Cos'è ElectroYou | Login Iscriviti

ElectroYou - la comunità dei professionisti del mondo elettrico

COMMUTAZIONE AUTOMATICA DI TENSIONE

Elettronica lineare e digitale: didattica ed applicazioni

Moderatori: Foto UtenteBrunoValente, Foto UtenteIsidoroKZ, Foto Utentecarloc, Foto Utenteg.schgor

0
voti

[411] Re: COMMUTAZIONE AUTOMATICA DI TENSIONE

Messaggioda Foto Utenteedgar » 22 dic 2021, 13:17

gianniniivo ha scritto:Ma se mettessi un diodo a vitone sul positivo di uscita ...

Su alcuni alimentatori lambda li ho visti montati sul negativo, con un adeguato fusibile in serie
Avatar utente
Foto Utenteedgar
9.186 3 5 8
Master
Master
 
Messaggi: 4736
Iscritto il: 15 set 2012, 22:59

0
voti

[412] Re: COMMUTAZIONE AUTOMATICA DI TENSIONE

Messaggioda Foto Utentegianniniivo » 22 dic 2021, 13:24

Ma in questo caso dovrei mettere un fusibile da 20A?
Avatar utente
Foto Utentegianniniivo
5.015 6 9 12
Expert EY
Expert EY
 
Messaggi: 2594
Iscritto il: 5 feb 2019, 23:50

0
voti

[413] Re: COMMUTAZIONE AUTOMATICA DI TENSIONE

Messaggioda Foto Utenteedgar » 22 dic 2021, 13:42

Il doppio della corrente massima penso sia un valore ragionevole
Avatar utente
Foto Utenteedgar
9.186 3 5 8
Master
Master
 
Messaggi: 4736
Iscritto il: 15 set 2012, 22:59

0
voti

[414] Re: COMMUTAZIONE AUTOMATICA DI TENSIONE

Messaggioda Foto Utentegianniniivo » 22 dic 2021, 13:54

Devo mettere un fusibile in ceramica? :mrgreen:
Avatar utente
Foto Utentegianniniivo
5.015 6 9 12
Expert EY
Expert EY
 
Messaggi: 2594
Iscritto il: 5 feb 2019, 23:50

0
voti

[415] Re: COMMUTAZIONE AUTOMATICA DI TENSIONE

Messaggioda Foto Utentestefanopc » 22 dic 2021, 15:27

gianniniivo ha scritto:Ciao Foto Utentestefanopc. Ma quell'alimentatore potrebbe erogare 20 Ampere e un diodo il parallelo funziona se in serie all'uscita c’è un fusibile. Sarebbe un fusibile per correnti troppo elevate.

C’è anche il CrowBar...


Si ci vorrebbe esattamente il fusibile in uscita con diodo che protegge l'alimentatore dalla connessione di una batteria in uscita collegata al contrario.
Sul mio alimentatore avevo messo un magnetotermico per utilizzo in continua ma ci sono pro e contro.
Sotto una certa tensione non interviene (contro ).
Si può utilizzare come comodo interruttore in uscita evitando di spegnere lato 220 V e non va sostituito (pro).

Riguardo il CROWBAR.
Si è un crowbar parziale.
Se si dovesse guastare uno dei finali la tensione in ingresso arriverà all'uscita e anche al carico.
Il vero crowbar azzera la tensione di uscita agendo brutalmente tra i morsetti di uscita.
Se pensato bene funziona anche per le inversioni di polarità del punto precedente.
Ciao
600 Elettra
Avatar utente
Foto Utentestefanopc
8.418 4 8 13
Master EY
Master EY
 
Messaggi: 3134
Iscritto il: 4 ago 2020, 9:11

0
voti

[416] Re: COMMUTAZIONE AUTOMATICA DI TENSIONE

Messaggioda Foto Utentegianniniivo » 22 dic 2021, 16:10

Si l'abbinamento diodo-fusibile funziona, non mi entusiasma ma non c'è molto da scegliere.
Per il CrowBar che hai indicato credo sarebbe necessario utilizzare un relè bello grosso, altrimenti come la stacchi l'uscita?
Avatar utente
Foto Utentegianniniivo
5.015 6 9 12
Expert EY
Expert EY
 
