Cos'è ElectroYou | Login Iscriviti

ElectroYou - la comunità dei professionisti del mondo elettrico

COMMUTAZIONE AUTOMATICA DI TENSIONE

Elettronica lineare e digitale: didattica ed applicazioni

Moderatori: Foto UtenteBrunoValente, Foto UtenteIsidoroKZ, Foto Utentecarloc, Foto Utenteg.schgor

0
voti

[31] Re: COMMUTAZIONE AUTOMATICA DI TENSIONE

Messaggioda Foto Utentegianniniivo » 5 ott 2020, 18:48

Elyon, non saprei se considerare il tuo intervento ironico o gratificante perché mi sembra un po’ esagerato.

No non sono un giornalista.

In realtà sono stato e sono ancora un estimatore di Giornalisti del passato e contemporanei come Montanelli, Alberoni, Travaglio, Robecchi e altri Maestri, anche meno celebri e celebrati, che si sono particolarmente distinti per lo stile oltre che per il contenuto degli articoli, ma per quanto mi riguarda avrei così da correre anche soltanto per “vederli in lontananza”. E’ un obiettivo che non ho mai cercato di pormi per carenza di requisiti sostanziali. :mrgreen: Certe qualità sono connaturate nella persona e io ne sono privo.

Se invece le tue parole non sono ironiche ti ringrazio ma credo che siano immeritate. Quando lavoravo stavo attento a tutto quello che scrivevo, adesso invece “lascio correre” e sono diventato distratto oltre che orbo…

Ma tu non eri quello del generatore di frequenze strane? Si eh?! Che fine hanno fatto i tuoi esperimenti? Sei scomparso… ?%
Ultima modifica di Foto Utentegianniniivo il 5 ott 2020, 19:16, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
Foto Utentegianniniivo
5.210 6 9 12
Expert EY
Expert EY
 
Messaggi: 2611
Iscritto il: 5 feb 2019, 23:50

0
voti

[32] Re: COMMUTAZIONE AUTOMATICA DI TENSIONE

Messaggioda Foto Utentegianniniivo » 5 ott 2020, 18:53

Urca, mi sono accorto adesso dell’intervento di Claudio, lapidario come suo solito e anche divertente.
Claudio, hai messo una lettera ERRE di troppo, forse ti riferivi a queste? :D :mrgreen: :D
Avatar utente
Foto Utentegianniniivo
5.210 6 9 12
Expert EY
Expert EY
 
Messaggi: 2611
Iscritto il: 5 feb 2019, 23:50

0
voti

[33] Re: COMMUTAZIONE AUTOMATICA DI TENSIONE

Messaggioda Foto Utenteedgar » 5 ott 2020, 19:00

claudiocedrone ha scritto:non sono editoriali ma arringhe :mrgreen:

(:OOO:) (:OOO:) (:OOO:) (:OOO:) (:OOO:)
Avatar utente
Foto Utenteedgar
9.340 3 5 8
Master
Master
 
Messaggi: 4837
Iscritto il: 15 set 2012, 22:59

0
voti

[34] Re: COMMUTAZIONE AUTOMATICA DI TENSIONE

Messaggioda Foto UtenteElyon » 5 ott 2020, 19:01

Si si sono proprio io, ma ho dovuto lasciare perdere perché tra il virus, i ritardi postali, le ferie e le sperimentazioni, il mio amico ha deciso per altre soluzioni. Tutto sommato meglio così, non credo che sarei riuscito a ricavare qui suoni strani. :D

Adesso devo chiudere ma vi tengo d’occhio. Cercate di fare un bel circuito, magari non troppo difficile, perché è interessante e utile. O_/
Avatar utente
Foto UtenteElyon
755 1 4 8
Stabilizzato
Stabilizzato
 
Messaggi: 340
Iscritto il: 3 mar 2020, 17:49

0
voti

[35] Re: COMMUTAZIONE AUTOMATICA DI TENSIONE

Messaggioda Foto Utentegianniniivo » 5 ott 2020, 19:09

Ecco mancava giusto Edgar. E non è detto che siamo al completo… :mrgreen:

Vai tranquillo Elyon, il Gatto ha sempre qualche asso nella manica. Si, non è un errore, certi Gatti hanno anche le maniche... ?%
Avatar utente
Foto Utentegianniniivo
5.210 6 9 12
Expert EY
Expert EY
 
Messaggi: 2611
Iscritto il: 5 feb 2019, 23:50

0
voti

[36] Re: COMMUTAZIONE AUTOMATICA DI TENSIONE

Messaggioda Foto UtenteIsidoroKZ » 5 ott 2020, 19:35

gianniniivo ha scritto:Ma… concludendo, ti voglio informare di un esperimento, sperando che tu non ci rimanga male (è soltanto un esperimento). L’altro giorno, mentre attendevo una tua risposta, mi sono messo a fare una modifica al giochino per la commutazione automatica e tutto sommato non mi è sembrata poi così male in termini di funzionamento.


Direi che sia una buona soluzione, si puo` anche aggiungere l'isteresi senza troppo sforzo. PERO` prima VOGLIO sapere i dati del rele`, mi sembra sia la terza volta o piu` che li domando.
In particolare resistenza dell'avvolgimento, tensione nominale di lavoro e meglio ancora se metti il modello del rele` che cosi` vado a vedermi il datasheet.
Per usare proficuamente un simulatore, bisogna sapere molta più elettronica di lui
Plug it in - it works better!
Il 555 sta all'elettronica come Arduino all'informatica! (entrambi loro malgrado)
Se volete risposte rispondete a tutte le mie domande
Avatar utente
Foto UtenteIsidoroKZ
117,2k 1 3 8
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 20484
Iscritto il: 17 ott 2009, 0:00

0
voti

[37] Re: COMMUTAZIONE AUTOMATICA DI TENSIONE

Messaggioda Foto UtenteIsidoroKZ » 5 ott 2020, 19:42

gianniniivo ha scritto:. Cosi, a spanne, potrei collocarti negli USA.


