E' la solita tecnica del ferro da stiro, ma anzichè usare il trasferimendo a caldo usa un solvente, senz'altro va bene l'acetone, ma anche il diluente nitro, io uso quest'ultimo per pulire dal toner le piste una volta incise.
Credo che non bisogni abbondare nel mettere il solvente, per non spandere trotto l'inchiostro delle piste, ma è da provare.
La carta è quella patinata che usano appunto nelle riviste, altrimenti come faccio io , vado direttamente in tipografia e mi faccio tagliare dei fogli A4.
C.S. una faccia ma....
Moderatori: BrunoValente,
IsidoroKZ,
carloc,
g.schgor
47 messaggi
• Pagina 4 di 5 • 1, 2, 3, 4, 5
0
voti
Alex
Cerco Condensatori Variabili
https://www.facebook.com/Elettronicaeelettrotecnica
Il Mercatino di EY
<< vedi di pigliare arditamente in mano, il dizionario che ti suona in bocca,
se non altro è schietto e paesano.
(Giuseppe Giusti) <<
Cerco Condensatori Variabili
https://www.facebook.com/Elettronicaeelettrotecnica
Il Mercatino di EY
<< vedi di pigliare arditamente in mano, il dizionario che ti suona in bocca,
se non altro è schietto e paesano.
(Giuseppe Giusti) <<
0
voti
Il vero punto di arrivo potrebbe essere questo... Per i prototipi andrebbe benissimo.
https://m.youtube.com/watch?v=kcXlak7RNV0
La prima che aveva fatta era di legno...
Ciao
https://m.youtube.com/watch?v=kcXlak7RNV0
La prima che aveva fatta era di legno...
Ciao
600 Elettra
0
voti
edgar ha scritto:Potrebbe essere possibile usare una piccola cnc per incisione laser per impressionare il fotoresist, ma non ho mai approfondito.
Tempo fa avevo letto un articolo sulla modifica di una vecchia stampante epson proprio per questo scopo.
Ho (ri)trovato il progetto a cui accennavo in [16]: http://guidopic.altervista.org/alter/laserpcb.html
0
voti
Bellissimo progetto.
Non so se riesco a fare tutto ma mi Piacerebbe come idea.
Ho anche la stampante epson da cannibalizzare e alcuni stepper ridotti. Con guide e cinghia.
Non so se riesco a fare tutto ma mi Piacerebbe come idea.
Ho anche la stampante epson da cannibalizzare e alcuni stepper ridotti. Con guide e cinghia.
600 Elettra
0
voti
In questo video c'è la soluzione a tutti i nostri problemi, però...
https://www.youtube.com/watch?v=NGpczrofDWw&t=329s
https://www.youtube.com/watch?v=NGpczrofDWw&t=329s
-
BrunoValente
37,2k 7 10 13 - G.Master EY
- Messaggi: 7265
- Iscritto il: 8 mag 2007, 14:48
0
voti
io iniziai da trasferibili, (molto tempo e risultato non sempre buono), poi con trasferimento diretto inchiostro per timbri indelebile, (usato ttutora per correzioni al volo), tramite siringa ed ago, (sempre molto tempo e risultato discutibile).
Il passo successivo (e doveroso) è stato passare alla fotoincisione, con positiv20, risultato buono ma avendo una produzione molto limitata mi è scaduto il prodotto quando era quasi pieno, (Risultato buono con tempi ridotti).
Il passo successivo è stato trasfermento toner, con stampante laser, risultato buono ma incostante, ho avuto problemi gia cambiando toner, mi cambiava la qualità di stampa su foglio....
Alla fine trovo il sistema migliore la fotoincisione da film negativo, questo,
https://it.aliexpress.com/item/32429248206.html?spm=a2g0o.productlist.0.0.7f2b75deXC8YwU&algo_pvid=b96c8c2c-1cfe-4438-81d5-38cd3ad92045&algo_expid=b96c8c2c-1cfe-4438-81d5-38cd3ad92045-6&btsid=0b0a050116024251436571210ea3ee&ws_ab_test=searchweb0_0,searchweb201602_,searchweb201603_, uso lo stesso film da parecchi anni e funziona ancora, applicato con ferro da stiro, (se le dimensioni non sono eccessive), si deve solo prendere la mano con i tempi e le temperature, i risultati sono molto buoni, ho realizzato CS per LQFP32, il tutto con una spesa irrisoria, ed uno stampato realizzato in 1 ora o meno.
