
Grazie
Moderatori: g.schgor,
BrunoValente,
carloc,
IsidoroKZ
richiurci ha scritto:sui motori 2T con impianto luci in AC la tensione non è nemmeno lontanamente sinusoidale, la misura probabilmente non è precisa.
Comunque anche sulla Vespa dovrebbe essere presente un "regolatore di tensione", prova a guardare lo schema elettrico.
Se c'è è probabilmente danneggiato e puoi sostituirlo.
Se non c'è potresti aggiungerlo, basta comprare un regolatore AC di altra moto, es lo hanno di certo tutte le enduro competizione SENZA avviamento elettrico, e forse anche quelle con avviamento elettrico.
Sono circuiti che al salire del numero di giri "tagliano" brutalmente una semionda per tenere bassa la tensione "media"....ma scaldano e di solito sono avvitati al telaio usato come radiatore
harpefalcata ha scritto:Se sono solo dei picchi momentanei che devi "tosare" esistono circuiti fati a posta per questo scopo, i clipper:https://en.wikipedia.org/wiki/Clipper_(electronics)
richiurci ha scritto:il circuito di wiki è molto "teorico"... ripeto prova a recarti in un concessionario e chiedere, molte moto 2T erano senza batteria, con avviamento a pedivella e impianto AC come la vespa, e avevano a bordo "regolatori" che erano appunto clipper un po' più sofisticati.
Di solito agiscono solo su una semionda, ma considera che potrebbe scaldare un po' .
Prova a metter il carico come hai detto, al minimo NON devi comunque avere tensioni elevate, vorrebbe dire che qualcosa non va nello statore+rotore.
Poi ricordo solo che le lampadine si bruciano anche a causa delle vibrazioni.
Comunque il regolatore deve essere a 12V se le lampadine sono a 12V...
A proposito...non è che la vespa è d'epoca e le lampadine attuali sono a 6V?
Visitano il forum: Nessuno e 30 ospiti