Pagina 26 di 108

Re: COMMUTAZIONE AUTOMATICA DI TENSIONE

MessaggioInviato: 2 feb 2021, 1:43
da IsidoroKZ
gianniniivo ha scritto:sia come miglioramento circuitale sia come disegno schematico.


Ho visto che hai eliminato il secondo trasformatore ausiliario, bene! Due trasfo ausiliari non si potevano vedere.

Ci sono ancora due punti che non vanno, uno piccolo e` che al messaggio [117] avevo detto una cosa, ma non l'hai fatta. Chissa` come mai non sono stupito?

La seconda, questa e`grave, e`l'alimentazione di IC3A che e` riferita allo 0V, e il transistore che comanda e` invece riferito all'alimentazione ausiliaria negativa. Mi domando come faccia a spegnersi il transistore.

Re: COMMUTAZIONE AUTOMATICA DI TENSIONE

MessaggioInviato: 2 feb 2021, 16:28
da gianniniivo
Ciao Foto UtenteIsidoroKZ, grazie per l’intervento ma non riesco a capire il primo passaggio, se qualcosa è sbagliato purtroppo non lo vedo.

L’indicazione di cui a pag.117 mi sembra di averla rispettata, non ci sono più pin liberi, a meno che tu intenda che il pin non invertente di IC3b non debba essere collegato al riferimento ma al negativo di C1…

Per la seconda, osservazione, quella ritenuta grave, invece, hai perfettamente ragione, (CAMBRONNE…), :oops: e ti ringrazio per la segnalazione. Si tratta di un dettaglio sfuggito durante la ristrutturazione dello schema e riguarda soltanto il disegno teorico perché il circuito reale sulla BreadBoard è giusto ed entrambi i componenti sono collegati al riferimento. Se confermerai provvederò a fare le correzioni. Grazie ancora…

Re: COMMUTAZIONE AUTOMATICA DI TENSIONE

MessaggioInviato: 2 feb 2021, 21:37
da edgar
gianniniivo ha scritto:Il sistema per “serigrafare” è interessante ma mi chiedo quanto potrebbe durare l’adesione; perché è adesivo

Buona parte dei contenitori che uso ha 4 viti agli angoli, poi interruttori, potenziometri, connettori a pannello & c tengono fermo il tutto

Re: COMMUTAZIONE AUTOMATICA DI TENSIONE

MessaggioInviato: 2 feb 2021, 21:46
da gianniniivo
Si è vero Edgar. Credo comunque che sia un intervento che richieda una buona manualità generale e anche una certa pratica specifica e ripetitiva, compreso l'uso di software grafici. Con quei sistemi adesivi, personalmente, non ho mai avuto molta "fortuna", neanche con le protezioni dello schermo del cellulare... :mrgreen:

Re: COMMUTAZIONE AUTOMATICA DI TENSIONE

MessaggioInviato: 2 feb 2021, 22:01
da edgar
Il problema è centrare il foglio adesivo sul pannello al primo colpo. Una volta riprodotto accuratamente sul foglio la posizione delle 4 viti del pannello, il più è fatto. Con un punzone faccio i 4 fori sul foglio nella posizione corretta, ci infilo 4 viti, tolgo la pellicola che protegge l'adesivo, metto il tutto a faccia in su e calo il pannello usando le viti come riscontro. Ci ho messo un po' a trovare la quadra ma così diventa veramente semplice

Re: COMMUTAZIONE AUTOMATICA DI TENSIONE

MessaggioInviato: 2 feb 2021, 23:57
da gianniniivo
Mah, non sono convinto, non della tua maestria ma della mia. Ci vorrebbe qualche cinese che realizzasse i frontalini ad un costo interessante come quei cinesi che fanno le PCB, ma per quel che ne so non ce ne sono, almeno a prezzi abbordabili anche per pochi pezzi...

Re: COMMUTAZIONE AUTOMATICA DI TENSIONE

MessaggioInviato: 3 feb 2021, 0:05
da edgar
gianniniivo ha scritto:Ci vorrebbe qualche cinese che realizzasse i frontalini ad un costo interessante come quei cinesi che fanno le PCB

Bisognerebbe valutare se si possa usare un foglio di vetronite fatto dal cinese su tuo disegno come pannello frontale :D

Re: COMMUTAZIONE AUTOMATICA DI TENSIONE

MessaggioInviato: 3 feb 2021, 0:33
da gianniniivo
Ma pensavo ad un frontalino in metallo, poi per un frontale di vetronite io ho già approfondito ma la risposta è stata negativa...

Re: COMMUTAZIONE AUTOMATICA DI TENSIONE

MessaggioInviato: 4 feb 2021, 21:53
da gianniniivo
Riprendo l’intervento di Isidoro dopo aver confrontato, con maggiore attenzione, lo schema pubblicato a post [231] con la realizzazione provvisoria del dispositivo.

Ebbene, confermo che il problema sollevato da Isidoro è concreto ma riguarda soltanto lo schema disegnato in FidoCad ed è inesistente sulla realizzazione provvisoria del progetto.
Ovviamente questo nulla toglie alla liceità della contestazione e chiedo scusa per l’errore di esposizione involontariamente commesso.

In ragione di ciò, provvedo a pubblicare l’ultima versione dello schema debitamente riveduta e corretta e, soprattutto funzionante.

Re: COMMUTAZIONE AUTOMATICA DI TENSIONE

MessaggioInviato: 4 feb 2021, 22:46
da IsidoroKZ
Il condensatore C16 ha i due terminali collegati allo stesso nodo.