Visto che e` stato citato ma nessuno ha raccolto la provocazione...
Or

a si fa con il
GFT, che sta per
General Feedback Theorem. Ammetto che e` un po' tostarello, ma da applicare e` facile.
Il GFT, basato sul teorema di dissezione, dice che qualunque funzione di rete, nel nostro caso il guadagno, puo` essere scritta in questo modo:

dove

e

sono gli stessi del messaggio [17], mentre

e` il rapporto di ritorno calcolato in doppia iniezione, con l'uscita annullata. Sembra complicato. ma in realta` e` sempre piu` facile calcolare

rispetto a

. Il calcolo di

viene fatto sostituendo al generatore pilotato un generatore di test dello stesso tipo, in questo caso

. Si mette da parte il generatore pilotato che genera una corrente di ritorno

, come in precedenza, e il rapporto di ritorno vale

con una importante differenza. In questo caso si lascia acceso il generatore di ingresso

e lo si regola in modo che, sommato a

dia uscita nulla

.
La cosa utile e` che non bisogna
mai calcolare il valore di

, basta sapere che con la sovrapposizione di

e di

si puo` mandare a zero l'uscita. Il circuito di riferimento e` quindi questo
La corrente che circola in R2 e` IT, e dato che la tensione di uscita e` nulla la tensione Vx sara` pari a

. La corrente generata dal generatore pilotato vale quindi

. Il rapporto di ritorno in condizioni di uscita annullata vale quindi

Gli altri due valori che servono per i conti sono stati ricavati in [17] e valgono

e

Il guadagno ad anello chiuso vale quindi

.
Che noia, viene sempre lo stesso

Che esame stai preparando? Oltre al Gray Meyer, avete altri libri di testo o consigliati?