Cos'è ElectroYou | Login Iscriviti

ElectroYou - la comunità dei professionisti del mondo elettrico

Riscaldatore aria 12V per veicolo elettrico (e non solo)

Elettronica lineare e digitale: didattica ed applicazioni

Moderatori: Foto UtenteBrunoValente, Foto UtenteIsidoroKZ, Foto Utentecarloc, Foto Utenteg.schgor

1
voti

[21] Re: Riscaldatore aria 12 V per veicolo elettrico (e non solo

Messaggioda Foto Utenteclaudiocedrone » 6 set 2014, 18:20

:-) Mi permetto un parziale OT prima di abbandonare la discussione... la mia prima automobile fu una gloriosa Renault 4 850, il riscaldamento era abbastanza efficiente (d'inverno gli amici possessori di Diane 6 giravano con una coperta in auto per non far congelare i passeggeri sul sedile posteriore... :mrgreen: ) ma non altrettanto lo era lo sbrinamento del parabrezza e anche nella bella stagione era sufficiente una giornata piovosa per restare perennemente annebbiati... la soluzione che adottai per risolvere l'inconveniente fu un piccolo "spingiacqua" da lavavetri privato della parte in spugna (sia per motivi di ingombro che per evitare che qualche volenteroso passeggero la usasse peggiorando la situazione :mrgreen: ) che tenevo a portata di mano a lato del sedile... il movimento divenne presto "automatico"; tra una cambiata e l'altra "zac zac zac zac", due passate al parabrezza e due rispettivamente ai finestrini desto e sinistro e così guidai felicemente per sette o otto anni :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: O_/
"Non farei mai parte di un club che accettasse la mia iscrizione" (G. Marx)
Avatar utente
Foto Utenteclaudiocedrone
19,1k 4 7 9
Master EY
Master EY
 
Messaggi: 13414
Iscritto il: 18 gen 2012, 13:36

0
voti

[22] Re: Riscaldatore aria 12 V per veicolo elettrico (e non solo

Messaggioda Foto Utenterichiurci » 6 set 2014, 18:38

grazie a entrambi per i suggerimenti!

Si Claudio ad ora abbiamo tamponato con pezzolina e sbrinatore dei poveri, se poi il mio richi-sbrinatore funzionerà meglio vi farò sapere...
Avatar utente
Foto Utenterichiurci
31,3k 7 11 13
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 8469
Iscritto il: 2 apr 2013, 16:08

0
voti

[23] Re: Riscaldatore aria 12 V per veicolo elettrico (e non solo

Messaggioda Foto Utenterichiurci » 9 set 2014, 18:41

Già arrivato!

Il filo che ho preso su ebay è NiCr8020, ho misurato una resistenza a freddo di circa 50 Ohm/m.

Facendo due conti... a freddo 50 o 30 cm dovrebbero essere la misura giusta per ogni "spira", fornirebbero rispettivamente 5,8/9,6W @12V e 7,3/12,1W @13,5V.

Da domani comincio i test per vedere se diventa "rosso" e quanta potenza riesco a estrarre con il flusso d'aria della ventola...
Avatar utente
Foto Utenterichiurci
31,3k 7 11 13
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 8469
Iscritto il: 2 apr 2013, 16:08

1
voti

[24] Re: Riscaldatore aria 12 V per veicolo elettrico (e non solo

Messaggioda Foto UtenteKagliostro » 10 set 2014, 8:36

Tieni presente anche che in base alla velocità e portata dell'aria, cambia la temperatura dell'aria estratta

se il flusso d'aria è troppo veloce in rapporto alla potenza della resistenza

l'aria non farà in tempo a riscaldarsi e resterà solo tepida

Il miglior rendimento lo si ottiene con un corretto rapporto tra potenza in W della resistenza

e velocità e portata dell'aria che la attraversa

K
Avatar utente
Foto UtenteKagliostro
3.777 4 5 7
Expert EY
Expert EY
 
Messaggi: 2646
Iscritto il: 19 set 2012, 11:32

0
voti

[25] Re: Riscaldatore aria 12 V per veicolo elettrico (e non solo

Messaggioda Foto Utenterichiurci » 10 set 2014, 18:58

si Foto UtenteKagliostro hai ragione, ma siccome non credo di poter preparare una stufetta da 600W...

io ho pensato ad un approccio molto marginato, in pratica spire tali che non diventino rosse neanche ad aria ferma (ipotesi di ventola rotta o bloccata), in modo da avere una sicurezza a prova di rottura.

Quando sarò più vicino alla fine metterò qualche foto e magari ci faccio un articoletto.

Anticipo i risultati del test di oggi!

R=45 Ohm/m effettivi, non cambiano in maniera apprezzabile da filamento freddo a filamento rovente!

La lunghezza ottima è 30cm, che corrisponde esattamente a R=13m5Ohm e I=!A @13,5V.

Con questa lunghezza il filo non si arroventa fino a diventar rosso ma comunque supera i 100°C, per farlo bisogna più che raddoppiare V e raggiungere correnti superiori a 2A.

Per il primo montaggio avevo usato degli sfridi di PCB, per la presunta resistenza al calore. Però ho notato un leggero annerimento e quindi se trovo qualche listarella di teflon passerò al teflon.

Infatti durante la prova i colleghi hanno sentito puzza di brucio, e anche se era pausa pranzo...avendo la mensa esterna... hanno capito che stavo "lavorando di fantasia" e mi hanno preso per i fondelli!

