Buongiorno, a scopo scolastico avrei bisogno di sviluppare il seguente progetto:
Per il controllo della temperatura T variabile da 0 a 100 °C viene utilizzata una termo resistenza al platino (Pt100) condizionata in modo da avere uscita 0 – 5 V nel range indicato. Per mantenere la temperatura costante a 80 °C azionando un riscaldatore attivato con l’uscita alta +Vcc = 15V si utilizza un regolatore ON OFF (Trigger di Schmitt) con ampiezza del ciclo d’isteresi 20 °C centrata sul valore richiesto 80 °C. Fatte le ulteriori ipotesi ritenute necessarie ed analizzando il funzionamento del trasduttore indicato:
-Rappresenta il sistema di acquisizione e regolazione con uno schema a blocchi
-Dimensiona il circuito di condizionamento della Pt100
-Progetta il regolatore ON OFF.
Ringrazio in anticipo chiunque mi possa aiutare in questo progetto
Progetto regolatore on/off con trigger di schmitt
Moderatori: carloc,
g.schgor,
IsidoroKZ,
BrunoValente
49 messaggi
• Pagina 1 di 5 • 1, 2, 3, 4, 5
0
voti
Per verificare di essere in grado di venire aiutato devi prima superare tre quesiti:
Che resistenza presenta a 100 C° la PT100?
Che potenza dissipa una resistenza da 10 ohm,alimentata con 15 V ?
Quanti ohm è Il parallelo di una resistenza di 33 ohm con una di 82 ohm ?
Che resistenza presenta a 100 C° la PT100?
Che potenza dissipa una resistenza da 10 ohm,alimentata con 15 V ?
Quanti ohm è Il parallelo di una resistenza di 33 ohm con una di 82 ohm ?
0
voti
Chiedo alcune precisazioni.
-un'isteresi di
20°C mi sembra enorme
(si ottiene di meglio con un normale termostato) e
oltretutto richiede una doppia soglia (quindi 2 Schmitt-trigger),
mentre con uno solo si ottengono facilmente isteresi di pochi °C,
-Il riferimento (set point) a 80°C è fisso o può essere variato (e in che limiti)?
-I 15Vcc sono l'alimentazione del riscaldatore controllati in OnOff?
- La PT100 deve essere condizionata a 5V in corrispondenza di 80°C?
-un'isteresi di

(si ottiene di meglio con un normale termostato) e
oltretutto richiede una doppia soglia (quindi 2 Schmitt-trigger),
mentre con uno solo si ottengono facilmente isteresi di pochi °C,
-Il riferimento (set point) a 80°C è fisso o può essere variato (e in che limiti)?
-I 15Vcc sono l'alimentazione del riscaldatore controllati in OnOff?
- La PT100 deve essere condizionata a 5V in corrispondenza di 80°C?
1
voti
MarcoD ha scritto:Per verificare di essere in grado di venire aiutato devi prima superare tre quesiti:
Che resistenza presenta a 100 C° la PT100?
Che potenza dissipa una resistenza da 10 ohm,alimentata con 15 V ?
Quanti ohm è Il parallelo di una resistenza di 33 ohm con una di 82 ohm ?
138.5 OHM
22.5 WATT
23.5 OHM
-
marchinge86
5 2 - Messaggi: 19
- Iscritto il: 19 apr 2020, 11:07
0
voti
g.schgor ha scritto:Chiedo alcune precisazioni.
-un'isteresi di20°C mi sembra enorme
(si ottiene di meglio con un normale termostato) e
oltretutto richiede una doppia soglia (quindi 2 Schmitt-trigger),
mentre con uno solo si ottengono facilmente isteresi di pochi °C,
-Il riferimento (set point) a 80°C è fisso o può essere variato (e in che limiti)
-I 15Vcc sono 5Vl'alimentazione del riscaldatore controllati in OnOff?
- La PT100 deve essere condizionata a 5V in corrispondenza di 80°C?
sicuramente si può fare di meglio come progetto ma richiede queste cose (anche perché è a livello scolastico)
comunque:
-il riferimento a 80° è fisso
-i 15Vcc sono l'alimentazione che comanda il riscaldatore in on/off, i 5V sono la tensione massima in uscita dal circuito di condizionamento della pt100
-dal testo direi di sì
-
marchinge86
5 2 - Messaggi: 19
- Iscritto il: 19 apr 2020, 11:07
0
voti
Il titolo "trigger di Schmitt" è osboleto, si dovrebbe scrivere con isteresi .
Schmitt, nel 1937 ha inventato il circuito con due triodi .
https://www.allaboutcircuits.com/indust ... o-schmitt/
Schmitt, nel 1937 ha inventato il circuito con due triodi .
https://www.allaboutcircuits.com/indust ... o-schmitt/
1
voti
Superato l'esamino,
allego lo schema a blocchi, sta a te ora disegnare uno schema elettrico di principio.
E' compito tuo lavorare, al massimo possiamo dare buoni consigli..non potendo più dare cattivi esempi..vedi la "vecchia" nella famosa canzone di Fabrizio De Andrè


0
voti
e io essendo un buon genovese gioco in casa di De Andrè ;) x il momento grazie mille, cerco di sviluppare il circuito ma sarò sicuramente in difficoltà sul comparatore con isteresi
-
marchinge86
5 2 - Messaggi: 19
- Iscritto il: 19 apr 2020, 11:07
49 messaggi
• Pagina 1 di 5 • 1, 2, 3, 4, 5
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 67 ospiti