Cavo audio: collegare calza esterna?
Moderatori: carloc,
g.schgor,
IsidoroKZ,
BrunoValente
30 messaggi
• Pagina 3 di 3 • 1, 2, 3
1
voti
Sì, infatti glielo faccio rifare interamente
Le persone sagge parlano perché hanno qualcosa da dire.
Le persone sciocche perché hanno da dire qualcosa.
Le persone sciocche perché hanno da dire qualcosa.
-
SediciAmpere
1.882 4 5 8 - Expert EY
- Messaggi: 2267
- Iscritto il: 31 ott 2013, 15:00
0
voti
Ma hai 3 computer?
Le persone sagge parlano perché hanno qualcosa da dire.
Le persone sciocche perché hanno da dire qualcosa.
Le persone sciocche perché hanno da dire qualcosa.
-
SediciAmpere
1.882 4 5 8 - Expert EY
- Messaggi: 2267
- Iscritto il: 31 ott 2013, 15:00
0
voti
SediciAmpere ha scritto:Ma hai 3 computer?
Cinque, ma due non li collego, essendo 2 raspberry. Il motivo è duplice: anzitutto tento sempre di spendere il meno possibile e quindi mi ritrovo il PC vecchio anzitempo, mentre invece dovrei fare uno sforzo economico che si tradurrebbe in un risparmio per un PC "up to date" più a lungo e acquisti meno frequenti. Il secondo motivo è che non sopporto windows 10 e non riesco a dominare linux quanto mi servirebbe, quindi conservo gelosamente tutto l'hardware che può supportare win 7. Davvero non so cosa farò quando abbandonarlo sarà inevitabile.
In ogni caso 2 PC sarebbero stati indispensabili perché ci sto su tutto il giorno e il consumo in bolletta si sente. Minimo dovrei avere un mini PC e uno potente da accendere solo quando serve. Diciamo quindi che ne ho solo uno d'avanzo escludendo i raspberry che uso per sperimentare. Se ci mettiamo il fatto che mi piacerebbe avere più dongle SDR in funzione, alla fine 3 PC di cui due molto parchi di consumo ci possono anche stare.
1
voti
Se non vuoi ronzii prendi un dac con ingresso ottico e digitale e lo piazzi di fianco all'ampli.
Poi giri con cavo mono digitale tra le sorgenti varie e elimini completamente il problema ronzio.
Raspberry ha la scheda dedicata con trasformatore di isolamento galvanico per il segnale digitale.
Se riesci a usare la fibra anche li zero problemi.
Se hai una sorgente analogica solo quella la tratti a modo con coassiale come si deve con tutti i riguardi descritti prima.
Il mio dac da 115 euro lo uso così e va una meraviglia connessio a raspberry con Moode e si connette in bluetooth così elimini anche i cavetti senti radio digitale qualsiasi cosa e lo telecomandi sempre da smartphone.
Ciao
Poi giri con cavo mono digitale tra le sorgenti varie e elimini completamente il problema ronzio.
Raspberry ha la scheda dedicata con trasformatore di isolamento galvanico per il segnale digitale.
Se riesci a usare la fibra anche li zero problemi.
Se hai una sorgente analogica solo quella la tratti a modo con coassiale come si deve con tutti i riguardi descritti prima.
Il mio dac da 115 euro lo uso così e va una meraviglia connessio a raspberry con Moode e si connette in bluetooth così elimini anche i cavetti senti radio digitale qualsiasi cosa e lo telecomandi sempre da smartphone.
Ciao
600 Elettra
0
voti
Ti servono 6 trasformatori audio
Le persone sagge parlano perché hanno qualcosa da dire.
Le persone sciocche perché hanno da dire qualcosa.
Le persone sciocche perché hanno da dire qualcosa.
-
SediciAmpere
1.882 4 5 8 - Expert EY
- Messaggi: 2267
- Iscritto il: 31 ott 2013, 15:00
0
voti
SediciAmpere ha scritto:Ti servono 6 trasformatori audio
Da quanto ho capito mi sa che hai ragione, glie ne servono 6.
Il problema è che se ho capito bene lui sta usando dei trasformatori chiusi a coppia in uno scatolino plastico con ingresso e uscita a minijack stereo da 3.5 mm.
Dal momento che si è spaventato per i 15 euro di un cavo con tre spinotti suppongo che gli scatolini con dentro i trasformatori siano quelli dal costo infimo e dalle prestazioni meno che infime, compresa una diafonia pazzesca, che si comprano tramite AliExpress e simili.
La strada da seguire glie l'avevo indicata e ho scritto perché so benissimo di cosa parlo.
Evidentemente non sono stato convincente oppure si è intravista la possibilità di dover spendere soldi, purtroppo il proverbio dice "senza soldi non si cantano messe".
0
voti
Non mi sono spaventato, né ho fatto ancora niente. E' vero che i trasformatorini che ho sono di quelli ultraeconomici da 10 euro per 15 pezzi circa, e non mi aspetto niente da loro, ma il fatto è che li ho già, sono in un contenitore vicino alla patch box e all'inizio tentai di rimediare ai ground loop in questo modo (e ne ho ancora una ventina in un cassettino).
Il fatto è che non ho le idee chiarissime, e per limiti mentali miei devo stamparmi le cose, rileggermele e pensarci su. Ho molti limiti ma non quello di non apprezzare chi mi dà una mano. Se non riesco a mettere in pratica un suggerimento è solo per poca capacità.
Il fatto è che non ho le idee chiarissime, e per limiti mentali miei devo stamparmi le cose, rileggermele e pensarci su. Ho molti limiti ma non quello di non apprezzare chi mi dà una mano. Se non riesco a mettere in pratica un suggerimento è solo per poca capacità.
0
voti
maxmix69 ha scritto: trasformatori chiusi a coppia in uno scatolino plastico con ingresso e uscita a minijack stereo da 3.5 mm
lemure64 ha scritto: da 10 euro per 15 pezzi
non sapevo neanche che esistessero

il filo dalla parte del minijack femmina è a sezione tonda oppure è fatto a piattina?
Se è fatto a piattina e se hai molta molta manualità con il saldatore forse possiamo fare qualcosa.
La patch che modello è ?
Le persone sagge parlano perché hanno qualcosa da dire.
Le persone sciocche perché hanno da dire qualcosa.
Le persone sciocche perché hanno da dire qualcosa.
-
SediciAmpere
1.882 4 5 8 - Expert EY
- Messaggi: 2267
- Iscritto il: 31 ott 2013, 15:00
30 messaggi
• Pagina 3 di 3 • 1, 2, 3
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google Adsense [Bot] e 66 ospiti