da
elfo » 6 mag 2019, 8:46
La premessa su quanto scrivo qui sotto e' che - IMHO - l'ascolto e' un fatto soggettivo ma che potrebbe avere una qualche oggettivita' quando il panel di ascoltatori e' composto da appassionati/esperti che hanno lunghe esperienze di ascolto di musica anche dal vivo.
Renato Giussani e' stato un ingegnere meccanico che ha lavorato principalmente nel campo audio (e' stato progettista dei diffusori della ESB) ed ha collaborato con riviste audio pubblicando una miriade di articoli di carattere tecnico.
E' ben noto tra gli appassionati audio.
On line si trova molto materiale pubblicato da Giussani.
In particolare:
Mito e realtà dei cavi di collegamento nei sistemi hi-fi
http://www.renatogiussani.it/mito-e-realta-dei-cavi-di-collegamento-nei-sistemi-hi-fi/in cui si legge - tra l'altro
Ricordiamo infatti che in numerose verifiche sperimentali si è potuta appurare l’udibilità di variazioni molto piccole, al limite dei +0,1 dB.
[cut]
Ed ecco invece in FIGURA 5 un elenco di dati relativi a cavi di potenza, progettati espressamente per il collegamento di diffusori acustici ad alta fedeltà.
Al seguente link:
Impedenza_Diffusori_AR.pdf
potrete scaricare un file pdf contenente i dati di impedenza di numerosi diffusori, già organizzati in modo da poter essere facilmente inseriti (manualmente) nel foglio Excel citato precedentemente.
Nella pagina da cui ho tratto la citazione c'e' il link per scaricare il file Excel in cui inserire i dati dei cavi e dei diffusori per calcolare la relativa risposta in frequenza.
Per concludere vorrei aggiungere che - se la ritrovo - pubblichero' un tabella, elaborata da me, con i dati estratti da vari articoli con le misure di vari cavi per altoparlanti - specifici per audio e non - e le relative verifiche di ascolto.