Motore DC con spazzole - assorbimento e velocità
Moderatori: carloc,
g.schgor,
IsidoroKZ,
BrunoValente
0
voti
Non serve usare un IGBT per 12 V, secondo me.
La frequenza la puoi scegliere a naso, fai 30 kHz così non senti fischi (in caso poi la diminuisci).
Prima del MOS inserisci un driver tipo TC4422 (ho preso il primo che ho trovato a foro passante).
Riguardo il duty-cycle: ho visto adesso che R2 è un potenziometro, deduco che regolerai da lì la velocità, dovrebbe andare bene.
La frequenza la puoi scegliere a naso, fai 30 kHz così non senti fischi (in caso poi la diminuisci).
Prima del MOS inserisci un driver tipo TC4422 (ho preso il primo che ho trovato a foro passante).
Riguardo il duty-cycle: ho visto adesso che R2 è un potenziometro, deduco che regolerai da lì la velocità, dovrebbe andare bene.
-
marioursino
5.427 3 9 13 - G.Master EY
- Messaggi: 1559
- Iscritto il: 5 dic 2009, 4:32
0
voti
Sì esatto, l'intenzione era di usare il potenziometro per variare la velocità. Per avere una frequenza che di approssima ai 30Khz dovrei mettere una R1 da 4,7Kohm al posto di quella da 470ohm che c'è nello schema.
Poi al diminuire della resistenza la frequenza aumenta, giusto?
Per quanto riguarda il MOS da scegliere oltre alla Vds di almeno 12V e la corrente Id di almeno 12,5 A, quali altri parametri devo tenere in considerazione.
Il TC4422 che mi hai indicato, potrebbe andar bene al mio progetto?
La scelta del foro passante è consigliabile per una migliore dissipazione del calore? O ci sono altre motivazioni? Ho visto che gran parte dei driver MOS hanno un package diverso.
Purtroppo in rete non sono riuscito a trovare gran che circa i driver, quindi il loro funzionamento, sono sincero, mi è ancora abbastanza oscuro. Sul 555 invece avevo trovato vita morte e miracoli per dire.....
Grazie.
Poi al diminuire della resistenza la frequenza aumenta, giusto?
Per quanto riguarda il MOS da scegliere oltre alla Vds di almeno 12V e la corrente Id di almeno 12,5 A, quali altri parametri devo tenere in considerazione.
Il TC4422 che mi hai indicato, potrebbe andar bene al mio progetto?
La scelta del foro passante è consigliabile per una migliore dissipazione del calore? O ci sono altre motivazioni? Ho visto che gran parte dei driver MOS hanno un package diverso.
Purtroppo in rete non sono riuscito a trovare gran che circa i driver, quindi il loro funzionamento, sono sincero, mi è ancora abbastanza oscuro. Sul 555 invece avevo trovato vita morte e miracoli per dire.....
Grazie.
0
voti
Bel Thread, bell'argomento, interessante da leggere
al lato pratico della cosa .....
ma chi te lo fa fare ?
io ne ho uno tipo questo, a 220 V 260W, con la sua valigetta ed accessori a corredo
https://www.zipy.it/p/ali/newacalox-eu-us-220v-260w-mini-electric-drill-variable-speed-grinder-grinding-machine-engraving-accessories-dremel-rotary-tools/32847620840/
in effetti l'alberino flessibile è durato poco, ma il resto è OK, l'alberino flessibile (montato su bronzine) l'ho sostituito con un Proxxon (che usa cuscinetti)
ed adesso tutto va come dovrebbe
https://www.reichelt.com/it/it/albero-di-curvatura-micromot-110-p-incl-6-pinze-di-serraggio-proxxon-28620-p71267.html?PROVID=2788&gclid=CjwKCAjw1v_0BRAkEiwALFkj5oS_i5OBuP76z5DORBjyyKQDSlilNG3ST36EIULJeXeQaSKvJ61-5RoCw7IQAvD_BwE&&r=1
Quelli del link sono solo esempi, se cerchi ne trovi molti di simili
K
al lato pratico della cosa .....
ma chi te lo fa fare ?
io ne ho uno tipo questo, a 220 V 260W, con la sua valigetta ed accessori a corredo
https://www.zipy.it/p/ali/newacalox-eu-us-220v-260w-mini-electric-drill-variable-speed-grinder-grinding-machine-engraving-accessories-dremel-rotary-tools/32847620840/
in effetti l'alberino flessibile è durato poco, ma il resto è OK, l'alberino flessibile (montato su bronzine) l'ho sostituito con un Proxxon (che usa cuscinetti)
ed adesso tutto va come dovrebbe
https://www.reichelt.com/it/it/albero-di-curvatura-micromot-110-p-incl-6-pinze-di-serraggio-proxxon-28620-p71267.html?PROVID=2788&gclid=CjwKCAjw1v_0BRAkEiwALFkj5oS_i5OBuP76z5DORBjyyKQDSlilNG3ST36EIULJeXeQaSKvJ61-5RoCw7IQAvD_BwE&&r=1
Quelli del link sono solo esempi, se cerchi ne trovi molti di simili
EDIT:PS Mi sono appena accorto che manca la connessione sul negativo del motore....fate conto che c'è il pallino.
