Cos'è ElectroYou | Login Iscriviti

ElectroYou - la comunità dei professionisti del mondo elettrico

Larghezza di banda_DMM

Elettronica lineare e digitale: didattica ed applicazioni

Moderatori: Foto UtenteBrunoValente, Foto UtenteIsidoroKZ, Foto Utentecarloc, Foto Utenteg.schgor

1
voti

[21] Re: Larghezza di banda_DMM

Messaggioda Foto Utentemicdisav » 16 giu 2021, 19:44

Buonasera ai lettori.
Erasmos ha scritto:ah,hai un ice_680R Michele? hai già fatto la prova che vorrei fare?... O_/

Impiegato la portata 2V alternati fondo scala.
Inizio col dire che la lettura di taglio con il fattore 0.707 (cioè 1.414V), non si verifica, probabilmente per motivi elettromeccanici del galvanometro.

Ovviamente a 50Hz, niente da segnalare.

f < 50Hz:
Come già detto la lettura diminuisce di poco, a 25Hz (meno di 0.1V) inoltre l'equipaggio mobile ha preso a vibrare (questo prevedibile).

f > 50Hz:
Lettura invariata fino a circa 13~14kHz, dopo tale frequenza, incredibilmente, la lettura aumentava! Forse qualche effetto risonante provocato dalla bobina equipaggio mobile e quel condensatore (di valore sconosciuto) visibile nella porzione di schema.

Morale:
teniamoci i nostri 50Hz!

Saluti,
Michele
Allegati
p13.pdf
(107.73 KiB) Scaricato 41 volte
Avatar utente
Foto Utentemicdisav
271 7
Frequentatore
Frequentatore
 
Messaggi: 147
Iscritto il: 17 giu 2020, 16:40

0
voti

[22] Re: Larghezza di banda_DMM

Messaggioda Foto UtenteErasmos » 17 giu 2021, 0:52

Ti ringrazio micdisav :) la tua prova,mi tornerà certamente utile =D>
Avatar utente
Foto UtenteErasmos
-34 2 4
Frequentatore
Frequentatore
 
Messaggi: 285
Iscritto il: 21 ott 2019, 14:36

0
voti

[23] Re: Larghezza di banda_DMM

Messaggioda Foto UtenteErasmos » 18 giu 2021, 1:33

Post 11
ah,ok...farò così la prova con l oscilloscopio,ma usando invece un frequenzimetro,sarebbe più semplice la prova che vorrei fare?...in sostanza,potrei vedere sul display del frequenzimetro i 5khz o forse meno del multimetro cinese?...eventualmente come lo collego tra il generatore e il multimetro?..


Si direbbe che fai delle domande seriali non meditate.
A cosa serve il frequenzimetro se il generatore di segnali è tarato e conosci la frequenza della sinusoide generata?
O_/[/quote]
Mah,ad es potrebbe servire per vedere in diretta la variazione di frq..il mio generatore ha un unico strumento e sul momento non ci ho fatto caso,credevo fosse un voltmetro tipo gli alimentatori stabilizzati,invece ha una scala contrassegnata DB : come mai !? quindi il multimetro deve essere impostato su volt o decibel durante la misura ? [-X
Avatar utente
Foto UtenteErasmos
-34 2 4
Frequentatore
Frequentatore
 
Messaggi: 285
Iscritto il: 21 ott 2019, 14:36

1
voti

[24] Re: Larghezza di banda_DMM

Messaggioda Foto Utentemicdisav » 18 giu 2021, 8:21

Ciao a tutti.
Meglio che invii i dati e/o foto generatore, tanto per essere sicuri di non errare.

Comunque nominando
Erasmos ha scritto:Si direbbe che fai delle domande seriali non meditate.

, "per farsi le ossa", visto che hai generatore e oscilloscopio; non sarebbe meglio studiare la curva di risposta di filtri semplici (o risonanti) RL, RC, RLC?

Il 680R sarebbe contento :mrgreen: !

Michele.
Avatar utente
Foto Utentemicdisav
271 7
Frequentatore
Frequentatore
 
Messaggi: 147
Iscritto il: 17 giu 2020, 16:40

0
voti

[25] Re: Larghezza di banda_DMM

Messaggioda Foto Utentemicdisav » 18 giu 2021, 10:24

Ciao a tutti.
Devo chiedere info a Erasmos:
il thread ha titolo: "Larghezza di banda_DMM".
Q: l'acronimo "DMM" sta per ?
Scarterei "D" iniziale di Digitale, anche perché l'ospite d'onore è il 680R.

