Oggi è la giornata dei dubbi e delle domande (vedi l'altro mio post sul cavo per montare l'aspiratore temporizzato del bagno)
Stavo facendo un po' di ordine in "laboratorio" (leggi garage) e mi son trovato tra le mani un paio di trasformatori che vorrei usare per le mie autocostruzioni in bassa frequenza a valvole
trasformatore n. 1 da 50VA : primario 220 V - secondario 380 V
(che andrebbe usato per ricavare la tensione anodica per le valvole)
trasformatore n. 2da 50VA : primario 220 V - secondario 12 V
(che penso di usare per i filamenti anche se lo standard sarebbe 12,6 V)
Ora, partendo da 380 V AC e raddrizzando con un ponte di diodi (e livellando con un elettrolitico) si arriva ad avere una tensione per l'anodica di circa 535 V DC, un po' troppi per le valvole che uso di solito
Per abbassare la tensione (non serve stabilizzarla) conosco qualche metodo, uno prevede l'uso di un mosfet, gli americani li chiamano VVR (Variable Voltage Regulator) e sono circuitini molto semplici
A me serve una tensione fissa, quindi il potenziometro o lo sostituirei con un trimmer o lo setterei e poi lo bloccherei una volta abbassata la tensione al livello voluto
Visto il basso costo dell'ambaradan, stavo pensando, al fine di prevenire eventuali problemi di innalzamento della tensione se il mosfet dovesse cedere per qualche motivo, di mettere due circuiti uno di seguito all'altro, nella speranza che se un mosfet saltasse, l'altro mantenesse in uscita il livello di tensione desiderato
Solo che probabilmente oggi non sono al massimo e mi sto chiedendo, se regolo il primo circuito per un'uscita di 450 V e poi il secondo per la stessa uscita, nel caso si bruciasse il mosfet del primo circuito ed in ingresso al secondo arrivassero i 535 V che situazione (tensione) mi ritroverei in uscita dal secondo ??
Magari la domanda non è molto intelligente, ma oggi non riesco a darmi una risposta
Grazie
K
Due circuiti mosfet in serie per abbassare tensione ... ??
Moderatori: carloc,
IsidoroKZ,
g.schgor,
BrunoValente
0
voti
Sotto ai 500 V per l'anodica
e sui 200 V per alimentare G2 (per questa ovviamente serve un circuito aggiuntivo rispetto l'anodica)
Questo facendo riferimento ad una valvola 1625 (che ha il filamento a 12,6 V)
Franco
e sui 200 V per alimentare G2 (per questa ovviamente serve un circuito aggiuntivo rispetto l'anodica)
Questo facendo riferimento ad una valvola 1625 (che ha il filamento a 12,6 V)
Franco
-
Kagliostro
5.619 4 5 7 - Master
- Messaggi: 4150
- Iscritto il: 19 set 2012, 11:32
1
voti
Magari è un'idea balzana ma se mettessi in serie al primario del trasformatore il secondario di un trasformatore a bassa tensione, potresti far cadere una parte della tensione di rete e arrivare sotto i 500 V raddrizzati. Perderesti magari un po' di potenza ma non avresti componenti critici. Agli elettrotecnici i commenti 

0
voti
@
edgar
E' uno dei possibili metodi, mettere in serie il secondario (in controfase) di un altro trasformatore
Ma qui sarei già ad usare 2 trasformatori (uno per l'anodica ed uno per i filamenti) invece di uno come sarebbe di solito, aggiungerne un terzo per il bucking sarebbe un po' troppo, la bassa frequenza di cui parlo è per amplificazione di strumenti e quindi la si porta in giro, non è per uso HiFi, dove l'amplificatore se ne stà sempre allo stesso posto
Franco

