hai ragione, io lo usavo molto quando potevo andare in negozio a Vimodrone..
Intendevo usarlo per individuare il FET giusto, e poi cercare altrove il prezzo migliore...
Leggere valore tensione batteria Lipo
Moderatori: carloc,
g.schgor,
IsidoroKZ,
BrunoValente
-1
voti
riguardo il driver... ma sicuro che Arduino che la fa a pilotare il gate?
vero che qui si tratta di commutazioni una tantum però...meglio scegliere FET con tensione di plateau bassa e capacità non eccessiva!
vero che qui si tratta di commutazioni una tantum però...meglio scegliere FET con tensione di plateau bassa e capacità non eccessiva!
1
voti
Riddik ti darei il voto alla risposta di prima se potessi ! :)
Pero' non capisco perche R3 e R4 devono essere cosi alti come valori... (Capisco il rapporto tra le due; in modo che su R3 ci sia piccolissima caduta di tensione) ma ad esempio non si potrebbe usare
100 ohm
100 kohm
?
Pero' non capisco perche R3 e R4 devono essere cosi alti come valori... (Capisco il rapporto tra le due; in modo che su R3 ci sia piccolissima caduta di tensione) ma ad esempio non si potrebbe usare
100 ohm
100 kohm
?
-
Rodrigoson6
10 3 - New entry
- Messaggi: 65
- Iscritto il: 17 ott 2014, 12:34
0
voti

L'utilizzo di quel mosfet è più un utilizzo da relè.... se fa una commutazione all'ora è già tanto.

Si se vuoi vanno bene anche i valori da te indicati.... c'è un ampio margine su cui lavorare.
0
voti
Ma se fossi tu quale coppia di valori useresti e perche' ? 

-
Rodrigoson6
10 3 - New entry
- Messaggi: 65
- Iscritto il: 17 ott 2014, 12:34
0
voti
Farei una cosa semplice guarderei il mio magazzino di resistenze e sceglierei quelle in eccesso. Tipo se vedo che mi rimangono 30 resistenze da 100 ohm e 40 resistenze da 1Kohm scelgo quelle da 1 kohm
Questo per dirti che in questo caso fa lo stesso...
Non noterai la minima differenza nel comportamento del circuito a meno di non volerlo attaccare a un oscilloscopio e voler esaminare cosa accade nel millesimo di secondo.
Questo per dirti che in questo caso fa lo stesso...
Non noterai la minima differenza nel comportamento del circuito a meno di non volerlo attaccare a un oscilloscopio e voler esaminare cosa accade nel millesimo di secondo.
0
voti
Usero' i tuoi valori :)
Comunque ritornando al discorso di prima (delle celle della lipo) se faccio una buona carica della batteria, non dovrei avere le celle con tensioni diverse no? :)
Comunque ritornando al discorso di prima (delle celle della lipo) se faccio una buona carica della batteria, non dovrei avere le celle con tensioni diverse no? :)
-
Rodrigoson6
10 3 - New entry
- Messaggi: 65
- Iscritto il: 17 ott 2014, 12:34
0
voti

Quindi ti consiglio di usare il secondo schema giusto per stare più tranquilli....è facile da implementare.
0
voti
Ho visto lo schema per monitorarle separatemente.... Ma non ti nascondo che ho un po di timore nel metterci mano:
http://www.gensace.de/gens-ace-10000mah ... -pack.html
Non vorrei danneggiarla :/
Ma con una buona carica, quanto mai puo' essere lo squilibrio?
http://www.gensace.de/gens-ace-10000mah ... -pack.html
Non vorrei danneggiarla :/
Ma con una buona carica, quanto mai puo' essere lo squilibrio?

-
Rodrigoson6
10 3 - New entry
- Messaggi: 65
- Iscritto il: 17 ott 2014, 12:34
0
voti
Secondo me non danneggi niente le misure le fai su quei tre fili in uscita... per lo squilibrio non so dirti è una cosa che non posso calcolare. L'unica è fare delle prove quando la batteria è scarica vai a misurare col tester lo squilibrio ....
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google Adsense [Bot] e 69 ospiti