Resistenza di uscita collettore-comune

Ciao gente, oggi vi porto un altro dubbio che mi affligge. Stavo provando a ricavare la resistenza di uscita dello schema amplificatore collettore-comune e mi sono accorto che usando due procedure diverse il risultato è diverso
. So già che sbaglio qualcosa in entrambi i metodi e che si tratta di una domanda molto banale, ma ho sempre avuto problemi nel calcolare le resistenze in uscita e pertanto vorrei capire.
Dunque di seguito il modello equivalente a T per il collettore comune
Adesso riporto invece i due metodi che ho usato
Per entrambi i metodi ho spento il generatore indipendente di tensione. A sx ho applicato le regole di Thevenin, dunque annullando Vsig non ho corrente dal generatore dipendente. Dal circuito equivalente sembrerebbe re e Rsig siano in serie, per cui ricavo Ro = Rsig + re
A dx invece ho applicato un metodo diverso. Ho supposto di applicare un generatore di corrente noto poi facendo la maglia mi sono ricavato la tensione ai suoi capi e dal rapporto ottengo la Ro che ho scritto nello schema.
Il risultato è sbagliato per entrambi i metodi in quanto dovrebbe venire Ro = re. Però come ho detto non capisco proprio come ragionarlo.

Dunque di seguito il modello equivalente a T per il collettore comune
Adesso riporto invece i due metodi che ho usato
Per entrambi i metodi ho spento il generatore indipendente di tensione. A sx ho applicato le regole di Thevenin, dunque annullando Vsig non ho corrente dal generatore dipendente. Dal circuito equivalente sembrerebbe re e Rsig siano in serie, per cui ricavo Ro = Rsig + re

A dx invece ho applicato un metodo diverso. Ho supposto di applicare un generatore di corrente noto poi facendo la maglia mi sono ricavato la tensione ai suoi capi e dal rapporto ottengo la Ro che ho scritto nello schema.
Il risultato è sbagliato per entrambi i metodi in quanto dovrebbe venire Ro = re. Però come ho detto non capisco proprio come ragionarlo.