Cos'è ElectroYou | Login Iscriviti

ElectroYou - la comunità dei professionisti del mondo elettrico

vecchio voltmetro da banco

Elettronica lineare e digitale: didattica ed applicazioni

Moderatori: Foto UtenteBrunoValente, Foto UtenteIsidoroKZ, Foto Utentecarloc, Foto Utenteg.schgor

0
voti

[1] vecchio voltmetro da banco

Messaggioda Foto UtenteErasmos » 25 gen 2021, 0:17

ciao,anche se ho il multimetro vorrei adoperare un po’ anche questo voltmetro elettronico che magari sarà anche più preciso del multimetro,ma se l’adopero ad Es in alta frequenza che sonda devo usare? La stessa dell oscilloscopio?...ah dimenticavo,che il voltmetro può leggere solo la CC...non ha commutatori ac/dc...non è adatto quindi per misurazioni AC ? [-X
Avatar utente
Foto UtenteErasmos
-34 2 4
Frequentatore
Frequentatore
 
Messaggi: 285
Iscritto il: 21 ott 2019, 14:36

0
voti

[2] Re: vecchio voltmetro da banco

Messaggioda Foto Utenteguzz » 25 gen 2021, 0:30

Per la scarsissima esperienza che ho io con gli strumenti di misura (li ho usati solo alle superiori e all'università), multimetri, voltmetri, ecc non hanno bisogno di sonde ma di semplici connettori a banana

Poi ovviamente dipende da strumento a strumento (almeno suppongo io)

Riguardo il discorso AC/DC non capisco se è un'affermazione o una domanda...
Almeno l'itagliano sallo...
Avatar utente
Foto Utenteguzz
5.033 3 5 7
Master EY
Master EY
 
Messaggi: 2839
Iscritto il: 8 set 2011, 19:14
Località: Possagno (TV)

0
voti

[3] Re: vecchio voltmetro da banco

Messaggioda Foto UtenteErasmos » 25 gen 2021, 1:29

...La seconda che hai detto...come si può vedere in un circuito elettronico quale delle due tra AC/CC e presente e commutare poi il deviatore dell oscilloscopio sulla giusta impostazione ?
Avatar utente
Foto UtenteErasmos
-34 2 4
Frequentatore
Frequentatore
 
Messaggi: 285
Iscritto il: 21 ott 2019, 14:36

0
voti

[4] Re: vecchio voltmetro da banco

Messaggioda Foto Utenteclaudiocedrone » 25 gen 2021, 2:08

Erasmos ha scritto: ...se l’adopero ad Es in alta frequenza che sonda devo usare?...


Se è un voltmetro per corrente continua tale domanda non ha molto senso non ti pare?
"Non farei mai parte di un club che accettasse la mia iscrizione" (G. Marx)
Avatar utente
Foto Utenteclaudiocedrone
19,5k 4 7 9
Master EY
Master EY
 
Messaggi: 13718
Iscritto il: 18 gen 2012, 13:36

0
voti

[5] Re: vecchio voltmetro da banco

Messaggioda Foto UtenteGuidoB » 25 gen 2021, 2:42

Erasmos ha scritto:il voltmetro può leggere solo la CC...non ha commutatori ac/dc...non è adatto quindi per misurazioni AC ? [-X

Da qualche parte avevo visto un multimetro autorange capace di capire se la tensione o corrente è continua o alternata, e adeguarsi di conseguenza. Quindi non è detto che sia necessario selezionare AC o DC.

Potresti anche provare a misurare una tensione alternata di pochi volt sul secondario di un trasformatore, e vedere se la legge correttamente.
Big fan of ƎlectroYou!       Ausili per disabili e anziani su ƎlectroYou
Caratteri utili: À È É Ì Ò Ó Ù α β γ δ ε η θ λ μ π ρ σ τ φ ω Ω º ª ² ³ √ ∛ ∜ ₀ ₁ ₂ ₃ ₄ ₅ ₆ ∃ ∄ ∆ ∈ ∉ ± ∓ ∾ ≃ ≈ ≠ ≤ ≥
Avatar utente
Foto UtenteGuidoB
16,6k 7 12 13
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 2568
Iscritto il: 3 mar 2011, 16:48
Località: Madrid

2
voti

[6] Re: vecchio voltmetro da banco

Messaggioda Foto UtenteMax2433BO » 25 gen 2021, 10:13

Erasmos ha scritto:(...) vorrei adoperare un po’ anche questo voltmetro elettronico (...)


Quale? Ce l'ha una marca e un modello?

Erasmos ha scritto:(...) che magari sarà anche più preciso del multimetro (...)


Può essere come no: per saperlo bisogna leggere sul manuale dei due strumenti e confrontare la classe di precisione o accuratezza tra i due.