Messaggi: 2594
Iscritto il: 5 feb 2019, 23:50

0
voti

[417] Re: COMMUTAZIONE AUTOMATICA DI TENSIONE

Messaggioda Foto Utentestefanopc » 22 dic 2021, 17:07

Nella idea del Crowbar non c'è il rele ma un adeguato Scr che mette in corto l'uscita brutalmente con lo scopo di salvare il carico se si guasta l'alimentatore o l'alimentatore se arriva una tensione( piu alta di quella impostata) dal carico.
Mettendo un Triac probabilmente si puo avere contemporaneamente la protezione anche in caso di inversione batteria.
Occorre valutare se ne vale la pena in base al tipo di utilizzo.
Non è assolutamente necessario al funzionamento è una sicurmente una funzione " accessoria " .
Ciao
600 Elettra
Avatar utente
Foto Utentestefanopc
8.418 4 8 13
Master EY
Master EY
 
Messaggi: 3134
Iscritto il: 4 ago 2020, 9:11

0
voti

[418] Re: COMMUTAZIONE AUTOMATICA DI TENSIONE

Messaggioda Foto Utentegianniniivo » 22 dic 2021, 17:19

Ah ok, quello che provocava il corto lo conoscevo anch'io ma credevo fosse più adatto ad una tensione fissa. Con un alimentazione che varia da 0 a 80V non mi sembra possa essere molto affidabile. Comunque il crowbar che ho postato in precedenza interviene per il superamento del valore di corrente impostato con il potenziometro.
Avatar utente
Foto Utentegianniniivo
5.015 6 9 12
Expert EY
Expert EY
 
Messaggi: 2594
Iscritto il: 5 feb 2019, 23:50

1
voti

[419] Re: COMMUTAZIONE AUTOMATICA DI TENSIONE

Messaggioda Foto UtenteBrunoValente » 22 dic 2021, 21:21

Un'idea malsana mi è venuta, ho trovato una soluzione raschiando il fondo del mio cappello a cilindro :mrgreen: che, se non ho toppato, non fa neanche troppo schifo e ha il seguente effetto:

Se viene impostata una tensione alta si attiva il duplicatore e se la corrente nel carico tende a superare Imax/2 si attiva il dimezzamento del valore della corrente massima impostabile (IC3B) e va in funzione il regolatore di corrente (IC2A) come previsto da Foto UtenteIsidoroKZ.

Con l'aggiunta dei componenti in giallo si ha una reazione positiva che fa auto-ritenere il dimezzamento del valore della corrente massima impostabile che quindi continua ad essere dimezzato anche se la tensione di uscita scende a valori bassi.

Il ritorno alle condizioni normali (reset del dimezzamento del valore della corrente massima impostabile) avviene automaticamente quando cessa la regolazione di corrente.

Il tutto con l'aggiunta dei componenti in giallo, cioè di soli 4 resistori un diodo zener un diodo normale e un transistor.

Funziona così:

Quando si attiva il dimezzamento del valore della corrente massima impostabile succede che il valore della tensione di uscita di IC3B, che in condizioni normali è circa un paio di volt sotto a quello della tensione di alimentazione dell'operazionale, si abbassa e quindi si abbassa anche la tensione di base del nuovo transistor (giallo).

Se in queste condizioni va in funzione il regolatore di corrente allora va in conduzione TR1 e di conseguenza anche il nuovo transistor (giallo).

La conduzione del nuovo transistor costringe alla conduzione del transistor che attiva il dimezzamento (il BC337 viola aggiunto da Isidoro) anche se la tensione di uscita dell'alimentatore dovesse abbassarsi sotto la soglia che attiva il duplicatore, quindi il sistema si autoritiene.

L'autoritenuta del dimezzamento cessa non appena cessa la regolazione di corrente perché si spegne TR1 e di conseguenza anche il nuovo transistor che quindi smette di forzare la conduzione del transistor che attiva il dimezzamento.

Che ve ne pare?

Sono di fretta e non ho ricontrollato nulla, probabilmente ci saranno degli errori, domani sera ci guarderò con calma

Avatar utente
Foto UtenteBrunoValente
37,6k 7 10 13
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 7390
Iscritto il: 8 mag 2007, 14:48

0
voti

[420] Re: COMMUTAZIONE AUTOMATICA DI TENSIONE

Messaggioda Foto Utentegianniniivo » 22 dic 2021, 21:49

Grazie Bruno, Dovrebbe funzionare. in pratica integra sinergicamente sia il circuito in viola di Isidoro, sia il preesistente regolatore di corrente. Se non hai niente in contrario, cercherei di spostare i componenti in giallo ponendoli di fianco a quelli il blu, essendo mia intenzione provare a far star tutto sulla nuova PCB del duplicatore.
Avatar utente
Foto Utentegianniniivo
5.015 6 9 12
Expert EY
Expert EY
 
Messaggi: 2594
Iscritto il: 5 feb 2019, 23:50

PrecedenteProssimo

Torna a Elettronica generale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 92 ospiti