Erasmos ha scritto:(...) vorrei adoperare un po’ anche questo voltmetro elettronico (...)
Quale? Ce l'ha una marca e un modello?
Erasmos ha scritto:(...) che magari sarà anche più preciso del multimetro (...)
Può essere come no: per saperlo bisogna leggere sul manuale dei due strumenti e confrontare la
classe di precisione o accuratezza tra i due.
Erasmos ha scritto:(...) ma se l’adopero ad Es in alta frequenza che sonda devo usare? (...)
Alta frequenza: termine generico.
A cosa ti riferisci, al campo audio o alla radiofrequenza?
Nel primo caso vuoi misurare frequenze tra i 16 e i 20 kHz?
Nel secondo caso intendi le HF, cioè, secondo la ITU, dai 3 ai 30 MHz?
In entrambi i casi, cosa riporta il manuale del tuo voltmetro riguardo la banda passante per la misura dei segnali alternati?
Che sonda devi usare?
Dipende: se la banda passante del voltmetro rientra nel campo di misura che vuoi effettuare allora una sonda da oscilloscopio, adatta alla frequenza che vuoi misurare, potrebbe anche bastare, altrimenti ti serve una sonda esterna, ad esempio
questa per misure in radiofrequenza.
Erasmos ha scritto:(...) ah dimenticavo,che il voltmetro può leggere solo la CC...non ha commutatori ac/dc...non è adatto quindi per misurazioni AC ?
Ti ha risposta già giustamente
GuidoB, aggiungo che, anche in questo caso, la lettura del manuale d'uso del voltmetro ti fugherebbe ogni dubbio.

Max
P.S.
Se non hai più il manuale d'uso, generalmente su internet, con una ricerca basata su marca e modello del voltmetro, potresti trovarne una copia.