Cos'è ElectroYou | Login Iscriviti

ElectroYou - la comunità dei professionisti del mondo elettrico

COMMUTAZIONE AUTOMATICA DI TENSIONE

Elettronica lineare e digitale: didattica ed applicazioni

Moderatori: Foto UtenteBrunoValente, Foto UtenteIsidoroKZ, Foto Utentecarloc, Foto Utenteg.schgor

0
voti

[181] Re: COMMUTAZIONE AUTOMATICA DI TENSIONE

Messaggioda Foto UtenteChris1414 » 16 ott 2020, 2:05

Mi permetto di segnalare questa discussione, originata proprio dal presente thread, riguardo il collegamento di operazionali non utilizzati e in generale il comportamento di integrati duali
Avatar utente
Foto UtenteChris1414
193 1 4
Frequentatore
Frequentatore
 
Messaggi: 105
Iscritto il: 28 lug 2020, 1:12

1
voti

[182] Re: COMMUTAZIONE AUTOMATICA DI TENSIONE

Messaggioda Foto Utentegianniniivo » 16 ott 2020, 2:08

Ciao Claudio, boh, quando ho visto che non c'era uno schema con la stessa disposizione di ciò che sto gestendo ho utilizzato il simbolo che va per la maggiore un po' ovunque. Anche se non era quello esatto si capiva cosa intendevo dire. Comunque, ho terminato adesso lo schema in FidoCad senza la commutazione automatica (l'altro lo pubblicherò dopo aver fatto altre prove). Sono un po' cotto, spero di non aver commesso errori. ?%
Avatar utente
Foto Utentegianniniivo
5.231 6 9 12
Expert EY
Expert EY
 
Messaggi: 2613
Iscritto il: 5 feb 2019, 23:50

0
voti

[183] Re: COMMUTAZIONE AUTOMATICA DI TENSIONE

Messaggioda Foto Utentegianniniivo » 16 ott 2020, 2:11

Grazie dell'informazione Chris1414, non sapevo che questa discussione era stata presa come esempio. :D
Avatar utente
Foto Utentegianniniivo
5.231 6 9 12
Expert EY
Expert EY
 
Messaggi: 2613
Iscritto il: 5 feb 2019, 23:50

0
voti

[184] Re: COMMUTAZIONE AUTOMATICA DI TENSIONE

Messaggioda Foto Utentegianniniivo » 16 ott 2020, 2:19

Grazie dell'informazione Chris1414, non sapevo che questa discussione era stata presa come esempio. :D
Avatar utente
Foto Utentegianniniivo
5.231 6 9 12
Expert EY
Expert EY
 
Messaggi: 2613
Iscritto il: 5 feb 2019, 23:50

0
voti

[185] Re: COMMUTAZIONE AUTOMATICA DI TENSIONE

Messaggioda Foto UtenteIsidoroKZ » 16 ott 2020, 3:13

Due osservazioni veloci. Il simbolo di ground e` il triangolino bianco, non il "rastrello".

Mancano le connessioni del remote sense, stai lavorando con le resistenze di protezione contro disconnessione del sense! Vedi circuito qui sotto



Gli alimentatori ad alta corrente hanno due connessioni per il positivo e due per il negativo. Le due connessioni che hai omesso, remote sense, servono per misurare la tensione sul carico e far si` che l'alimentatore compensi la caduta di tensione lungo i cavi che portano la corrente al carico, vedi ad esempio qui

Se non usi la connessione a quattro fili, remote sensing, DEVI cortocircuitare OUT PIU` con SENSE PIU` e OUT MENO con SENSE MENO
Per usare proficuamente un simulatore, bisogna sapere molta più elettronica di lui
Plug it in - it works better!
Il 555 sta all'elettronica come Arduino all'informatica! (entrambi loro malgrado)
Se volete risposte rispondete a tutte le mie domande
Avatar utente
Foto UtenteIsidoroKZ
117,2k 1 3 8
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 20488
Iscritto il: 17 ott 2009, 0:00