Si`, sono da quelle parti, sud California. Dove ieri c'erano 33 gradi mentre oggi fa brutto, si vede una nuvoletta nel cielo :D
Per usare proficuamente un simulatore, bisogna sapere molta più elettronica di lui
Plug it in - it works better!
Il 555 sta all'elettronica come Arduino all'informatica! (entrambi loro malgrado)
Se volete risposte rispondete a tutte le mie domande
Avatar utente
Foto UtenteIsidoroKZ
117,2k 1 3 8
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 20484
Iscritto il: 17 ott 2009, 0:00

0
voti

[38] Re: COMMUTAZIONE AUTOMATICA DI TENSIONE

Messaggioda Foto Utentegianniniivo » 5 ott 2020, 23:28

Ok, sono tornato, credo che per rifare lo schema con FidoCad impiegherò un mese, in casa s’inventano di tutto per tenermi lontano dal computer.

Per i relè NON mi sembra che tu me li abbia chiesti 3 o più volte, forse due, comunque con i vecchietti ci vuole pazienza… :D Poi i relè che ho a disposizione non sono sicuro possano andar bene per reggere quella potenza anche se risulta che portino una corrente di 10 Ampere (s’intenderà per ogni via o nell'insieme)? Boh, sono quelli con lo zoccolo da valvola Octal e Undecal.

Non li ho mai provati sotto carico, ho voluto verificare soltanto il passaggio da uno stato all'altro, giusto per provare.

Comunque i relè che ho provato hanno funzionato tutti, a livello di coil, e al consumo non ho dato troppa importanza perché quello che consumava di più assorbiva 140mA.

Se ti occorrono più informazioni devo poter controllare con la luce diurna (FORSE) perché i valori che sono attualmente in grado di darti sono quelli sottostanti, gli altri non sono stato in grado di decifrarli e quello con gli asterischi consuma pochissimo. Un’ultima info: i relè sono tutti nuovi, non come acquisto ma come stato d’uso; mai utilizzati.

12vDC 10A 100Ω 3 vie

24vDC 10A 70Ω 2 vie
24vDC 10A 500Ω 2 vie

24vDC 10A 500Ω 3 vie (25mA)***

24vAC 10A 80Ω 2 vie (funzionante anche in DC e provato in DC)

Non ho trovato di meglio ma se per caso intendessi utilizzare l'automatismo a transistori credo che del consumo ti dovrebbe importare relativamente.

Sei in California eh? Ma quello non è un posto pericoloso per gli uragani? O forse è la Florida? Mah, mah, no no, Genevieve è passato proprio da quelle parti…
Avatar utente
Foto Utentegianniniivo
5.210 6 9 12
Expert EY
Expert EY
 
Messaggi: 2611
Iscritto il: 5 feb 2019, 23:50

0
voti

[39] Re: COMMUTAZIONE AUTOMATICA DI TENSIONE

Messaggioda Foto UtenteIsidoroKZ » 6 ott 2020, 2:29

C'e` qualcosa che non mi quadra fra rele` e schema.

I rele` hanno una corrente nominale di bobina pari a 12V/100Ω=120mA, 24 V/70Ω=343mA, 24 V/500Ω=48mA

Queste sono le correnti nominali, in realta` si attivano a correnti abbastanza piu` basse e rilasciano a correnti ancora piu` basse, ad esempio il primo potrebbe attaccare a 80mA e rilasciare a 40mA, hanno una specie di isteresi intrinseca.

Ora il problema: facendo riferimento allo schema del messaggio [28], quando l'uscita e` a 50V circa, sull'avvolgimento del rele` dovrebbero esserci 12V o 24 V, che vuol dire una quarantina o una trentina di volt sulla resistenza R4, che vuol dire una corrente di una decina di milliampere! Come fanno a lavorare quei poveri rele`?

Il mio suggerimento e` prendere una tensione di alimentazione dei rele` che sia ragionevolmente fissa e stabile ad esempio quella che ti avevo indicato in precedenza che puoi misurare ai capi dei piedini di alimentazione degli operazionali. Misura le tensioni di alimentazione degli operazionali e dimmi quanto vale!

Nel frattempo provo a vedere se si riesce a fare un'isteresi a transistori per un rele` da 24 V 50mA alimentato dalle alimentazioni degli operazionali.
Per usare proficuamente un simulatore, bisogna sapere molta più elettronica di lui
Plug it in - it works better!
Il 555 sta all'elettronica come Arduino all'informatica! (entrambi loro malgrado)
Se volete risposte rispondete a tutte le mie domande
Avatar utente
Foto UtenteIsidoroKZ
117,2k 1 3 8
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 20484
Iscritto il: 17 ott 2009, 0:00

0
voti

[40] Re: COMMUTAZIONE AUTOMATICA DI TENSIONE

Messaggioda Foto Utentegianniniivo » 6 ott 2020, 2:39

Scusa ma a quest'ora sono un po' in difficoltà. Ti riferisci agli operazionali del regolatore di tensione o del commutatore? La 28 è corrisponde alla commutazione a transistor non ci sono operazionali.
Avatar utente
Foto Utentegianniniivo
5.210 6 9 12
Expert EY
Expert EY
 
Messaggi: 2611
Iscritto il: 5 feb 2019, 23:50

PrecedenteProssimo

Torna a Elettronica generale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 60 ospiti