Michele.
Avatar utente
Foto Utentemicdisav
271 7
Frequentatore
Frequentatore
 
Messaggi: 147
Iscritto il: 17 giu 2020, 16:40

0
voti

[26] Re: Larghezza di banda_DMM

Messaggioda Foto UtenteGioArca67 » 18 giu 2021, 12:37

Erasmos ha scritto:...il mio generatore ha un unico strumento e sul momento non ci ho fatto caso,credevo fosse un voltmetro tipo gli alimentatori stabilizzati,invece ha una scala contrassegnata DB


Non riesci a postare una foto del frontale del generatore che hai così magari capiamo meglio?
Avatar utente
Foto UtenteGioArca67
2.755 4 4 9
Master
Master
 
Messaggi: 2647
Iscritto il: 12 mar 2021, 9:36

0
voti

[27] Re: Larghezza di banda_DMM

Messaggioda Foto UtenteErasmos » 19 giu 2021, 3:26

micdisav ha scritto:Ciao a tutti.
Meglio che invii i dati e/o foto generatore, tanto per essere sicuri di non errare.

Comunque nominando
Erasmos ha scritto:Si direbbe che fai delle domande seriali non meditate.

, "per farsi le ossa", visto che hai generatore e oscilloscopio; non sarebbe meglio studiare la curva di risposta di filtri semplici (o risonanti) RL, RC, RLC?

Il 680R sarebbe contento :mrgreen: !

Michele.
... ed anche per colmare alcune mie lacune elettroniche teoriche ma in pratica son più prudente
Avatar utente
Foto UtenteErasmos
-34 2 4
Frequentatore
Frequentatore
 
Messaggi: 285
Iscritto il: 21 ott 2019, 14:36

0
voti

[28] Re: Larghezza di banda_DMM

Messaggioda Foto UtenteErasmos » 19 giu 2021, 4:18

micdisav ha scritto:Ciao a tutti.
Devo chiedere info a Erasmos:
il thread ha titolo: "Larghezza di banda_DMM".
Q: l'acronimo "DMM" sta per ?
Scarterei "D" iniziale di Digitale, anche perché l'ospite d'onore è il 680R.

Michele.

ah,è vero ma ho usato il termine DMM anziché “tester”per identificare il multimetro cinese...però questo non ha la lettura dei “Db” invece il 680 si...il sig_gen ha un solo strumento cioè a scala meccanica
Allegati
E6C5922A-ADC1-4754-9D96-038C35420891.jpeg
ecco il mio generatore
E6C5922A-ADC1-4754-9D96-038C35420891.jpeg (19.76 KiB) Osservato 3282 volte
Avatar utente
Foto UtenteErasmos
-34 2 4
Frequentatore
Frequentatore
 
Messaggi: 285
Iscritto il: 21 ott 2019, 14:36

1
voti

[29] Re: Larghezza di banda_DMM

Messaggioda Foto Utentemicdisav » 19 giu 2021, 8:10

Erasmos ha scritto:Post 11
Mah,ad es potrebbe servire per vedere in diretta la variazione di frq..il mio generatore ha un unico strumento e sul momento non ci ho fatto caso,credevo fosse un voltmetro tipo gli alimentatori stabilizzati,invece ha una scala contrassegnata DB : come mai !? quindi il multimetro deve essere impostato su volt o decibel durante la misura ? [-X

Per la misura della banda passante, il multimetro(=680R) deve misurare in V alternati.
La scala dB serve per le misure d'uscita per amplificatori audio.
Non conosco se hai il manuale del 680R, quindi ti invio le pagine che trattano le letture in dB.
Ho provato ad inviartelo completo, ma mi dice che è troppo ampio.
Se vuoi, una mail tua e lo invio.

Michele.

p.s.
personalmente preferisco il manuale in pdf, così non "mi checo" :shock:
la foto del sign_gen non è molto visibile nei particolari, ma sembra vadi bene
Allegati
pp34-38_ICE_680R_Vserie.pdf
(672.35 KiB) Scaricato 37 volte
Avatar utente
Foto Utentemicdisav
271 7
Frequentatore
Frequentatore
 
Messaggi: 147
Iscritto il: 17 giu 2020, 16:40

0
voti

[30] Re: Larghezza di banda_DMM

Messaggioda Foto Utenteclavicordo » 19 giu 2021, 8:22

Mi e' capitato di vedere visualizzazioni di spettri ottenuti con FFT con riportato sulla scala "dB". dBcosa? dBV? dBVrms? dbW?


Ricordo che quando ero ancora studente il dB mi creava qualche imbarazzo, perché compariva spesso con qualcuno si questi pedici "di riferimento" e non sapevo come passare "da un'unità di misura all'altra", come quando si volesse passare, ad esempio, dai metri ai millimetri.

Ma poi lessi un articolo (o il paragrafo di un libro, non ricordo) la proposizione illuminante: "A dB is a dB".

Così ora vi faccio la domanda: a quanti dBmW (detti anche soltanto "dBm") corrispondono 3 dBW?
"Ogni cosa va resa il più possibile semplice, ma non ANCORA più semplice" (A. Einstein)
Avatar utente
Foto Utenteclavicordo
19,4k 6 11 12
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 1209
Iscritto il: 4 mar 2011, 14:10
Località: Siena

PrecedenteProssimo

Torna a Elettronica generale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 48 ospiti