0
voti

[186] Re: COMMUTAZIONE AUTOMATICA DI TENSIONE

Messaggioda Foto Utentegianniniivo » 16 ott 2020, 19:00

Grazie Foto UtenteIsidoroKZ per la correzione sul Ground, ho modificato il simbolo anche sul mio schema. Per quanto già pubblicato non posso correggere, non ho le autorizzazioni di sistema…

Quanto alle mancanti connessioni del remote sense e la presenza delle resistenze di protezione contro disconnessione del sense, c’è un motivo. Potrei anche lasciare il collegamento nello schema, nell’eventualità che potesse essere utile a qualcuno, ma a me non serve e non l’ho tracciato. Inoltre, dalle prove fatte, è risultato che sia meglio non togliere quelle resistenze né cortocircuitare i collegamenti perché altrimenti aumenta il ripple. Forse il piccolo carico introdotto dalle resistenze in quella determinata area circuitale è importante, non saprei dare una spiegazione migliore ma con quelle resistenze al loro posto il ripple è minore e non di poco.

Il relè in uso è da 12 V. 110 mA. 110 Ω (misurati con l’ohmmetro e l'alimentatore da laboratorio) 3 vie. Oltre al relè da 24 V. 600 Ohm, che non fa funzionare la commutazione, il relè da 12 V. è l’unico che ho a disposizione con 3 vie. Ho provato a collegare anche un relè a 24 V. con un consumo (secondo l’alimentatore da laboratorio) di 160 mA e il circuito funziona ma quel relè possiede uno scambio di sole 2 vie ed ho lasciato il 12 V.

Per quanto concerne il doppio operazionale, non sono sicuro di aver ben compreso le tue istruzioni dato che non cambia niente, con o senza il secondo elemento. Tuttavia il 358 funziona; io ho capito come da schema seguente:

Ho provato anche a far funzionare il relè con un’alimentazione indipendente ma non ha funzionato, forse andrebbe fatto qualche altro collegamento che non saprei…

Poi ho sostituito la resistenza da 150K con una da 470K. e la situazione è migliorata notevolmente. Adesso con l’attivazione del relè, la tensione passa da: 38,986 V. con caduta a 38,980 V. (-0,006 V.), mentre con il rilascio del relè passa da 38,959 V. con incremento a 38,986 V. (+0,027 V.). Direi che è un bel miglioramento. Non ho fatto la stessa prova rimontando il TL081 perché oramai lascio il 358.

Sospetto anche che una parte della variazione di tensione possa dipendere da altro/altri componenti, quindi, che il problema risieda nel circuito principale. Ma dove? Come si può rilevare dal passaggio (170) anche dal pin3 del 723 si evidenzia una caduta di tensione e magari il problema inizia da quel componente per poi peggiorare nel prosieguo del tragitto circuitale.
Avatar utente
Foto Utentegianniniivo
5.231 6 9 12
Expert EY
Expert EY
 
Messaggi: 2613
Iscritto il: 5 feb 2019, 23:50

0
voti

[187] Re: COMMUTAZIONE AUTOMATICA DI TENSIONE

Messaggioda Foto Utentegianniniivo » 16 ott 2020, 21:07

ERRATA CORRIGE

Rettifico il precedente passaggio in cui affermo che:

Adesso con l’attivazione del relè, la tensione passa da: 38,986 V. con caduta a 38,980 V. (-0,006 V.), mentre con il rilascio del relè passa da 38,959 V. con incremento a 38,986 V. (+0,027 V.). Direi che è un bel miglioramento. Non ho fatto la stessa prova rimontando il TL081 perché oramai lascio il 358.

da sostituire con il seguente:

Adesso il relè si attiva a 38,986 V. e a seguito dell'attivazione, la tensione di uscita subisce un calo a 38,980 V. (-0,006 V.). Il rilascio del relè avviene a tensione di 38,959 V. con incremento della tensione di uscita a 38,980 V. (+0,021 V.). Direi che è un bel miglioramento. Non ho fatto la stessa prova rimontando il TL081 perché oramai lascerei il 358.
Avatar utente
Foto Utentegianniniivo
5.231 6 9 12
Expert EY
Expert EY
 
Messaggi: 2613
Iscritto il: 5 feb 2019, 23:50

0
voti

[188] Re: COMMUTAZIONE AUTOMATICA DI TENSIONE

Messaggioda Foto UtenteIsidoroKZ » 16 ott 2020, 21:33

CI sono due cose che non vanno: se passando da una resistenza di retroazione di 150kΩ a 470kΩ l'isteresi praticamente sparisce, vuol dire che c'e` qualcosa di grosso che non va. La resistenza non e` da 470kΩ oppure non e` collegata.

