A completamento della risposta di dona79, eccoti maggiori dettagli, con un invito a studiare il secondo principio di Kirchhoff, che, come al solito è quello sul quale gli studenti sanno inventarne di tutti i colori.
avevo posto come direzione della corrente il senso orario
Le correnti nei rami non sono orarie od antiorarie. Hanno un verso, stabilito ad arbitrio. L'orario o l'antiorario è il verso di percorrenza scelto per scrivere il secondo principio di Kirchhoff. Ad ogni modo ecco il disegno (che avresti dovuto fare tu!)
Guardando le tue equazioni ho segnato io le correnti e, per quei versi, le tue prime tre equazioni vanno bene. Quindi si può dire che sai scrivere il primo principio di Kirchhoff.

Ma delle equazioni che hai scritto con il secondo principio di Kirchhoff, solo la prima va bene: le altre due sono completamente sbagliate.
Per quel che riguarda l'ultima equazione:
R3,R4,R5 costituiscono una maglia in cui non vi è alcuna fem. Inoltre, scelto un verso di percorrenza, due correnti sono concordi con quel verso ed una è discorde. I prodotti R*I non possono avere tutti lo stesso segno.
L'equazione corretta è pertanto (scegliendo il verso di percorrenza orario)
0 = R3*I3 + R5*I5 -R4*I4(NB: se scegli il verso di percorrenza opposto cambiano tutti i segni dell'equazione che rimane pertanto la stessa).
Per la penultima:
R1, R2 ed R3 costituiscono una maglia nella quale, anche in questo caso, non c'è alcuna fem. E, scelto un verso di percorrenza arbitrario, poniamo antiorario, due correnti sono concordi, l'altra discorde
L'equazione corretta è pertanto
0 = R1*I1 + R3*I3 -R2*I2