Erasmos ha scritto:(...) ma se l’adopero ad Es in alta frequenza che sonda devo usare? (...)


Alta frequenza: termine generico.

A cosa ti riferisci, al campo audio o alla radiofrequenza?

Nel primo caso vuoi misurare frequenze tra i 16 e i 20 kHz?
Nel secondo caso intendi le HF, cioè, secondo la ITU, dai 3 ai 30 MHz?

In entrambi i casi, cosa riporta il manuale del tuo voltmetro riguardo la banda passante per la misura dei segnali alternati?

Che sonda devi usare?

Dipende: se la banda passante del voltmetro rientra nel campo di misura che vuoi effettuare allora una sonda da oscilloscopio, adatta alla frequenza che vuoi misurare, potrebbe anche bastare, altrimenti ti serve una sonda esterna, ad esempio questa per misure in radiofrequenza.

Erasmos ha scritto:(...) ah dimenticavo,che il voltmetro può leggere solo la CC...non ha commutatori ac/dc...non è adatto quindi per misurazioni AC ?


Ti ha risposta già giustamente Foto UtenteGuidoB, aggiungo che, anche in questo caso, la lettura del manuale d'uso del voltmetro ti fugherebbe ogni dubbio.

O_/ Max

P.S.
Se non hai più il manuale d'uso, generalmente su internet, con una ricerca basata su marca e modello del voltmetro, potresti trovarne una copia.
Disapprovo quello che dite, ma difenderò fino alla morte il vostro diritto di dirlo [attribuita a Voltaire]

Sapere sia di sapere una cosa, sia di non saperla: questa è conoscenza. [Confucio, "I colloqui"]
Avatar utente
Foto UtenteMax2433BO
16,2k 4 10 13
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 4148
Iscritto il: 25 set 2013, 16:29
Località: Universo - Via Lattea - Sistema Solare - Terzo pianeta...

0
voti

[7] Re: vecchio voltmetro da banco

Messaggioda Foto UtenteErasmos » 25 gen 2021, 20:40

:-)
claudiocedrone ha scritto:
Erasmos ha scritto: ...se l’adopero ad Es in alta frequenza che sonda devo usare?...


Se è un voltmetro per corrente continua tale domanda non ha molto senso non ti pare?

Eh...in quell istante pensavo all oscilloscopio
Avatar utente
Foto UtenteErasmos
-34 2 4
Frequentatore
Frequentatore
 
Messaggi: 285
Iscritto il: 21 ott 2019, 14:36

0
voti

[8] Re: vecchio voltmetro da banco

Messaggioda Foto UtenteErasmos » 25 gen 2021, 20:42

GuidoB ha scritto:
Erasmos ha scritto: ...Potresti anche provare a misurare una tensione alternata di pochi volt sul secondario di un trasformatore, e vedere se la legge correttamente...

...col multimetro ? [-X
Ultima modifica di Foto Utenteclaudiocedrone il 26 gen 2021, 0:23, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Ridotta citazione al necessario.
Avatar utente
Foto UtenteErasmos
-34 2 4
Frequentatore
Frequentatore
 
Messaggi: 285
Iscritto il: 21 ott 2019, 14:36

0
voti

[9] Re: vecchio voltmetro da banco

Messaggioda Foto UtenteErasmos » 25 gen 2021, 20:48

GuidoB ha scritto:
Erasmos ha scritto: ...Da qualche parte avevo visto un multimetro autorange capace di capire se la tensione o corrente è continua o alternata, e adeguarsi di conseguenza. Quindi non è detto che sia necessario selezionare AC o DC...

... :ok:
Ultima modifica di Foto Utenteclaudiocedrone il 26 gen 2021, 0:28, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Sistemata (forse!) citazione...
Avatar utente
Foto UtenteErasmos
-34 2 4
Frequentatore
Frequentatore
 
Messaggi: 285
Iscritto il: 21 ott 2019, 14:36

0
voti

[10] Re: vecchio voltmetro da banco

Messaggioda Foto UtenteErasmos » 25 gen 2021, 20:57

Max2433BO ha scritto: ...A cosa ti riferisci, al campo audio o alla radiofrequenza?...

...forse la prima cioè nel campo audio,per la RF invece userò L oscilloscopio ma non con la sonda passiva che ho adesso...ah la marca del voltmetro è HP- 3437_A


Usa il pulsante "rispondi", nelle citazioni seleziona solo le porzioni di interesse, non citare interi post per esteso. Grazie.
Ultima modifica di Foto Utenteclaudiocedrone il 26 gen 2021, 0:38, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Ridotta per l'ennesima volta inutile citazione integrale.
Avatar utente
Foto UtenteErasmos
-34 2 4
Frequentatore
Frequentatore
 
Messaggi: 285
Iscritto il: 21 ott 2019, 14:36

Prossimo

Torna a Elettronica generale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 55 ospiti