Cos'è ElectroYou | Login Iscriviti

ElectroYou - la comunità dei professionisti del mondo elettrico

Voltmetro guasto

Elettronica lineare e digitale: didattica ed applicazioni

Moderatori: Foto UtenteBrunoValente, Foto UtenteIsidoroKZ, Foto Utentecarloc, Foto Utenteg.schgor

0
voti

[11] Re: Voltmetro guasto

Messaggioda Foto Utentecimo80 » 21 dic 2020, 1:17

abusivo ha scritto:Per essere sicuri si e comunque essendo in parallelo con l'alimentazione dei due driver vedrai un corto anche se non lo dissaldi!


Allora....smontati i diodi Zener e misurati col multimetro. Tutto a posto. Per entrambi ho misurato un valore di 0,71V. Quindi sembrano ok. Ora provo col condensatore...
Ah, la resistenza sempre bollente anche senza diodi :shock:
Avatar utente
Foto Utentecimo80
0 2
 
Messaggi: 18
Iscritto il: 19 dic 2020, 15:45

1
voti

[12] Re: Voltmetro guasto

Messaggioda Foto Utenteabusivo » 21 dic 2020, 8:27

cimo80 ha scritto:...Ah, la resistenza sempre bollente anche senza diodi :shock:

Gli LM3914 ringraziano!
Se quello che funziona basta non lo tocca' sennò te lassa!
Avatar utente
Foto Utenteabusivo
13,3k 4 7 10
Master
Master
 
Messaggi: 7029
Iscritto il: 16 ott 2012, 18:43
Località: L'Aquila

0
voti

[13] Re: Voltmetro guasto

Messaggioda Foto Utentelucaking » 21 dic 2020, 9:13

Dalle foto si vede un diodo saldato sul retro (in alto a destra) che da serigrafia dovrebbe stare sul fronte.
Premesso che non sarà certo questo il problema, la scheda è già stata riparata?
Che cos'è quel componente grigio e nero sul retro della scheda sotto a suddetto diodo?
Avatar utente
Foto Utentelucaking
1.448 3 5 8
Expert
Expert
 
Messaggi: 1290
Iscritto il: 29 mag 2015, 14:28

0
voti

[14] Re: Voltmetro guasto

Messaggioda Foto Utenteelektronik » 21 dic 2020, 10:18

Visto che non hai strumenti specifici per testare i vari componenti, con il multimetro per ohm, misura tra il piedino 3-4 - 3-2 - 9-4 -9-2 per vedere se c'è un corto, se non c'è un corto sostituisci il condensatore marrone rossastro da 1uF perché col tempo ha una resistenza interna anomala, fammi sapere la tensione di lavoro del condensatore elettrolitico C3, di resistenze bruciate non credo ce ne siano, sarei più propenso a verificare i diodi del ponte se non lo hai fatto.
Avatar utente
Foto Utenteelektronik
7.255 4 6 7
Master
Master
 
Messaggi: 3605
Iscritto il: 12 mag 2015, 22:26

0
voti

[15] Re: Voltmetro guasto

Messaggioda Foto Utentesetteali » 21 dic 2020, 10:39

Se consideriamo che la resistenza R1 è " bollente ", è molto probabile che C1 sia buono e se gli zener non sono in corto, il difetto potrebbe essere C3 il condensatore elettrolitico, fai alla svelta a provare, lo sostituisci anche con un valore un po' diverso, altrimenti hai un integrato se non tutti e due difettosi; provi a toglierli uno alla volta e poi li riprovi sempre uno alla volta però rimontando per primo il primo che hai tolto.

Ah hai detto che R1 è bollente, dalla PCB non sembra annerita e la resistenza mi sembra in buone condizioni.
Per bollente si intende che supera i 100°.
Alex
Cerco Condensatori Variabili
https://www.facebook.com/Elettronicaeelettrotecnica
Il Mercatino di EY
<< vedi di pigliare arditamente in mano, il dizionario che ti suona in bocca,
se non altro è schietto e paesano.
(Giuseppe Giusti) <<
Avatar utente
Foto Utentesetteali
10,1k 5 5 9
Master
Master
 
Messaggi: 5147
Iscritto il: 15 dic 2013, 21:09

0
voti

[16] Re: Voltmetro guasto

Messaggioda Foto Utentecimo80 » 21 dic 2020, 13:06

lucaking ha scritto:Dalle foto si vede un diodo saldato sul retro (in alto a destra) che da serigrafia dovrebbe stare sul fronte.
Premesso che non sarà certo questo il problema, la scheda è già stata riparata?
Che cos'è quel componente grigio e nero sul retro della scheda sotto a suddetto diodo?


