Domanda su amplificatore operazionale
Moderatori: carloc,
g.schgor,
IsidoroKZ,
BrunoValente
22 messaggi
• Pagina 1 di 3 • 1, 2, 3
0
voti
Ciao, sto studiando per l'esame di elettronica e facendo gli esercizi mi sono imbattuto in un esercizio:
1) Dire di che circuito si tratta
2) Determinare la funzione di trasferimento,calcolando i valori significativi in f
3) Disegnare la funzione di trasferimento asintotica
So come funziona l'amplificatore operazionale e che formula devo utilizzare ma mi trovo in difficoltà su come sono messe le resistenze e condensatori.
Qualcuno sa darmi una dritta?
1) Dire di che circuito si tratta
2) Determinare la funzione di trasferimento,calcolando i valori significativi in f
3) Disegnare la funzione di trasferimento asintotica
So come funziona l'amplificatore operazionale e che formula devo utilizzare ma mi trovo in difficoltà su come sono messe le resistenze e condensatori.
Qualcuno sa darmi una dritta?
-
dadothebest
24 2 7 - Frequentatore
- Messaggi: 229
- Iscritto il: 25 nov 2013, 17:13
- Località: Ascoli Piceno
4
voti
Quella è la configurazione (molto famosa) di un filtro attivo che prende il nome di Sallen & Key..
Per trovare la risposta in frequenza ti consiglio di usare la KCL
dove ovviamente dovrai risolvere per
.
Per trovare la risposta in frequenza ti consiglio di usare la KCL
dove ovviamente dovrai risolvere per

0
voti
Grazie del'aiuto che mi stai dando. Ho un altro esercizio che mi crea qualche dubbio:
Come trovo la funzione di trasferimento? Basta applicare la formula degli operazionali oppure devo applicare kirchhoff alle correnti? Inoltre come faccio a riconoscere i circuiti in generale?
Come trovo la funzione di trasferimento? Basta applicare la formula degli operazionali oppure devo applicare kirchhoff alle correnti? Inoltre come faccio a riconoscere i circuiti in generale?
-
dadothebest
24 2 7 - Frequentatore
- Messaggi: 229
- Iscritto il: 25 nov 2013, 17:13
- Località: Ascoli Piceno
2
voti
Usa Kirchhoff. Poi sai che l'equazione del sistema (o funzione di trasferimento) è sempre
. Come prima.
Credo con una marea di esercizi !

dadothebest ha scritto:Inoltre come faccio a riconoscere i circuiti in generale?
Credo con una marea di esercizi !

0
voti
Ho un altro esercizio. Questa volta mi da la funzione di trasferimento e io devo disegnare il circuito:

Ho provato a disegnare questo:
Ma non sono sicuro sia giusto...

Ho provato a disegnare questo:
Ma non sono sicuro sia giusto...
-
dadothebest
24 2 7 - Frequentatore
- Messaggi: 229
- Iscritto il: 25 nov 2013, 17:13
- Località: Ascoli Piceno
-
dadothebest
24 2 7 - Frequentatore
- Messaggi: 229
- Iscritto il: 25 nov 2013, 17:13
- Località: Ascoli Piceno
2
voti
E' sbagliato.
Poiché l' operazionale inverte la tensione applicata
all'ingresso - (col + a massa). devi iniziare col V1
(moltiplicandolo per 5) e sommare poi V2 (moltiplicato per 3).
Poiché l' operazionale inverte la tensione applicata
all'ingresso - (col + a massa). devi iniziare col V1
(moltiplicandolo per 5) e sommare poi V2 (moltiplicato per 3).
0
voti
Ho provato come dici tu ma una volta trovata V1 quando provo a trovare V2 non riesco a trovarla perché anche mettendo un partitore non risolvo nulla. L'unico modo penso sia mettere due o più operazionali in cascata ma non ho idea di come si faccia.
-
dadothebest
24 2 7 - Frequentatore
- Messaggi: 229
- Iscritto il: 25 nov 2013, 17:13
- Località: Ascoli Piceno
2
voti
Credevo che l'indicazione fosse chiara.
Comunque ecco lo schema:
(Opamp alimentati a tensione duale)
Domande?
Comunque ecco lo schema:
(Opamp alimentati a tensione duale)
Domande?
-
dadothebest
24 2 7 - Frequentatore
- Messaggi: 229
- Iscritto il: 25 nov 2013, 17:13
- Località: Ascoli Piceno
22 messaggi
• Pagina 1 di 3 • 1, 2, 3
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google Feedfetcher e 69 ospiti