problema con amplificatore hi-fi un canale non funziona bene
Moderatori: carloc,
g.schgor,
IsidoroKZ,
BrunoValente
0
voti
quelli comunque sono stati invertiti ma senza risultato
1
voti
Sì quindi sappiamo che sono funzionanti però verificare che le tensioni sui terminali siano quelle corrette è anche un modo "indiretto" di controllare la componentistica passiva circostante.
"Non farei mai parte di un club che accettasse la mia iscrizione" (G. Marx)
-
claudiocedrone
16,4k 4 6 9 - Master EY
- Messaggi: 11504
- Iscritto il: 18 gen 2012, 13:36
0
voti
setteali ha scritto:Ha usato l'abbreviazione degli integrati pilota, gli AN 7060.
claudiocedrone ha scritto:...è anche un modo "indiretto" di controllare la componentistica passiva circostante.
Esatto a tutti e due!
Più che altro stiamo procedendo per via empirica senza avere strumentazione specifica a disposizione.
E' come un "esercizio" pratico anche se sappiamo già l'epilogo della storia!
Un modo per fare pratica e sai mai che ...
Se quello che funziona basta non lo tocca' sennò te lassa!
0
voti
buongiorno vi riporto i dati che ho rilevato con il mio tester ht 4010
piedino
1= 1.6
2= 41.2
3= -13.5
4= -41.0
5= -1.162
6= -21.2
7= -41.2
8= -0.02
9= 0.02
10= 41.4
11= 26.4
12= -1.251
13= -40.9
14= 40.0
15= 40.8
16= .910
questi i valori rilevati con puntale su GND
fatemi sapere come sono le rivelazioni anomale o meno e come procedere grazie
piedino
1= 1.6
2= 41.2
3= -13.5
4= -41.0
5= -1.162
6= -21.2
7= -41.2
8= -0.02
9= 0.02
10= 41.4
11= 26.4
12= -1.251
13= -40.9
14= 40.0
15= 40.8
16= .910
questi i valori rilevati con puntale su GND
fatemi sapere come sono le rivelazioni anomale o meno e come procedere grazie
0
voti
Questo è il sunto:
1= 1.6..........1/16=1,2.........OK
2= 41.2.........2/15=39..........OK
3= -13.5........3/14=0...........NO
4= -41.0........4/13=-39.........OK
5= -1.162.......5/12=-1,3.......OK
6= -21.2........6/11=0...........NO
7= -41.2........7/10=NP..........
8= -0.02........8/9=0.............OK
9= 0.02.........9=0................OK
10= 41.4........10=NP.............
11= 26,4.......11=0..............NO
12= -1.251.....12=-1,3..........OK
13= -40.9......13=-39............OK
14= 40.0.......14=0..............NO
15= 40.8.......15=39.............OK
16= .910.......16=1,2............OK
Questo risultato ce lo aspettavamo.
Adesso si deve stabilire il perché avviene questo anche se in realtà lo sappiamo già!
Già che ci sei fai la stessa cosa sugli AN.
1= 1.6..........1/16=1,2.........OK
2= 41.2.........2/15=39..........OK
3= -13.5........3/14=0...........NO
4= -41.0........4/13=-39.........OK
5= -1.162.......5/12=-1,3.......OK
6= -21.2........6/11=0...........NO
7= -41.2........7/10=NP..........
8= -0.02........8/9=0.............OK
9= 0.02.........9=0................OK
10= 41.4........10=NP.............
11= 26,4.......11=0..............NO
12= -1.251.....12=-1,3..........OK
13= -40.9......13=-39............OK
14= 40.0.......14=0..............NO
15= 40.8.......15=39.............OK
16= .910.......16=1,2............OK
Questo risultato ce lo aspettavamo.
Adesso si deve stabilire il perché avviene questo anche se in realtà lo sappiamo già!
Già che ci sei fai la stessa cosa sugli AN.
Se quello che funziona basta non lo tocca' sennò te lassa!
0
voti
Ma c'è una cosa che riflettendoci non mi torna!
Se l'integrato contiene al suo interno due distinti ed indipendenti stadi di amplificazione, come mai i valori errati si presentano su tutti e due i canali contemporaneamente visto che uno funziona regolarmente?
Se l'integrato contiene al suo interno due distinti ed indipendenti stadi di amplificazione, come mai i valori errati si presentano su tutti e due i canali contemporaneamente visto che uno funziona regolarmente?
Se quello che funziona basta non lo tocca' sennò te lassa!
0
voti
abusivo ha scritto:Ma c'è una cosa che riflettendoci non mi torna!
Se l'integrato contiene al suo interno due distinti ed indipendenti stadi di amplificazione, come mai i valori errati si presentano su tutti e due i canali contemporaneamente visto che uno funziona regolarmente?
E quà ti voglio! adesso comincia il bello.....
-
elektronik
5.477 4 6 7 - Expert EY
- Messaggi: 2797
- Iscritto il: 12 mag 2015, 22:26
0
voti
Ma i valori ovviamente sono x tutti e due uguali visto che guardando lo schema su uno non ci sono segnati.....
0
voti
vi riporto i seguenti valori degli AN 301-302 con massa prese al GND
301
1= -55.0
2= -59.0
3= 02.6
4= 00.1
5= -6.04
6= 35.9
7= 38.1
8= 36.5
9= 36.3
302
1= -101.4
2= -100.0
3= 00.1
4= -00.1
5= -6.04
7= 36.1
80 37.4
9= 37.4
301
1= -55.0
2= -59.0
3= 02.6
4= 00.1
5= -6.04
6= 35.9
7= 38.1
8= 36.5
9= 36.3
302
1= -101.4
2= -100.0
3= 00.1
4= -00.1
5= -6.04
7= 36.1
80 37.4
9= 37.4
0
voti
301
1= -55.0............-0,1
2= -59.0............-0,1
3= 02.6.............0
4= 00.1.............0
5= -6.04............-6
6= 35.9............37,1
7= 38.1............36,5
8= 36.5............38
9= 36.3............37,9
302
1= -101.4..........-0,1
2= -100.0..........-0,1
3= 00.1............0
4= -00.1............0
5= -6.04...........-6
......................37,1
7= 36.1...........36,5
80 37.4...........38
9= 37.4...........37,9
Bel casino, non so come interpretare!
1= -55.0............-0,1
2= -59.0............-0,1
3= 02.6.............0
4= 00.1.............0
5= -6.04............-6
6= 35.9............37,1
7= 38.1............36,5
8= 36.5............38
9= 36.3............37,9
302
1= -101.4..........-0,1
2= -100.0..........-0,1
3= 00.1............0
4= -00.1............0
5= -6.04...........-6
......................37,1
7= 36.1...........36,5
80 37.4...........38
9= 37.4...........37,9
Bel casino, non so come interpretare!
Se quello che funziona basta non lo tocca' sennò te lassa!
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 79 ospiti