
Alimentatore 5 V, 2 A
Moderatori: carloc,
g.schgor,
IsidoroKZ,
BrunoValente
0
voti
Ecco, 2 Ampére sono troppi pure per parallelare 2 7812 e 2 7805.
A questo punto compra una alimentatore apposito, come gia' ti stanno suggerendo.
Esempio: http://www.ebay.com/bhp/dc-5v-3a-power-supply
A questo punto compra una alimentatore apposito, come gia' ti stanno suggerendo.
Esempio: http://www.ebay.com/bhp/dc-5v-3a-power-supply
0
voti
nel negozio qui vicino costa ben
12.50 euro
e poi se non funziona e devo rispedire il tutto in cina,
altri 15 euro di spedizione
ke fa 27.50
per poi ricevere fra due mesi quello riparato
e perché non comprare il tv box nuovo? costa solo 50 euro...
di questo passo arrivo a 5000 euro! (skerzo)
insomma mi serve una soluzione economica per verificare il tv box,
e poi buttare via la 'porcata' :)
a proposito... e riparare l'alimentatore originale?
magari qualcuno sa darmi qualche dritta per capire cosa non va se posto la foto dell'alimentatore aperto?
mi dà ancora in output 5.29 V (misurati sul connettore)
e 0.1-0.2 A che poi scendono a 0 e poi di nuovo risalgono a 0.1 ecc ...
12.50 euro
e poi se non funziona e devo rispedire il tutto in cina,
altri 15 euro di spedizione
ke fa 27.50
per poi ricevere fra due mesi quello riparato
e perché non comprare il tv box nuovo? costa solo 50 euro...
di questo passo arrivo a 5000 euro! (skerzo)

insomma mi serve una soluzione economica per verificare il tv box,
e poi buttare via la 'porcata' :)
a proposito... e riparare l'alimentatore originale?
magari qualcuno sa darmi qualche dritta per capire cosa non va se posto la foto dell'alimentatore aperto?
mi dà ancora in output 5.29 V (misurati sul connettore)
e 0.1-0.2 A che poi scendono a 0 e poi di nuovo risalgono a 0.1 ecc ...
0
voti
lodovico ha scritto:mi dà ancora in output 5.29 V (misurati sul connettore)
e 0.1-0.2 A che poi scendono a 0 e poi di nuovo risalgono a 0.1 ecc ...
...spiega come hai fatto questa misura...
_______________________________________________________
Gli oscillatori non oscillano mai, gli amplificatori invece sempre
Io HO i poteri della supermucca, e ne vado fiero!
Gli oscillatori non oscillano mai, gli amplificatori invece sempre
Io HO i poteri della supermucca, e ne vado fiero!
0
voti
obiuan ha scritto:lodovico ha scritto:mi dà ancora in output 5.29 V (misurati sul connettore)
e 0.1-0.2 A che poi scendono a 0 e poi di nuovo risalgono a 0.1 ecc ...
...spiega come hai fatto questa misura...
dunque premetto che non so niente su come si fanno le misurazioni,
ma qualcosa ho letto e visto navigando sul web...e so che questo non è il modo giusto di farle...

(quindi nessuno si scandalizzi)
multimetro digitale
puntali rosso e nero
alimentatore del tv box con classico connettore a tubicino, lungo circa 1 centimetro e diametro 3 mm circa
puntale rosso infilato nel connettore al centro , puntale nero appoggiato a fianco
volt:
Ghiera del multimetro su 20V continua
Ampere:
Ghiera del multimetro su 10A continua
Facendo stesse misurazioni su alimentatore universale 'funzionante' 5 volt e 500ma ottengo
volt:
5.29
Ampere:
sale su fino ad arrivare a segnare 5 (poi non ho insistito per timore di fare qualche danno..)
0
voti
lodovico ha scritto:puntale rosso infilato nel connettore al centro , puntale nero appoggiato a fianco
volt:
Ghiera del multimetro su 20V continua
Ampere:
Ghiera del multimetro su 10A continua
Facendo stesse misurazioni su alimentatore universale 'funzionante' 5 volt e 500ma ottengo
volt:
5.29
Ampere:
sale su fino ad arrivare a segnare 5 (poi non ho insistito per timore di fare qualche danno..)
Ecco appunto.

Per quanto riguarda la tensione va bene misurando in quel modo; per la corrente, invece, occorre spostare i puntali del tester nell'apposita boccola e poi misurare con il tester in serie ad un carico.
marco
0
voti
lodovico ha scritto:puntale rosso infilato nel connettore al centro , puntale nero appoggiato a fianco....Ampere:
Ghiera del multimetro su 10A continua...
ecco...lo temevo :)
Gli amperometri vanno collegati in serie al carico, non in parallelo all'uscita del generatore di tensione. Visto che per collegarlo in serie dovresti tagliare il cavo, posta qualche foto dell'interno e vediamo se c'è qualcosa di palesemente rotto.
Se invece non ti infastidisce tagliare il cavo, fallo, ricollega insieme i due "-" ed i due puntali del tester li colleghi ai due monconi del filo positivo, il rosso dalla parte dell'alimentatore (per evitare "-" sull'indicazione). Se il tester funziona, messo in 10A misurerà 0. Attacca il computer android e vedi quanto segna.
_______________________________________________________
Gli oscillatori non oscillano mai, gli amplificatori invece sempre
Io HO i poteri della supermucca, e ne vado fiero!
Gli oscillatori non oscillano mai, gli amplificatori invece sempre
Io HO i poteri della supermucca, e ne vado fiero!
0
voti
Giusto per completezza per misurare la corrente sul multimetro devi spostare il puntale positivo sulla boccola collegata allo shunt, non si è capito comunque che tensione rilevi sull'alimentatore originale presumibilmente guasto.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 82 ospiti