro malgrado)
Se volete risposte rispondete a tutte le mie domande
Avatar utente
Foto UtenteIsidoroKZ
117,2k 1 3 8
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 20484
Iscritto il: 17 ott 2009, 0:00

0
voti

[28] Re: Circuito di piccolo segnale

Messaggioda Foto Utentethexeno » 19 ago 2013, 1:25

IsidoroKZ ha scritto:Non dall'altra parte, solo 10000km di distanza :)

Che corso di laurea segui? Ho degli amici a Torino che mi dicevano che a elettronica Middlebrook e Rosenstark si fanno, e anche nel libro di circuiti elettronici (Beccari) erano spiegati.


Si si, si fanno. Alla triennale però al corso ci Circuiti Elettronici si è fatto Rosenstark e gli altri (Blackman, Norton ecc), per l'analisi degli stadi a transistori. Middlebrook, senza dimostrazione, è stato fatto al primo anno di specialistica. Non ti so dire se su quel libro fosse spiegato Middlebrook (non ho il libro), di sicuro non ne ha parlato il professore.

20 minuti e sono lì...

Fa effetto leggere i vostri commenti, in stile puro Facebook/SMS/Whatsapp, subito non li ho presi seriamente XD
Avatar utente
Foto Utentethexeno
235 5 9
Frequentatore
Frequentatore
 
Messaggi: 298
Iscritto il: 12 apr 2010, 18:28

7
voti

[29] Re: Circuito di piccolo segnale

Messaggioda Foto UtenteIsidoroKZ » 19 ago 2013, 5:21

Mentre Foto UtenteRenzoDF e` alle prese con il rientro sui suoi monti (si fa per dire, colline dietro la citta`), accendo le ultime polveri.

Il circuito e` retroazionato con prelievo in tensione: si puo` utilmente calcolare la tensione di uscita con un equivalente Norton: V_o=Z_oI_{cc} dove Zo e` l'impedenza di uscita mentre Icc e` la corrente di cortocircuito che si ha in uscita con il generatore Ve acceso. L'impedenza di uscita la si calcola con un generatore di tensione di prova (*). In questo modo sia per il calcolo di Zo che di Icc la retroazione viene eliminata e i conti sono immediati.

Il metodo e` stato sviluppato da Kelly e pubblicato nel 1970. Un rapporto che spiega il metodo e` scaricabile da questo link. Il nome dato da Kelly non e` dei piu` fortunati in quanto "Driving Point Impedance" o DPI vuole dire genericamente "impedenza fra due punti", e non dice che e` basato su un equivalente Norton.


I due circuiti di riferimento sono questi, a sinistra per calcolare la corrente di cortocircuito, a destra per la impedenza di uscita.



La corrente di cortocircuito viene calcolata con la sovrapposizione degli effetti I_{cc}=I_{cc1}+I_{cc2} cosi` come la corrente di test per il calcolo dell'impedenza di uscita: Z_o=\frac{V_T}{I_T}=\frac{V_T}{I_{T1}+I_{T2}}
Le due componenti della corrente di cortocircuito sono

I_{cc1}=\frac{V_e}{R_1+R_2} e

I_{cc2}=V_e\frac{R_2}{R_1+R_2}(-g_m) e quindi

I_{cc}=\frac{1-R_2g_m}{R_1+R_2}V_e

La prima parte di Icc2 calcola la tensione Vx e poi con la transconduttanza la corrente di drain.

Per la impedenza di uscita bisogna considerare tutti i contributi: in particolare quando si considera la corrente IT1, bisogna tenere conto che questa corrente genera una tensione sul gate e quindi attiva il generatore pilotato del MOS.
Senza stare a farla troppo lunga perche' le onde di Crystal Cove stancano,

I_{T1}=\frac{V_T}{R_2+R_1}

I_{T2}=V_T\frac{R_1}{R_1+R_2}g_m da cui

Z_o=\frac{V_T}{\frac{V_T}{R_2+R_1}+V_T\frac{R_1}{R_1+R_2}g_m}=\frac{R_1+R_2}{1+R_1g_m}

Entrambe le espressioni sono facili da calcolare perche' non c'e` retroazione. Mettendo in sieme tutto si ottiene

V_o=\frac{R_1+R_2}{1+R_1g_m}\cdot \frac{1-R_2g_m}{R_1+R_2}V_e=\frac{1-R_2g_m}{1+R_1g_m}

Ovviamente lo stesso risultato di prima.

A questo punto Foto UtenteRenzoDF puo` tirare fuori la bomba Zar, vale a dire il teorema generale del feedback (GFT), che pero` e` esattamente equivalente a Rosenstark. Poi ci sarebbe ancora il metodo di Choma.

(*) A dire il vero se si mette un generatore di tensione di prova si trova l'ammettenza non l'impedenza, ma un reciproco non e` tanto difficile da fare.
Per usare proficuamente un simulatore, bisogna sapere molta più elettronica di lui
Plug it in - it works better!
Il 555 sta all'elettronica come Arduino all'informatica! (entrambi loro malgrado)
Se volete risposte rispondete a tutte le mie domande
Avatar utente
Foto UtenteIsidoroKZ
117,2k 1 3 8
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 20484
Iscritto il: 17 ott 2009, 0:00

6
voti

[30] Re: Circuito di piccolo segnale

Messaggioda Foto UtenteRenzoDF » 19 ago 2013, 8:45

IsidoroKZ ha scritto:... A questo punto Foto UtenteRenzoDF puo` tirare fuori la bomba Zar, vale a dire il teorema generale del feedback (GFT), che pero` e` esattamente equivalente a Rosenstark....

A dire il vero ti tiro fuori, l'arma segreta, ovvero la "bomba egizia" tanto cara a Horus :mrgreen:
... come recita il papiro di Rhind, ridisegnato il geroglifico magico secondo Foto UtenteDarwinNE



e invocanto Anubi iOi , potremo scegliere una vx=1 per scrivere
direttamente il rapporto magico, autotrasformante, fra uscita e ingresso, come

{{A}_{V}}=\frac{{{v}_{o}}}{{{v}_{e}}}=\frac{1-{{g}_{m}}{{R}_{2}}}{1+{{g}_{m}}{{R}_{1}}}

amen. :D
"Il circuito ha sempre ragione" (Luigi Malesani)
Avatar utente
Foto UtenteRenzoDF
55,4k 8 12 13
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 13091
Iscritto il: 4 ott 2008, 9:55

PrecedenteProssimo

Torna a Elettronica generale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 64 ospiti