da
gianniniivo » 14 ott 2020, 14:37
Aggiornamento su valori vari: tensioni, correnti ripple.
Misurazione senza carico della variazione di tensione in uscita a seguito di scatto e rilascio relè (Isteresi)
Scatto 40,133 V.– caduta tensione 39,864 V.
Riposo 37,68 V.– incremento tensione 37,95 V.
Misurazione con carico da 8 A. rapportato a 80 V.
Scatto 40,227 V.– caduta tensione 39,959 V.
Riposo 37,80 V.– incremento tensione 38,06 V.
Relè a riposo con carico di 8 A. rapportato a 80 V.
misurazione punto E=1,695 V.
misurazione punto F=393,740 mV.
Relè a riposo senza carico:
misurazione punto E=1,676 V.
misurazione punto F=389,300 mV.
-----------------------------------------------
Range del pin 3 del 723 senza carico:
da 15,147 V a 15,174 V. per rispettiva uscita da 287,435 mV e 80V.
Pin 3 con relè a riposo e senza carico 15,147 V.:
Pin 3 con relè attratto e senza carico 15,174 V.:
Range del pin 3 del 723 e carico da 8 A. a 80 V.:
da 15,146 V a 15,171 V. con uscita da 279,931 mV a 79.979 V.
Pin 3 con relè a riposo e carico di 8 A. a 80 V.: 15,146 V.;
Pin 3 con relè attratto e carico di 8 A. a 80 V: 15,171 V.;
-----------------------------------------------
Valori in modalità ponte con regolatore rimosso:
Tensione massima = 46 V.
Corrente massima 10 A.
Ripple a 46 V. 10 A. = 1,136 mV,
Caduta di tensione a 1 A. = 45,988 V.
Caduta di tensione a 10 A. = 45,972 V.
Valori in modalità ponte con regolatore COLLEGATO:
Tensione massima = 46 V.
Corrente massima 10 A.
Ripple a 46 V. 10 A. = 14,755 mV.
Caduta di tensione a 1 A. = 45,987 V.
Caduta di tensione a 10 A. = 45,976 V.
Aumentando tensione e/o corrente in modalità ponte, il ripple sale molto rapidamente.
Si potrebbe ridurre la corrente e aumentare la tensione o viceversa ma 46 V. e 10 A. mi sembra un buon compromesso.
----------------------------------------------
Senza regolatore, (commutazione manuale) con tensione e corrente nominale da 80 V. 10 A. il ripple è di 210 uV e la tensione decade a 79,976 V.
CON il regolatore, con tensione e corrente nominale da 80 V. 10 A. il ripple SALE a 14,570 mV e la tensione decade a 79,976 V.
----------------------------------------------
Mettendo il relè da 24 V. 600 Ω non avviene più la commutazione alla modalità duplicatore, anche togliendo la resistenza da 82 Ω in serie al collettore.
Il motivo credo vada attribuito alla resistenza elevata del coil del relè a 24 V. Se si collega un relè da 24 V 100 mA, 240 Ω, il circuito riprende a funzionare ma si spostano un po’ tutti i valori che andrebbero rivisti. Inoltre l’unico relè a 24 V. 3 vie che dispongo è quello con la bobina da 600 Ω, gli altri sono tutti a 2 vie (per il collegamento in parallelo sarebbe meglio un 3 vie, dovrei acquistarlo).
Il relè in uso è da 12 V. 110 mA. 110 Ω (3 vie)
Non è stato provato nuovamente l’operazionale 358.
Grazie all'avvertimento di Isidoro circa la tensione di lavoro dei componenti, mi sono accorto che la cella di filtro della tensione principale è composta paritariamente da elettrolitici da 100 V. e da 63 V.
Potrei eliminare gli elettrolitici da 63 V. ma temo che potrebbe aumentare sensibilmente il ripple. Sarei tentato di fare una prova.
Mi aspettavo una maggiore stabilita del circuito a seguito dell’applicazione del carico. Potrebbe essere da modificare qualche valore resistivo?