Buon giorno al Forum,
sto cercando di amplificare un oscillatore multivibratore astabile ma non ci riesco.
L’oscillatore funziona regolarmente (ho messo i led per verifica ma non servirebbero) infatti se utilizzo lo schema (1) funziona regolarmente ma la nota è troppo debole.
Se utilizzo lo schema (2) non si sente più niente, altoparlante muta. Non capisco dove sbaglio, posso ricevere un aiuto? Grazie.
Oscillatore da amplificare
Moderatori: carloc,
g.schgor,
IsidoroKZ,
BrunoValente
3
voti
I valori di R3 ed R4 appaiono scambiati, controlla come è stato montato.
Inoltre il collegamento allo stadio finale non va bene, anche se il darlington amplifica parecchio dovresti almeno ridurre la 47kohm o sostituirla con un diodo per fornire una corrente di base al finale
PostScriptum OK, eliminare il condensatore è più semplice
Inoltre il collegamento allo stadio finale non va bene, anche se il darlington amplifica parecchio dovresti almeno ridurre la 47kohm o sostituirla con un diodo per fornire una corrente di base al finale
PostScriptum OK, eliminare il condensatore è più semplice
1
voti
Se togli il condensatore probabilmente va.
Comunque il problema sta nella mancanza di polarizzazione dello stadio amplificatore che hai inserito, se guardi in base non trovi nessuna corrente di polarizzazione diretta verso il +V, che è sempre presente in un amplificatore audio, l'eliminazione del condensatore porta l'amplificatore a lavorare con accoppiamento in DC, e questo consente di portare in base correnti dirette verso il +V. Puoi anche eliminare il resistore R6. L'inserimento di questo amplificatore, attraverso R5, può modificare significativamente sia la frequenza sia il duty dell'oscillatore, (potrebbe anche bloccarlo), devi tenerla il più alto possibile di valore, oppure inserire un mosfet, altrimenti usare un PNP, sarebbe più facilmente pilotabile verso il basso.
saluti.
Comunque il problema sta nella mancanza di polarizzazione dello stadio amplificatore che hai inserito, se guardi in base non trovi nessuna corrente di polarizzazione diretta verso il +V, che è sempre presente in un amplificatore audio, l'eliminazione del condensatore porta l'amplificatore a lavorare con accoppiamento in DC, e questo consente di portare in base correnti dirette verso il +V. Puoi anche eliminare il resistore R6. L'inserimento di questo amplificatore, attraverso R5, può modificare significativamente sia la frequenza sia il duty dell'oscillatore, (potrebbe anche bloccarlo), devi tenerla il più alto possibile di valore, oppure inserire un mosfet, altrimenti usare un PNP, sarebbe più facilmente pilotabile verso il basso.
saluti.
-
lelerelele
2.637 3 7 9 - Expert EY
- Messaggi: 3022
- Iscritto il: 8 giu 2011, 8:57
- Località: Reggio Emilia
0
voti
Grazie, per l’osservazione
EcoTan, provvedo a correggere lo schema ma quello reale è giusto.
Provo a rispondere:
lelerelele, il condensatore l’ho messo perché altrimenti si modifica la frequenza dell’oscillatore, comunque ho provato a cortocircuitarlo ma non cambia niente.
In pratica dovrei inserire un diodo tra base e riferimento e una resistenza tra base e positivo? Ma quale valore dovrebbe avere il resistore?
Esiste un software di simulazione che riproduca anche il suono dell'altoparlante?
.

Provo a rispondere:

In pratica dovrei inserire un diodo tra base e riferimento e una resistenza tra base e positivo? Ma quale valore dovrebbe avere il resistore?
Esiste un software di simulazione che riproduca anche il suono dell'altoparlante?
.
1
voti
Il diodo fra base ed emettitore del darlington ne impedisce la conduzione/saturazione, toglilo.
Anche R6 è di danno, toglila.
C3 si carica e poi mpedisce la conduzione, toglilo,
oppure più semplice: metti l'altoparlante in parallelo a uno dei due diodi LED.
Anche R6 è di danno, toglila.
C3 si carica e poi mpedisce la conduzione, toglilo,
oppure più semplice: metti l'altoparlante in parallelo a uno dei due diodi LED.
1
voti
Grazie EcoTan, perdona l'errore.
Dici che così funziona?

Dici che così funziona?
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google Feedfetcher e 58 ospiti