Pagina 25 di 113

Re: COMMUTAZIONE AUTOMATICA DI TENSIONE

MessaggioInviato: 1 feb 2021, 20:29
da gianniniivo
Ok, è pronta la cena e devo salutarvi. Dovrei trovare anch'io un contenitore di un vecchio alimentatore per alloggiarci dentro l'elettronica. Il mio problema è la meccanica, e di solito i miei esperimenti si fermano davanti a alle forature tonde, quadre, ritagli vari... Mah, non fa per me...

Stefano, poi dovrò chiederti alcune informazioni che mi mancano sui varistori, appena possibile. Una buona serata.

Re: COMMUTAZIONE AUTOMATICA DI TENSIONE

MessaggioInviato: 1 feb 2021, 21:29
da edgar
gianniniivo ha scritto:Il mio problema è la meccanica, e di solito i miei esperimenti si fermano davanti a alle forature tonde, quadre, ritagli vari... Mah, non fa per me...

Non sono un gran meccanico nemmeno io, però con un minimo di attrezzatura qualcosa si riesce a fare.
L'elettronico di solito lavora lamiere, non blocchi di metallo. I fori tondi si fanno ovviamente col trapano.
La lamiera si fora benissimo con le punte tradizionali fino a 4,x mm, da 5 mm a salire prova le Piranha bullet, non tornerai indietro.
Piranha.jpg

Le finestre si fanno col roditore (nibbler in inglese), santa pazienza e polso buono :mrgreen:
Nibbler.jpg

Re: COMMUTAZIONE AUTOMATICA DI TENSIONE

MessaggioInviato: 1 feb 2021, 21:50
da abusivo
edgar ha scritto:...prova le Piranha bullet, non tornerai indietro...

Non ho capito come funziona!

Re: COMMUTAZIONE AUTOMATICA DI TENSIONE

MessaggioInviato: 1 feb 2021, 22:13
da gianniniivo
Ciao Foto Utenteedgar, per quanto concerne le forature con punta da trapano in qualche modo me la cavo; in qualche modo perché vedendoci poco anche la precisione difetta. I quadri e i rettangoli invece mi risultano problematici, se anche dovessi riuscire a farli succede sempre che mi scappa la lima e/o la morsa mi rovina il frontale. E le scritte e segnalazioni varie? Con cosa le fai?

Re: COMMUTAZIONE AUTOMATICA DI TENSIONE

MessaggioInviato: 1 feb 2021, 22:31
da edgar
abusivo ha scritto:Non ho capito come funziona!

Ha quella punta piccola centrale che fora normalmente fino a quando interviene la parte a scalino che lavora quasi in piano. Ti vengono fori pulitissimi, praticamente senza bava

Re: COMMUTAZIONE AUTOMATICA DI TENSIONE

MessaggioInviato: 1 feb 2021, 22:47
da edgar
gianniniivo ha scritto:vedendoci poco

Siamo in due, con l'aggravante della mano malferma quando devo saldare SMD :mrgreen:
E le scritte e segnalazioni varie? Con cosa le fai?

Disegno il pannello con Front panel designer, esporto il file PDF e lo riprendo con Photoshop. Stampo, plastifico il foglio con una tasca trasparente con un lato adesivo, incollo sul pannello già forato e con un taglierino rimuovo il materiale che copre i fori. Il risultato è passabile
https://www.electroyou.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=80998&p=857225&hilit=alimentatore+pannello#p857223
I vari peccati della superficie metallica così li nascondo :D

Re: COMMUTAZIONE AUTOMATICA DI TENSIONE

MessaggioInviato: 1 feb 2021, 22:53
da abusivo
edgar ha scritto:...Ti vengono fori pulitissimi, praticamente senza bava

Voglio tutta la serie fino a 12 mm!

Re: COMMUTAZIONE AUTOMATICA DI TENSIONE

MessaggioInviato: 1 feb 2021, 22:56
da stefanopc
Io per fare le asole preferisco fare sul perimetro tanti forellini poi micro scalpello e poi lima.
Ci vuole pazienza ma viene bene.
Devo dire che sono sempre stato discretamente bravo in meccanica e in aggiusteria a scuola facevo i pezzi per gli altri su richiesta.
Ovviamente poi il professore li sgamava se il miglioramento era troppo evidente .
Filettare poi è la mia passione .
Da quando ho il trapano a colonna che gira dritto e alla velocità giusta i risultati sono ben diversi.
Ora sto mettendo insieme la cnc e con quella le serigrafie e tutto il resto dovrebbero venire molto meglio.
Per la foto non è un problema.
Per i Mov se lo so volentieri.
Ciao

Re: COMMUTAZIONE AUTOMATICA DI TENSIONE

MessaggioInviato: 1 feb 2021, 23:19
da gianniniivo
Un bel lavoro, non proprio alla mia portata comunque. Ho acquistato quell’utensile da collegare al trapano e che morde la lamiera. Beh, non è poi così preciso come sembra, nel senso che tende un po’ a deformare la lamiera e se è troppo lo spessore prende e non prende. A meno che il mio esemplare sia difettoso. Il sistema per “serigrafare” è interessante ma mi chiedo quanto potrebbe durare l’adesione; perché è adesivo.

Stefano, devo trovare i componenti. Li ho recuperati da alimentatori switching e sembrano in buono stato ma non sono sicuro che siano dei MOV. Sembrerebbero dei MOV ma sono di diversi colori. Magari sono MOV di valore differente codificato con il colore. Devo trovarli e vedere se si riesce a leggere qualcosa sulla superficie poi ti racconterò.

Re: COMMUTAZIONE AUTOMATICA DI TENSIONE

MessaggioInviato: 2 feb 2021, 0:57
da setteali
Buonasera,
la mia maniera per fare le forature rettangolari,è quella semplice di usare il trapano facendo una serie di fori piccoli 3-4 mm e poi dargli di lima.
Per i fori tondi uso punte HSS normali, non ho mai usato la punta pirana che ha messo Foto Utenteedgar perché è difficile da affilare una volta che la puntina si logora, la uso invece per fare i fori sul legno, vengono perfetti e non hanno il cono .
Ma rimanendo sul titolo, Ivo hai fatto un bel lavoro, era iniziato diverso tempo fa, ma non si poteva fare in quattro e quattrotto.