Cos'è ElectroYou | Login Iscriviti

ElectroYou - la comunità dei professionisti del mondo elettrico

Rele a ritenuta temporanea

Elettronica lineare e digitale: didattica ed applicazioni

Moderatori: Foto UtenteBrunoValente, Foto UtenteIsidoroKZ, Foto Utentecarloc, Foto Utenteg.schgor

0
voti

[31] Re: Rele a ritenuta temporanea

Messaggioda Foto Utenteattila666 » 3 nov 2019, 18:55

non mi state prendendo in giro vero ? :shock:
ok passiamo agli esempi,
da REMOTO invio il comando che stacca l'alimentazione, (e quindi la scollega anche al ESP8266) poi che faccio se non ho alimentazione nel ESP ? (vi ricordo che non è accessibile fisicamente, quindi devo gestire TUTTO da remoto) inoltre non posso scollegarla per una frazione di secondo, il sistema deve poter effettuare un riavvio "pulito" ovvero tolgo alimentazione, si spenge/scarica tutto e dopo riparte, quindi ;
mi occorreva un comando per dare il consenso per scollegare l'alimentazione ma solo dopo qualche secondo la
attivava nuovamente per far ripartire il tutto (il sistema quando attivi l'alimentazione parte in automatico, ovvero; cerca la WiFI e si collega, fa uno scan degli ingressi/uscite digitali e le setta etc...) cosa che non fa in maniera efficiente se fai uno stacca/attacca di pochi decimi di secondo
La descrivo anche in questo modo;
-Via remoto mando al' ESP un impulso per far aprire il rele a cui è collegata l'alimentazione
-Di conseguenza Taglio l'alimentazione anche al ESP e quindi si richiude immediatamente il rele ridando alimentazione dopo un decimo di secondo
Avatar utente
Foto Utenteattila666
65 3
New entry
New entry
 
Messaggi: 58
Iscritto il: 23 giu 2014, 13:59

0
voti

[32] Re: Rele a ritenuta temporanea

Messaggioda Foto Utenteattila666 » 3 nov 2019, 18:56

ops
Avatar utente
Foto Utenteattila666
65 3
New entry
New entry
 
Messaggi: 58
Iscritto il: 23 giu 2014, 13:59

2
voti

[33] Re: Rele a ritenuta temporanea

Messaggioda Foto UtenteBrunoValente » 3 nov 2019, 19:35

Sì adesso è chiaro, quello che io non avevo capito è che quel comando "remoto" come lo chiami tu, necessario allo spegnimento, lo invia lo stesso processore che deve essere spento e che quindi appena si spegne smette di inviarlo... per questo motivo non è possibile far gestire il relè via software dal processore ma occorre un timer indipendente.
Avatar utente
Foto UtenteBrunoValente
38,0k 7 10 13
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 7456
Iscritto il: 8 mag 2007, 14:48

0
voti

[34] Re: Rele a ritenuta temporanea

Messaggioda Foto UtentePietroBaima » 3 nov 2019, 19:36

Aspetta: fammi capire una cosa.
COME invii il comando da remoto? Fisicamente cosa alza e abbassa il bit con cui vuoi pilotare il relè?

EDIT: forse è come dice Bruno?
Generatore codice per articoli:
nomi
Sul forum:
[pigreco]=π
[ohm]=Ω
[quadrato]=²
[cubo]=³
Avatar utente
Foto UtentePietroBaima
87,3k 7 12 13
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 11791
Iscritto il: 12 ago 2012, 1:20
Località: Londra

0
voti

[35] Re: Rele a ritenuta temporanea

Messaggioda Foto Utenteattila666 » 3 nov 2019, 22:28

si esattamente come dice @BrunoValente, con un pulsante (comando) tramite Blynk (è un' App sviluppata apposta per IOT) che ha la parte server (che ho installato su di un raspberry) la parte App (installata sul mio cellulare) e un codice di autenticazione (che si installa sull' ESP) e che (tramite codice scritto apposta per interfacciarsi) traduce i comandi dati dall'App, via server, in comandi per abilitare/disabilitare le uscite digitali.
Avatar utente
Foto Utenteattila666
65 3
New entry
New entry
 
Messaggi: 58
Iscritto il: 23 giu 2014, 13:59

2
voti

[36] Re: Rele a ritenuta temporanea

Messaggioda Foto UtentePietroBaima » 4 nov 2019, 1:23

Ok, allora puoi usare un piccolo condensatore ed un MOS per generare un ritardo. Domani ti butto giù uno schemino
Generatore codice per articoli:
nomi
Sul forum:
[pigreco]=π
[ohm]=Ω
[quadrato]=²
[cubo]=³
Avatar utente
Foto UtentePietroBaima
87,3k 7 12 13
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 11791
Iscritto il: 12 ago 2012, 1:20
Località: Londra

2
voti

[37] Re: Rele a ritenuta temporanea

Messaggioda Foto UtentePietroBaima » 4 nov 2019, 18:24

Generatore codice per articoli:
nomi
Sul forum:
[pigreco]=π
[ohm]=Ω
[quadrato]=²
[cubo]=³
Avatar utente
Foto UtentePietroBaima
87,3k 7 12 13
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 11791
Iscritto il: 12 ago 2012, 1:20
Località: Londra

1
voti

[38] Re: Rele a ritenuta temporanea

Messaggioda Foto Utenteattila666 » 4 nov 2019, 19:06

Grazie mille @PietroBaima, ulteriori due domande;
La tensione di ingresso è 5 V vero?
posso usare per entrambi i diodi i 1n4007 ?
Avatar utente
Foto Utenteattila666
65 3
New entry
New entry
 
Messaggi: 58
Iscritto il: 23 giu 2014, 13:59

2
voti

[39] Re: Rele a ritenuta temporanea

Messaggioda Foto UtentePietroBaima » 4 nov 2019, 19:08

attila666 ha scritto:Grazie mille @PietroBaima, ulteriori due domande;

Prego :D
attila666 ha scritto:La tensione di ingresso è 5 V vero?


attila666 ha scritto:posso usare per entrambi i diodi i 1n4007 ?

No
Generatore codice per articoli:
nomi
Sul forum:
[pigreco]=π
[ohm]=Ω
[quadrato]=²
[cubo]=³
Avatar utente
Foto UtentePietroBaima
87,3k 7 12 13
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 11791
Iscritto il: 12 ago 2012, 1:20
Località: Londra

0
voti

[40] Re: Rele a ritenuta temporanea

Messaggioda Foto Utentedonciccio » 5 nov 2019, 9:11

@PietroBaima
scusa volevo capire una cosa,quando l'impulso cessa,il condensatore si scarica attraverso R2 e R3,però i tempi risultano maggiori rispetto a quelli chiesti dall'autore,dal calcolo a me risulta T= R2xR3xC=200x47/1000=circa 10 secondi, correggimi se sbaglio
Avatar utente
Foto Utentedonciccio
529 2 6 7
Sostenitore
Sostenitore
 
Messaggi: 803
Iscritto il: 15 ago 2010, 10:43

PrecedenteProssimo

Torna a Elettronica generale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google Adsense [Bot] e 67 ospiti