claudiocedrone ha scritto::-) Scusate se ribadisco cose già dette ma l'elettronica nello automotive è complicata proprio per i motivi sopra elencati; non si può fare un circuito "semplice" come il tuo
Orionis e sperare che funzioni bene (perché un comparatore quadruplo poi ?

) servono componenti adatti e protezioni adeguate.

Forse il mio contributo é stato frainteso.
Ribadisco che sono assolutamente ignorante sulle problematiche automotive e quindi tutte le possibili fonti di malfunzionamento non sono state prese in considerazione.
La soluzione proposta non vuole essere quella finale da applicare in auto, ma solo uno spunto su come poter realizzare un circuito che soddifi, abbastanza, i requisiti richiesti. Forse avei dovuto disegnare uno schema a blocchi invece di un circuito.
In pratica il circuito si compone di 4 parti:
- un partitore per ridurre la tensione da monitorare entro il range di misura
- uno stabilizzatore per alimentare l'elettronica e fornire un riferimento di tensione
- il comparatore
- la sezione di uscita (con relé o senza)
Nessun componente é stato analizzato per il comportamento in auto, per quanto detto sopra.
Il fatto di aver usato un comparatore quadruplo deriva semplicemente dal fatto che era il primo nella lista dei comparatori disponibili; probabilmente io userei un LM311 o qualcosa di più moderno (o un modello automotive, se esiste). Mi serviva solo un comparatore per studiare le soglie.
Certo rimango un po' stupito dalla richiesta di
StefanGrenzer per la piedinatura del 78L08 e del LM339, informazioni accessibili immediatamente in Internet.