Aggiornamento!
Il riscaldatore è praticamente finito, devo testarlo ma fino a lunedi sono preso dal raduno...
Nel frattempo ho ritrovato lo scaldino comprato su ebay. A volte essere ordinati nel mio casino mi fga perdere le cose, l'avevo riposto insieme al sedile riscaldato.
Misurato, a 13,7V l'assorbimento sale e poi si stabilizza a circa 9,5A. Quindi effettivamente eroga 130W a 13,7V.
Riscaldatore aria 12V per veicolo elettrico (e non solo)
Moderatori: carloc,
g.schgor,
IsidoroKZ,
BrunoValente
0
voti
Cosa ne pensi riguardo al fatto di incollare sopra al tubo d'alluminio uno strato di spugna sintetica con funzione di isolante termico ?
Forse sarebbe utile anche aggiungere una seconda ventola in serie alla prima (appoggiata a quella già presente), ciò facendo aumenterebbe la pressione dell'aria erogata, il che potrebbe essere utile per far emetttere anche ai fori sul tubo corrugato più lontani dalla sorgente un sufficiente getto d'aria
K
Forse sarebbe utile anche aggiungere una seconda ventola in serie alla prima (appoggiata a quella già presente), ciò facendo aumenterebbe la pressione dell'aria erogata, il che potrebbe essere utile per far emetttere anche ai fori sul tubo corrugato più lontani dalla sorgente un sufficiente getto d'aria
K
-
Kagliostro
3.399 4 5 7 - Expert EY
- Messaggi: 2305
- Iscritto il: 19 set 2012, 11:32
0
voti
dalle prime prove il tubo praticamente non scalda, e comunque sarebbe calore che va in abitacolo, quindi non perso ma utile.
Il problema al momento potrebbe essere il diametro del tubo diffusore, il salto rispetto al tubo principale è eccessivo.
Il "trasformatore di impedenza" (il tronco di cono nero) ha migliorato le cose ma di poco, il problema sembra la ventola che "rifiuta" l'aria se c'è troppa resistenza al flusso.
Comunque prima proverò se così basta, poi se serve accorcerò un po' il diffusore e aumenterò i fori, al limite dovrei montare più che una seconda ventola una ventola con la parte intubata che ospita le alette più lunga.
Il problema al momento potrebbe essere il diametro del tubo diffusore, il salto rispetto al tubo principale è eccessivo.
Il "trasformatore di impedenza" (il tronco di cono nero) ha migliorato le cose ma di poco, il problema sembra la ventola che "rifiuta" l'aria se c'è troppa resistenza al flusso.
Comunque prima proverò se così basta, poi se serve accorcerò un po' il diffusore e aumenterò i fori, al limite dovrei montare più che una seconda ventola una ventola con la parte intubata che ospita le alette più lunga.
0
voti
Il sistema di mettere più "ventole" in serie l'una all'altra per aumentare la pressione del flusso è usato nei motori turbogetto avio, in pratica non è tanto la portata dell'aria ad aumentare quanto la sua pressione e questo potrebbe migliorare l'erogazione sui fori del tubo corrugato
K
K
-
Kagliostro
3.399 4 5 7 - Expert EY
- Messaggi: 2305
- Iscritto il: 19 set 2012, 11:32
1
voti
Primo test
In questi giorni è piovuto e faceva abbastanza freddo, quindi ho montato la richistufetta.
Così così, il problema principale è la portata d'aria, proverò ad aumentare i fori e accorciare il tubo per eliminare circa 20cm e una curva.
Inoltre ho deciso di potenziarlo un po'. Lo schema attuale è questo:
quindi potenza riscaldante costante e pari a circa 98W @13V, e interruttore che permette solo di ridurre la velocità della ventola.
Preparerò due ulteriori spire un po' meno potenti:
e lo schema diventerà:
Quindi velocità ventola ridotta a P=98W, e velocità massima a P=140W @13V
In questi giorni è piovuto e faceva abbastanza freddo, quindi ho montato la richistufetta.
Così così, il problema principale è la portata d'aria, proverò ad aumentare i fori e accorciare il tubo per eliminare circa 20cm e una curva.
Inoltre ho deciso di potenziarlo un po'. Lo schema attuale è questo:
quindi potenza riscaldante costante e pari a circa 98W @13V, e interruttore che permette solo di ridurre la velocità della ventola.
Preparerò due ulteriori spire un po' meno potenti:
e lo schema diventerà:
Quindi velocità ventola ridotta a P=98W, e velocità massima a P=140W @13V
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google Adsense [Bot] e 52 ospiti