E' uno dei possibili metodi, mettere in serie il secondario (in controfase) di un altro trasformatore
Ma qui sarei già ad usare 2 trasformatori (uno per l'anodica ed uno per i filamenti) invece di uno come sarebbe di solito, aggiungerne un terzo per il bucking sarebbe un po' troppo, la bassa frequenza di cui parlo è per amplificazione di strumenti e quindi la si porta in giro, non è per uso HiFi, dove l'amplificatore se ne stà sempre allo stesso posto
Franco
-
Kagliostro
5.619 4 5 7 - Master
- Messaggi: 4150
- Iscritto il: 19 set 2012, 11:32
0
voti
Utilizziamo la terminologia corretta. Il collegamento dei due trasformatori da voi proposto si chiama in cascata e non in serie.
Il Conte di Montecristo
Se non studio un giorno, me ne accorgo io. Se non studio due giorni, se ne accorge il pubblico.
Io devo studiare sodo e preparare me stesso perché prima o poi verrà il mio momento.
Abraham Lincoln
Se non studio un giorno, me ne accorgo io. Se non studio due giorni, se ne accorge il pubblico.
Io devo studiare sodo e preparare me stesso perché prima o poi verrà il mio momento.
Abraham Lincoln
-
EdmondDantes
11,9k 8 11 13 - Disattivato su sua richiesta
- Messaggi: 3619
- Iscritto il: 25 lug 2009, 22:18
- Località: Marsiglia
4
voti
EdmondDantes ha scritto:Utilizziamo la terminologia corretta. Il collegamento dei due trasformatori da voi proposto si chiama in cascata e non in serie.
Non credo sia corretto dire che sono collegati in cascata: se ho capito bene si tratta di due trasformatori con i primari in parallelo e i secondari in serie, quindi, tutto sommato, dire che sono collegati in serie, se si sottintende che ad essere collegati in serie sono i secondari, credo possa andare bene.
-
BrunoValente
39,1k 7 11 13 - G.Master EY
- Messaggi: 7697
- Iscritto il: 8 mag 2007, 14:48
1
voti
Ciao Franco,
non so se hai previsto un' induttore di filtro in serie tra primo e secondo elettrolitico, con 10 H dovresti abbassarla di una 50ina di V.
Alex
non so se hai previsto un' induttore di filtro in serie tra primo e secondo elettrolitico, con 10 H dovresti abbassarla di una 50ina di V.
Alex
Alex
https://www.facebook.com/Elettronicaeelettrotecnica
<< vedi di pigliare arditamente in mano, il dizionario che ti suona in bocca,
se non altro è schietto e paesano.
(Giuseppe Giusti) <<
https://www.facebook.com/Elettronicaeelettrotecnica
<< vedi di pigliare arditamente in mano, il dizionario che ti suona in bocca,
se non altro è schietto e paesano.
(Giuseppe Giusti) <<
1
voti
Ho letto velocemente il 3D dopo aver finito di studiare un dannatissimo problema
può darsi che abbia compreso male il collegamento.
ma questa frase l'avevo interpretata come una cascata al fine di sfruttare cdt e diversi rapporti di trasformazione.

edgar ha scritto:ma se mettessi in serie al primario del trasformatore il secondario di un trasformatore a bassa tensione, potresti far cadere una parte della tensione di rete
ma questa frase l'avevo interpretata come una cascata al fine di sfruttare cdt e diversi rapporti di trasformazione.
Il Conte di Montecristo
Se non studio un giorno, me ne accorgo io. Se non studio due giorni, se ne accorge il pubblico.
Io devo studiare sodo e preparare me stesso perché prima o poi verrà il mio momento.
Abraham Lincoln
Se non studio un giorno, me ne accorgo io. Se non studio due giorni, se ne accorge il pubblico.
Io devo studiare sodo e preparare me stesso perché prima o poi verrà il mio momento.
Abraham Lincoln
-
EdmondDantes
11,9k 8 11 13 - Disattivato su sua richiesta
- Messaggi: 3619
- Iscritto il: 25 lug 2009, 22:18
- Località: Marsiglia
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google [Bot], Majestic-12 [Bot] e 126 ospiti