Si per ora l'alimentatore non ha connessioni a terra.
Ma qui il risultato non cambia, perché vado a misurare che cosa ho sulle boccole di uscita.
O sbaglio?
Poi per quanto potesse riguardare delle misure in tensione o oscillogrammi sui vari nodi del circuito, può essere giustissimo.
Ma credo che qualsiasi misura che è stata scritta, sia riferita allo 0 Zero di uscita.
COMMUTAZIONE AUTOMATICA DI TENSIONE
Moderatori: BrunoValente,
IsidoroKZ,
carloc,
g.schgor
0
voti
Alex
Cerco Condensatori Variabili
https://www.facebook.com/Elettronicaeelettrotecnica
Il Mercatino di EY
<< vedi di pigliare arditamente in mano, il dizionario che ti suona in bocca,
se non altro è schietto e paesano.
(Giuseppe Giusti) <<
Cerco Condensatori Variabili
https://www.facebook.com/Elettronicaeelettrotecnica
Il Mercatino di EY
<< vedi di pigliare arditamente in mano, il dizionario che ti suona in bocca,
se non altro è schietto e paesano.
(Giuseppe Giusti) <<
0
voti
Sicuramente non cambierà nulla anche perché l'oscilloscopio lo hai impostato in ac e l'oscillazione si vedrà comunque ma è corretto riferire le misure allo 0V del circuito che, per l'appunto, è il positivo di uscita: in seguito sicuramente avremo bisogno di misurare anche le varie tensioni continue nel circuito che sono tutte riferite allo 0V.
Appurato che il circuito IC2B-transistor stia oscillando dovresti portare il valore di C7 da 100pF a 1nF e verificare se l'oscillazione sparisce.
Se con questa drastica variazione l'oscillazione sparisce allora abbiamo la prova che è il circuito di regolazione ad oscillare e se è così posso immaginare quale possa essere il motivo... facciamo prima questa verifica.
Nel nominare i componenti mi sto riferendo all'ultima versione dello schema di IVO.
Appurato che il circuito IC2B-transistor stia oscillando dovresti portare il valore di C7 da 100pF a 1nF e verificare se l'oscillazione sparisce.
Se con questa drastica variazione l'oscillazione sparisce allora abbiamo la prova che è il circuito di regolazione ad oscillare e se è così posso immaginare quale possa essere il motivo... facciamo prima questa verifica.
Nel nominare i componenti mi sto riferendo all'ultima versione dello schema di IVO.
-
BrunoValente
37,4k 7 10 13 - G.Master EY
- Messaggi: 7322
- Iscritto il: 8 mag 2007, 14:48
0
voti
Bene, questa sera faccio la prova, è ora di cena, buon appetito, a dopo.
Alex
Cerco Condensatori Variabili
https://www.facebook.com/Elettronicaeelettrotecnica
Il Mercatino di EY
<< vedi di pigliare arditamente in mano, il dizionario che ti suona in bocca,
se non altro è schietto e paesano.
(Giuseppe Giusti) <<
Cerco Condensatori Variabili
https://www.facebook.com/Elettronicaeelettrotecnica
Il Mercatino di EY
<< vedi di pigliare arditamente in mano, il dizionario che ti suona in bocca,
se non altro è schietto e paesano.
(Giuseppe Giusti) <<
0
voti
Già che ci sei verifica al volo se la tensione ai capi di C5, che è la tensione di riferimento generata dall'uA723, è pulita, così ti togli ogni dubbio.
-
BrunoValente
37,4k 7 10 13 - G.Master EY
- Messaggi: 7322
- Iscritto il: 8 mag 2007, 14:48
0
voti
Quando ho assemblato l'ultimo ho verificato che la traccia era pulita e non ho fatto ulteriori prove
0
voti
Ciao Edgar, boh, il circuito dell'alimentatore è uguale al tuo. Un bell'enigma...
-
gianniniivo
4.715 6 9 12 - Expert EY
- Messaggi: 2533
- Iscritto il: 5 feb 2019, 23:50
0
voti
Quando deve girare male può andare anche peggio...
-
gianniniivo
4.715 6 9 12 - Expert EY
- Messaggi: 2533
- Iscritto il: 5 feb 2019, 23:50
0
voti

"Non farei mai parte di un club che accettasse la mia iscrizione" (G. Marx)
-
claudiocedrone
19,1k 4 7 9 - Master EY
- Messaggi: 13414
- Iscritto il: 18 gen 2012, 13:36
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google [Bot] e 46 ospiti