Se vuoi divertirti a progettare filtri ti consiglio questa pagina, piena di strumenti automatizzati.
Se vai per esempio alla pagina di progetto dei filtri passa-basso Sallen-Key e vai alla seconda sezione (quella che ti calcola il filtro date la frequenza di taglio, il fattore di merito Q o il fattore di smorzamento (damping ratio) e (facoltativamente) i valori dei condensatori, puoi inserire:
Q = 0.5774 e ti dà un filtro di Bessel (buono per applicazioni audio)
Q = 0.7071 e ti dà un filtro di Butterworth (buono per applicazioni audio, è quello che, senza ancora introdurre ripple nel grafico dell'ampiezza, taglia più nettamente le frequenze fuori banda)
Q = 0.9565 e ti dà un filtro di Chebychev con 1 dB di ripple in banda passante
Q = 0.8637 e ti dà un filtro di Chebychev con 0,5 dB di ripple in banda passante
Ho preso i valori di Q da pag. 37-38 di questo pdf (dalle tabelle prendere il valore corrispondente alla cella 1 per i filtri con 2 poli).
Il tool ti disegna anche i diagrammi di Bode (ampiezza e fase), di Nyquist, la risposta al gradino e, volendo, la risposta all'impulso.
Io ci ho giocato per più di un'ora. Attenzione: può creare dipendenza.