Non ho mai usato i servizi online, capisco che qualitativamente siano molto migliori, ma dovendo testare il PCB prima che sia finito trovo sia una buona soluzione, infatti mi è capitato di realizzare lo stesso PCB modificato 2 volte in un giorno.
saluti e buona sperimentazione.
Il passo successivo (e doveroso) è stato passare alla fotoincisione, con positiv20, risultato buono ma avendo una produzione molto limitata mi è scaduto il prodotto quando era quasi pieno, (Risultato buono con tempi ridotti).
Il passo successivo è stato trasfermento toner, con stampante laser, risultato buono ma incostante, ho avuto problemi gia cambiando toner, mi cambiava la qualità di stampa su foglio....
Alla fine trovo il sistema migliore la fotoincisione da film negativo, questo,
https://it.aliexpress.com/item/32429248206.html?spm=a2g0o.productlist.0.0.7f2b75deXC8YwU&algo_pvid=b96c8c2c-1cfe-4438-81d5-38cd3ad92045&algo_expid=b96c8c2c-1cfe-4438-81d5-38cd3ad92045-6&btsid=0b0a050116024251436571210ea3ee&ws_ab_test=searchweb0_0,searchweb201602_,searchweb201603_, uso lo stesso film da parecchi anni e funziona ancora, applicato con ferro da stiro, (se le dimensioni non sono eccessive), si deve solo prendere la mano con i tempi e le temperature, i risultati sono molto buoni, ho realizzato CS per LQFP32, il tutto con una spesa irrisoria, ed uno stampato realizzato in 1 ora o meno.
Non ho mai usato i servizi online, capisco che qualitativamente siano molto migliori, ma dovendo testare il PCB prima che sia finito trovo sia una buona soluzione, infatti mi è capitato di realizzare lo stesso PCB modificato 2 volte in un giorno.
saluti e buona sperimentazione.
-
lelerelele
3.362 3 7 9 - Master
- Messaggi: 3948
- Iscritto il: 8 giu 2011, 8:57
- Località: Reggio Emilia
0
voti
edgar ha scritto:lelerelele ha scritto:applicato con ferro da stiro...
Usa una laminatrice, i risultati sono ottimi e ripetibili
Mi ero informato per comprarla, ora purtroppo non ho più tempo per l'elettronica, mi dedico ad altro che mi assorbe tutto.....comunque se ripartirò con la sperimantazione non mancherò di provarla.
speedyant ha scritto:Io sono rimasto ai trasferelli e "cloruro ferrico". Oppure basetta millefori.
E' vero che perdi tempo a crearti il CAD del PCB, ma recuperi nella stesura, con la possibilità di crearti dal lato componenti le scritte ed i simboli, oltre che la precisione delle misure. Inoltre se decidi di farti fare gli stampati sei gia pronto, forse ne vale la pena.
Saluti.

-
lelerelele
3.362 3 7 9 - Master
- Messaggi: 3948
- Iscritto il: 8 giu 2011, 8:57
- Località: Reggio Emilia
0
voti
I trasferelli andavano bene prima che inventassero autocad e gli altri cad.
Io ho fatto il primo corso di cad nel 1988.
Poi per carità ognuno fa come vuole.
Con la differenza che se devi fare una modifica perché ti accorgi che il primo era sbagliato non devi rifare tutto da capo.
Secondo me la soluzione migliore è o un piccolo plotter con inchiostro permanente o un piccolo cnc con fresetta da 2/10 di mm e arrivare a impiegare piu tempo nel progetto che nella realizzazione di un PCB.
Nel frattempo mi arrangio con le presensibilizzate.
Col trasferimento toner non ho mai raggiunto un risultato oltre il mediocre.
Ciao
Io ho fatto il primo corso di cad nel 1988.
Poi per carità ognuno fa come vuole.
Con la differenza che se devi fare una modifica perché ti accorgi che il primo era sbagliato non devi rifare tutto da capo.
Secondo me la soluzione migliore è o un piccolo plotter con inchiostro permanente o un piccolo cnc con fresetta da 2/10 di mm e arrivare a impiegare piu tempo nel progetto che nella realizzazione di un PCB.
Nel frattempo mi arrangio con le presensibilizzate.
Col trasferimento toner non ho mai raggiunto un risultato oltre il mediocre.
Ciao
600 Elettra
47 messaggi
• Pagina 4 di 5 • 1, 2, 3, 4, 5
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 53 ospiti