La convenzione di FidocadJ dice che il pallino per mostrare la connessione si usa quando c'è un un incrocio di linee, mentre quando le linee non si incrociano ma si toccano (una congiunzione a T ad esempio) non serve il pallino
K
-
Kagliostro
3.399 4 5 7 - Expert EY
- Messaggi: 2303
- Iscritto il: 19 set 2012, 11:32
1
voti
Beh è la soddisfazione di capire come funziona e riuscire a farne uno da me. Magari lo compro e spendo la stessa cifra, ma visto che questo mondo mi sta appassionando, voglio cimentarmi e soprattutto capire. Tutto qui.
Poi visto che ho trovato persone disponibili non apprendere qualcosa da loro.
Poi visto che ho trovato persone disponibili non apprendere qualcosa da loro.
0
voti
Come dicevo Bel thread, bell'argomento e lettura interessante
sicuramente c'è da imparare
unica cosa, se fosse stato per un uso diverso forse era più conveniente, ma per un dremel credo che al lato pratico la cosa poi si complichi dal punto di vista meccanico (ed i costi lievitano)
tutto lì
K
sicuramente c'è da imparare
unica cosa, se fosse stato per un uso diverso forse era più conveniente, ma per un dremel credo che al lato pratico la cosa poi si complichi dal punto di vista meccanico (ed i costi lievitano)
tutto lì
K
-
Kagliostro
3.399 4 5 7 - Expert EY
- Messaggi: 2303
- Iscritto il: 19 set 2012, 11:32
0
voti
Beh, ho già il motore, una scheda driver pronta, mi deve arrivare a breve l'alimentatore ed il mandrino. Quindi ormai le spese sono fatte e sono spese che ho messo in conto per questo nuovo hobby
comunque grazie per il consiglio e per i link.

comunque grazie per il consiglio e per i link.
0
voti
Alan18 ha scritto:Poi al diminuire della resistenza la frequenza aumenta, giusto?
Si
Per quanto riguarda il MOS da scegliere oltre alla Vds di almeno 12V e la corrente Id di almeno 12,5 A, quali altri parametri devo tenere in considerazione.
Il rating di tensione che sia almeno il doppio, la corrente deve invece essere molto maggiore (se vuoi dissipare poco). La corrente massima riportata corrisponde sempre ad una corrente "termica", ossia alla corrente massima sopportabile raffreddando il case in modo ideale diciamo. Nel tuo caso, come ti ho detto, cerca la resistenza di ON che ti dia una certa perdita e poi assicurati che la corrente massima sia maggiore della tua.
Il TC4422 che mi hai indicato, potrebbe andar bene al mio progetto?
La scelta del foro passante è consigliabile per una migliore dissipazione del calore? O ci sono altre motivazioni? Ho visto che gran parte dei driver MOS hanno un package diverso.
Quello va bene, te l'ho consigliato perché pensavo preferissi i passanti. In realtà sono rari, non si usano quasi mai passanti.
Purtroppo in rete non sono riuscito a trovare gran che circa i driver, quindi il loro funzionamento, sono sincero, mi è ancora abbastanza oscuro. Sul 555 invece avevo trovato vita morte e miracoli per dire.....
Grazie.
Beh il 555 ormai..
In ogni caso, il driver è solo un IC che pilota un gate con una bassa resistenza di uscita. Se guardi il ds vedi subito come funziona.
In ogni caso puoi provare a fare uno schema e vediamo come andare avanti.
-
marioursino
5.427 3 9 13 - G.Master EY
- Messaggi: 1559
- Iscritto il: 5 dic 2009, 4:32
0
voti
Grazie delle delucidazioni. Al più presto butto giù uno schema. Purtroppo domani ho una giornata super piena.
comunque che sia a foro passante o meno, a me è indifferente. Se c'è un modello diverso con caratteristiche più azzeccate, uso quello, non è un problema. Per ora sto usando le millefori, al massimo saldo uno zoccolo e via.
comunque dopo una spasmodica ricerca, sono riuscito a trovare un link interessante (in italiano) relativo al funzionamento dei driver. Magari può essere utile a chi leggerà questa discussione. Così anche io dò un piccolo contributo al forum...
https://eipro.elettronicain.it/gate-driver-isolati-quali-come-e-perche/
Appena ho lo schema nuovo torno a farmi vivo.
Grazie ancora.
comunque che sia a foro passante o meno, a me è indifferente. Se c'è un modello diverso con caratteristiche più azzeccate, uso quello, non è un problema. Per ora sto usando le millefori, al massimo saldo uno zoccolo e via.
comunque dopo una spasmodica ricerca, sono riuscito a trovare un link interessante (in italiano) relativo al funzionamento dei driver. Magari può essere utile a chi leggerà questa discussione. Così anche io dò un piccolo contributo al forum...
https://eipro.elettronicain.it/gate-driver-isolati-quali-come-e-perche/
Appena ho lo schema nuovo torno a farmi vivo.
Grazie ancora.
0
voti
Beh meglio uno a foro passante su bb che fare uno zoccolo per SMD, ottieni lo stesso risultato con più fatica.
Comunque nel tuo caso non c'è isolamento.
Comunque nel tuo caso non c'è isolamento.
-
marioursino
5.427 3 9 13 - G.Master EY
- Messaggi: 1559
- Iscritto il: 5 dic 2009, 4:32
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google [Bot], Majestic-12 [Bot] e 66 ospiti