da
elfo » 2 ott 2020, 8:50
Roswell1947 con la tua domanda hai aperto un "verminaio" a cui solo il compianto Massimo Troisi avrebbe saputa dare risposta esaustiva.
https://www.youtube.com/watch?v=C7TaibAXR0E
PietroBaima ti ha gia' dato ottimi riferimenti ma io vorrei aggiungere un solo punto che rientra nel campo della progettazione "reale" e non in quella (ad essere magnanimi) dei "TTL Jocker".
Lo switch MOS che scarica il condensatore e' comandato (sul gate) con un segnale generalmente di ampiezza "rilevante".
La capacita' tra il gate e gli altri due elettrodi del MOS forma un partitore capacitivo con la capacita' che vai scaricare.
il segnale di comando sul gate - come detto di ampezza rilevante - inietta sulla suddetta capacita' una carica che "inficia" quello che si vuole ottenere (scaricarla).
In particolare tieni chiuso il MOS per un eone (durata di tempo di rango superiore all'era geologica) ed il condensatore e' sicuramente scarico, ma cosa succede al condensatore quando segnale di commando sul gate ritorna a 0 (zero)?