Duplicazione segnali audio + mic con AUX da jack TRRS
Moderatori: BrunoValente,
IsidoroKZ,
carloc,
g.schgor
0
voti
Non ricordo, che operazionale hai usato?
-
SediciAmpere
2.777 4 5 8 - Master
- Messaggi: 3215
- Iscritto il: 31 ott 2013, 15:00
0
voti
Dovrebbe essere uno LM358 (glielo avevi indicato tu
)...

"Non farei mai parte di un club che accettasse la mia iscrizione" (G. Marx)
-
claudiocedrone
19,0k 4 7 9 - Master EY
- Messaggi: 13235
- Iscritto il: 18 gen 2012, 13:36
0
voti
Perdonami, cosa intendi esattamente? Una foto tipo quelle in [35] puo' andare? Ho seguito esattamente quello schema salvo qualche spostamento di uno o due fori di basetta per qualche componente o collegamento.SediciAmpere ha scritto:Quello è un rumore tipico di loop di massa, puoi postare uno schema dettagliato dei collegamenti?
Oltre questo ho saldato il pin 5 sul foro dove è posizionato per meglio fissare lo zoccolo per l'integrato, può dare problemi?
Cavoli...SediciAmpere ha scritto:Per eliminare questo rumore potrebbe essere necessario comprare un trasformatore di disaccoppiamento, componente costoso e ingombrante


Confermo! Per la precisione sull'integrato è incisa la sigla LM358P.SediciAmpere ha scritto:Non ricordo, che operazionale hai usato?claudiocedrone ha scritto:Dovrebbe essere uno LM358 (glielo avevi indicato tu)...
-
SteveBrady
30 3 - Messaggi: 48
- Iscritto il: 28 lug 2019, 13:04
0
voti
Allora, puoi fare un po' di tentativi:
Collegare la calza del cavetto schermato a massa e anche la scatola metallica con la massa del circuito
Tenere il cellulare scollegato dal caricabatterie
Mettere una resistenza da 4,7 kohm in serie al C1 e un condensatore da 4,7nF in // alla R1
Aggiungere un condensatore da 10pF tra i piedini 1 e 2 dell'integrato, più vicino possibile all'integrato stesso
Ricontrolla anche che tutti i jack abbiano i poli collegati correttamente e che facciano conratto bene anche smuovendoli
Collegare la calza del cavetto schermato a massa e anche la scatola metallica con la massa del circuito
Tenere il cellulare scollegato dal caricabatterie
Mettere una resistenza da 4,7 kohm in serie al C1 e un condensatore da 4,7nF in // alla R1
Aggiungere un condensatore da 10pF tra i piedini 1 e 2 dell'integrato, più vicino possibile all'integrato stesso
Ricontrolla anche che tutti i jack abbiano i poli collegati correttamente e che facciano conratto bene anche smuovendoli
-
SediciAmpere
2.777 4 5 8 - Master
- Messaggi: 3215
- Iscritto il: 31 ott 2013, 15:00
0
voti
SediciAmpere ha scritto:...Aggiungere un condensatore da 10pF tra i piedini 1 e 2 dell'integrato...
Per limitare la banda passante?
Non ho seguito tutto il thread non seguendo il montaggio, ma è stato messo un condensatore poliestere da 100nF per evitare autoscillazioni?
Se quello che funziona basta non lo tocca' sennò te lassa!
0
voti
Sì, per limitare la manda passante e evitare di demodulare la RF oppure qualche emissione a MHz del computer
Sì, e stato messo, è quello griglio lato rame
Sì, e stato messo, è quello griglio lato rame
-
SediciAmpere
2.777 4 5 8 - Master
- Messaggi: 3215
- Iscritto il: 31 ott 2013, 15:00
0
voti
SediciAmpere ha scritto: ...Aggiungere un condensatore da 10pF tra i piedini 1 e 2 dell'integrato, più vicino possibile all'integrato stesso...
Uh, non mi ero accorto che l'opamp era stato reazionato senza limitazione di banda altrimenti lo avrei gà suggerito a suo tempo

"Non farei mai parte di un club che accettasse la mia iscrizione" (G. Marx)
-
claudiocedrone
19,0k 4 7 9 - Master EY
- Messaggi: 13235
- Iscritto il: 18 gen 2012, 13:36
0
voti
claudiocedrone ha scritto:SediciAmpere ha scritto: ...Aggiungere un condensatore da 10pF tra i piedini 1 e 2 dell'integrato, più vicino possibile all'integrato stesso...
Uh, non mi ero accorto che l'opamp era stato reazionato senza limitazione di banda altrimenti lo avrei gà suggerito a suo tempo
piccolo OT: secondo te Claudio, questo condensatore è proprio necessario? io nei miei progetti con operazionali compensati internamente non lo uso mai, quando (fino a pochi anni fa) usavo sempre le millefori peggiorava la stabilità anzichè migliorarla
e 10pF può andare bene come capacità?
-
SediciAmpere
2.777 4 5 8 - Master
- Messaggi: 3215
- Iscritto il: 31 ott 2013, 15:00
1
voti
SediciAmpere ha scritto:...piccolo OT...
Non mi sembra OT, anzi ...
Comunque secondo me è un terno al lotto!
Tutte le volte che non l'ho messo ce ne era bisogno e viceversa.
Mai andato oltre i 33 pF.
Se quello che funziona basta non lo tocca' sennò te lassa!
0
voti
OK, va bene. Però visto che devo rimettere mano a tutti i cavetti qual è il modo migliore di fare le connessioni? Ovvero, adesso utilizzo per le masse solo i cavetti interni dopo posso omettere questi e usare solo la calza o devo mantenerli aggiungendo la calza?SediciAmpere ha scritto:Allora, puoi fare un po' di tentativi:
Collegare la calza del cavetto schermato a massa e anche la scatola metallica con la massa del circuito
Inoltre mentre per la parte dei jack è piuttosto semplice lato circuito devo trovare il modo di far passare la calza intrecciata, molto più spessa dei fili interni, nei fori della basetta... faccio emergere dal lato rame un terminale o c'è un modo più elegante?
Per le connessioni sulla basetta di tutti i cavetti, anche quello di alimentazione, pensavo che sarebbe comodo utilizzare dei connettori tipo dupont o jst-hx (penso si chiamino così... e ho trovato questo box fin troppo fornito) in questo modo posso anche far passare i cavi nei fori che dovrò praticare alla scatola semplicemente scollegando i cavetti dai connettori senza dover dissaldare e risaldare nel caso di modifiche o correzioni.
Sono indicati per questo genere di circuiti?
OK! Per tutte le prove ho sempre usato solo la batteria del cellulare, continuo così.SediciAmpere ha scritto:Tenere il cellulare scollegato dal caricabatterie
Mi devo procurare i componenti poi procedo o almeno ci provo, sarà un po' più ostico dissaldare e trovare posto sul circuito rispetto alla situazione iniziale ma così mi faccio le ossaSediciAmpere ha scritto:Mettere una resistenza da 4,7 kohm in serie al C1 e un condensatore da 4,7nF in // alla R1
Aggiungere un condensatore da 10pF tra i piedini 1 e 2 dell'integrato, più vicino possibile all'integrato stesso

L'ho fatto diverse volte e tutto mi è parso a posto ma ricontrollerò nuovamente dopo che avrò messo mano alle masse.SediciAmpere ha scritto:Ricontrolla anche che tutti i jack abbiano i poli collegati correttamente e che facciano conratto bene anche smuovendoli
Grazie


-
SteveBrady
30 3 - Messaggi: 48
- Iscritto il: 28 lug 2019, 13:04
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 33 ospiti