Non so se sia già stata riparata ma non credo...
Il componente grigio nero è un potenziometro trimmer da 5k.
Avatar utente
Foto Utentecimo80
0 2
 
Messaggi: 18
Iscritto il: 19 dic 2020, 15:45

0
voti

[17] Re: Voltmetro guasto

Messaggioda Foto Utentecimo80 » 21 dic 2020, 13:11

elektronik ha scritto:Visto che non hai strumenti specifici per testare i vari componenti, con il multimetro per ohm, misura tra il piedino 3-4 - 3-2 - 9-4 -9-2 per vedere se c'è un corto, se non c'è un corto sostituisci il condensatore marrone rossastro da 1uF perché col tempo ha una resistenza interna anomala, fammi sapere la tensione di lavoro del condensatore elettrolitico C3, di resistenze bruciate non credo ce ne siano, sarei più propenso a verificare i diodi del ponte se non lo hai fatto.


I piedini che dici tu sono quelli dei diodi sul ponte raddrizzatore?
Avatar utente
Foto Utentecimo80
0 2
 
Messaggi: 18
Iscritto il: 19 dic 2020, 15:45

0
voti

[18] Re: Voltmetro guasto

Messaggioda Foto Utentecimo80 » 21 dic 2020, 13:18

setteali ha scritto:Se consideriamo che la resistenza R1 è " bollente ", è molto probabile che C1 sia buono e se gli zener non sono in corto, il difetto potrebbe essere C3 il condensatore elettrolitico, fai alla svelta a provare, lo sostituisci anche con un valore un po' diverso, altrimenti hai un integrato se non tutti e due difettosi; provi a toglierli uno alla volta e poi li riprovi sempre uno alla volta però rimontando per primo il primo che hai tolto.

Ah hai detto che R1 è bollente, dalla PCB non sembra annerita e la resistenza mi sembra in buone condizioni.
Per bollente si intende che supera i 100°.


Il condensatore elettrolitico che è da 50V / 220 uF, l'ho smontato e misurato col multimetro che mi da la sua effettiva capacità.
Proverò anche a smontare gli integrati a sto punto...

Ah, per resistenza bollente intendo che se ci appoggio il dito lo devo togliere subito perché scotta. Non saprei se supera i 100°C e comunque non è annerita come non lo sono le altre resistenze.
Avatar utente
Foto Utentecimo80
0 2
 
Messaggi: 18
Iscritto il: 19 dic 2020, 15:45

0
voti

[19] Re: Voltmetro guasto

Messaggioda Foto Utenteelektronik » 21 dic 2020, 16:26

Scusa, intendevo i piedini degli integrati, se con il tuo multimetro puoi testare i condensatori perché non dissaldi quello marrone rossiccio e lo testi, così tagliamo la testa al toro
Avatar utente
Foto Utenteelektronik
7.255 4 6 7
Master
Master
 
Messaggi: 3605
Iscritto il: 12 mag 2015, 22:26

0
voti

[20] Re: Voltmetro guasto

Messaggioda Foto Utentecimo80 » 21 dic 2020, 16:54

elektronik ha scritto:Scusa, intendevo i piedini degli integrati, se con il tuo multimetro puoi testare i condensatori perché non dissaldi quello marrone rossiccio e lo testi, così tagliamo la testa al toro


Il problema è che non so quanto debba fare, intendo come capacità.
Sopra non c'è scritto nessun valore di uF...
Avatar utente
Foto Utentecimo80
0 2
 
Messaggi: 18
Iscritto il: 19 dic 2020, 15:45

PrecedenteProssimo

Torna a Elettronica generale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Majestic-12 [Bot] e 112 ospiti