Devo comunqu etrovare il riscaldatore di acquisto, perché il calore generato dal mio accrocchio, con circa 40W di assorbimento, mi è sembrato già maggiore di quello dello sbrinatore ebay....
Avatar utente
Foto Utenterichiurci
31,3k 7 11 13
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 8469
Iscritto il: 2 apr 2013, 16:08

0
voti

[26] Re: Riscaldatore aria 12 V per veicolo elettrico (e non solo

Messaggioda Foto UtenteKagliostro » 10 set 2014, 21:52

Come supporto potresti usare una grossa resistenza in ceramica da recuperare in qualche vecchio apparecchio

K
Avatar utente
Foto UtenteKagliostro
3.777 4 5 7
Expert EY
Expert EY
 
Messaggi: 2646
Iscritto il: 19 set 2012, 11:32

0
voti

[27] Re: Riscaldatore aria 12 V per veicolo elettrico (e non solo

Messaggioda Foto Utentemario_maggi » 10 set 2014, 22:28

Ciao,
il titolo parla di "aria", sei sicuro di voler scaldare l'aria e non il parabrezza? La soluzione eccellente per i veicoli elettrici e' il riscaldamento a irraggiamento a bassa temperatura, che non richiede movimento d'aria.
Prima o poi qualcuno produrra' in serie un accessorio impiegando questa tecnologia.
Ciao
Mario
Mario Maggi
https://www.evlist.it per la mobilità elettrica e filiera relativa
https://www.axu.it , inverter speciali, convertitori DC/DC, soluzioni originali per la qualità dell'energia
Innovazioni: https://www.axu.it/mm4
Avatar utente
Foto Utentemario_maggi
17,8k 3 10 12
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 3839
Iscritto il: 21 dic 2006, 9:59
Località: Milano

0
voti

[28] Re: Riscaldatore aria 12 V per veicolo elettrico (e non solo

Messaggioda Foto Utenterichiurci » 10 set 2014, 22:52

Ciao Mario!

Beh, mi rendo conto di essere un po' anomalo...

La Elettra ha un Webasto per scaldare in maniera potente...ma puzza (problema risolvibile allungando il tubo di scarico) e cozza con il mio oltranzismo zero-emission...

Quindi voglio proprio scaldare e mettere in movimento l'aria. Puntando il futuro tubo sul parabrezza lo disappanno, se non serve l'oggetto potrà essere direzionato sul conducente o addirittura tenuto in grembo dalla fidanzatina di turno (non mia eh...)
Avatar utente
Foto Utenterichiurci
31,3k 7 11 13
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 8469
Iscritto il: 2 apr 2013, 16:08

0
voti

[29] Re: Riscaldatore aria 12 V per veicolo elettrico (e non solo

Messaggioda Foto Utentemario_maggi » 11 set 2014, 7:12

Ciao
Quindi voglio proprio scaldare e mettere in movimento l'aria.

se ne sei convinto, cosa ci posso fare?
Se io fossi un progettista di veicoli elettrici cercherei di trasferire la massima potenza termica dal resistore alle goccioline, senza scaldare inutilmente l'aria, poi con un ventilatorino metterei in movimento l'aria per aiutare l'asportazione del vapore superficiale.
Ciao
Mario
Mario Maggi
https://www.evlist.it per la mobilità elettrica e filiera relativa
https://www.axu.it , inverter speciali, convertitori DC/DC, soluzioni originali per la qualità dell'energia
Innovazioni: https://www.axu.it/mm4
Avatar utente
Foto Utentemario_maggi
17,8k 3 10 12
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 3839
Iscritto il: 21 dic 2006, 9:59
Località: Milano

1
voti

[30] Re: Riscaldatore aria 12 V per veicolo elettrico (e non solo

Messaggioda Foto UtenteKagliostro » 11 set 2014, 8:04

@ Foto Utentemario_maggi, se non ho capito male intendi un qualcosa tipo lunotto termico dove la resistenza è posta direttamente a contatto con il vetro, negli anni 70/80 si trovavano in commercio dei "lunotti termici Fai da Te", in pratica veniva venduto un foglio di plastica che supportava la resistenza e fungeva da dima per posizionare la resistenza sul vetro, la resistenza era dotata di adesivo (tipo un normale nastro adesivo) e rimossa la plastica restava al suo posto

Comunque era una soluzione adatta ai lunotti (e non so neppure se molto efficiente, per via dell'adesivo che un po' isolava la resistenza dal vetro) su di un parabrezza la vedrei improponibile in quanto darebbe fastidio alla vista

Parlavi forse di qualche altro tipo di tecnologia moderna che consente di riscaldare idirettamente la condensa ? (microonde ??)

Per irraggiamento l'accessorio di cui parlavo in un post precedente, non riusciva a fare molto e quel po' che faceva lo faceva in tempi molto lunghi (sicuramente a motivo della scarsa potenza)

K

p.s.: Domanda un po' cattiva (scusate) ....... ma se come è facile che in realtà sia, l'energia che finisce nelle batterie proviene da una centrale a carbone, val proprio tanto la pena di non usare il Webasto ? Tra l'altro apparecchi simili esistono anche a gas ....
http://web.tiscali.it/autocaravanmassaua/trumaticE2400txt1.html
Certo il prezzo è quello che è ..........
Avatar utente
Foto UtenteKagliostro
3.777 4 5 7
Expert EY
Expert EY
 
Messaggi: 2646
Iscritto il: 19 set 2012, 11:32

PrecedenteProssimo

Torna a Elettronica generale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot], Majestic-12 [Bot] e 46 ospiti