Seconda cosa: se un rele` da 24 V nominali collegato a una tensione di 24 V non scatta, buttalo via, non funziona! Se usi il rele` da 12V 110Ω, metti in serie al rele` una resistenza da 110Ω 2W (anche 100Ω o 120Ω) vanno bene lo stesso, verifica che sull'avvolgimento del rele` acceso ci siano 12V.

Terzo: se cortocircuitando le resistenze da 47Ω fra uscita e ingresso dek remote sensing aumenta il ripple, c'e` di nuovo qualcosa di molto sbagliato che non va. Gia` una volta avevi detto che mettendo anche solo una lampadinetta su C1 il ripple si impennava! Cortocircuita una alla volta le resistenze da 47Ω, non c'e` motivo per cui debba aumentare il ripple.

Opps, ancora una volta ho sbagliato a contare, erano tre, non due :( non vado d'accordo con la matematica!
Per usare proficuamente un simulatore, bisogna sapere molta più elettronica di lui
Plug it in - it works better!
Il 555 sta all'elettronica come Arduino all'informatica! (entrambi loro malgrado)
Se volete risposte rispondete a tutte le mie domande
Avatar utente
Foto UtenteIsidoroKZ
117,2k 1 3 8
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 20488
Iscritto il: 17 ott 2009, 0:00

0
voti

[189] Re: COMMUTAZIONE AUTOMATICA DI TENSIONE

Messaggioda Foto Utentegianniniivo » 16 ott 2020, 21:56

Ok farò dei controlli. Comunque l'isteresi non è annullata, nel senso che il relè non scatta in continuazione, c'è un vuoto di effetto del potenziometro, non so come spiegarlo meglio ma il risultato è come se ci fosse l'isteresi...

Per il resto lo sanno tutti che non vai d'accordo con la matematica, tuttavia, melius abundare quam deficere... :mrgreen:
Avatar utente
Foto Utentegianniniivo
5.231 6 9 12
Expert EY
Expert EY
 
Messaggi: 2613
Iscritto il: 5 feb 2019, 23:50

0
voti

[190] Re: COMMUTAZIONE AUTOMATICA DI TENSIONE

Messaggioda Foto Utenteclaudiocedrone » 17 ott 2020, 0:45

IsidoroKZ ha scritto: ...ho sbagliato a contare, erano tre, non due :( non vado d'accordo con la matematica...


Ma no dai, semplicemente con l'aritmetica :-) (praticamente il contrario di me :mrgreen: )

gianniniivo ha scritto: ...per la correzione sul Ground, ho modificato il simbolo anche sul mio schema. Per quanto già pubblicato non posso correggere, non ho le autorizzazioni di sistema…

Intanto quando avrò abbastanza pazienza e tempo per farlo provvvederò a correggere il valore di alimentazione negativa dello opamp in tutti gli schemi parziali in cui compare; è una cosa abbastanza semplice, mentre per il simbolo di ground non so poiché rischio di incasinarmi tra le righe di codice (sono tante!) e combinare guai :-|

gianniniivo ha scritto: ...Per quanto concerne il doppio operazionale, non sono sicuro di aver ben compreso le tue istruzioni dato che non cambia niente, con o senza il secondo elemento...


Beh, probabilmente nello specifico caso fortunato non cambia nulla davvero, però...
"Non farei mai parte di un club che accettasse la mia iscrizione" (G. Marx)
Avatar utente
Foto Utenteclaudiocedrone
19,5k 4 7 9
Master EY
Master EY
 
Messaggi: 13725
Iscritto il: 18 gen 2012, 13:36

PrecedenteProssimo

Torna a Elettronica generale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 37 ospiti