Ciao a tutti, possiedo una catena di luci a led lunga circa 1,5m, del tipo "invisibili" con il filo in metallo ed i piccoli led collegati in parallelo al filo stesso, alimentata da 2 batterie AA, quindi 3V. Siccome ne possiedo diverse identiche, sarebbe possibile collegare 4 serie di queste catene insieme (quindi in serie) in modo da alimentarle con in alimentatore da 12V (magari aggiungendo una resistenza?)?
Grazie.
Alimentare catena luci a led a 12V
Moderatori: IsidoroKZ,
g.schgor,
BrunoValente,
carloc
15 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
0
voti
0
voti
davide12 ha scritto: collegare 4 serie di queste catene insieme (quindi in serie) in modo da alimentarle con in alimentatore da 12V (magari aggiungendo una resistenza?)?
non ho ben presente questo tipo di striscie di led, però se la tensione di alimentazione è come hai indicato, rispettando le polarità di ogni striscia nel collegamento serie non dovrebbero esserci problemi.
I circuiti sono controcorrente. Seguono sempre la massa
-Per rispondere utilizza il tasto [RISPONDI] e non il tasto [CITA], grazie.-
-Per rispondere utilizza il tasto [RISPONDI] e non il tasto [CITA], grazie.-
0
voti
edgar ha scritto:se uno dei led va in cortocircuito..
e se uno dei led si "apre" si spenge tutta la serie

I circuiti sono controcorrente. Seguono sempre la massa
-Per rispondere utilizza il tasto [RISPONDI] e non il tasto [CITA], grazie.-
-Per rispondere utilizza il tasto [RISPONDI] e non il tasto [CITA], grazie.-
0
voti
No, i led sono tutti in parallelo su ogni striscia, se uno si apre si spegne quello e basta ... se invece uno si chiude in corto, gli altri si beccano piu tensione, maggiore corrente, e rischiano di friggersi, quindi suggerirei di mettere in serie alla serie (
) una resistenza di protezione, in modo che se dovesse succedere si riduca il rischio.
Inoltre considera anche che alimentati a batteria l'unico limite e' dato dal fatto che piu di tanta corrente non puo fornire (e che i led sono tutti in parallelo e se la dividono, ma il funzionamento e' abbastanza "al pelo" e non hai regolazione), per cui la resistenza serve anche per limitare l'eccesso di corrente in regime normale. oltre che ad allungare la vita alle batterie (io le ho aggiunte anche al filo che uso nel presepietto, e senza eccessiva riduzioni di luminosita' le batterie sono passate dal durare un giorno al durare quasi 5, e senza piu rischi di led bruciati
)

Inoltre considera anche che alimentati a batteria l'unico limite e' dato dal fatto che piu di tanta corrente non puo fornire (e che i led sono tutti in parallelo e se la dividono, ma il funzionamento e' abbastanza "al pelo" e non hai regolazione), per cui la resistenza serve anche per limitare l'eccesso di corrente in regime normale. oltre che ad allungare la vita alle batterie (io le ho aggiunte anche al filo che uso nel presepietto, e senza eccessiva riduzioni di luminosita' le batterie sono passate dal durare un giorno al durare quasi 5, e senza piu rischi di led bruciati

"Sopravvivere" e' attualmente l'unico lusso che la maggior parte dei Cittadini italiani,
sia pure a costo di enormi sacrifici, riesce ancora a permettersi.
sia pure a costo di enormi sacrifici, riesce ancora a permettersi.
-
Etemenanki
2.029 2 4 7 - Expert EY
- Messaggi: 1381
- Iscritto il: 2 apr 2021, 23:42
- Località: Dalle parti di un grande lago ... :)
0
voti
come già scritto,
o no ?
, mi chiedevo se la singola striscia è composta da n diodi led, per essere alimentata con due stilo da 1,5 V, quindi alla tensione di 3 V immagino sia previsto un piccolo circuitino di alimentazione ..mir ha scritto:non ho ben presente questo tipo di striscie di led

I circuiti sono controcorrente. Seguono sempre la massa
-Per rispondere utilizza il tasto [RISPONDI] e non il tasto [CITA], grazie.-
-Per rispondere utilizza il tasto [RISPONDI] e non il tasto [CITA], grazie.-
0
voti
No, sono semplicemente due fili isolati in lacca con saldati tutti in parallelo un certo numero di led SMD (di solito 0402) coperti da gocce di resina.
Senza aggiungerci la resisitenza, anche solo con le loro pilettine, le pile non durano molto, e di solito neppure i led, sono questi
I led bianchi di solito viaggiano fra 3 e 3.6V, per cui funzionano anche senza resistenza (ma rimane un rischio, anche se la corrente viene divisa per tutti i led in parallelo), e quelli colorati non sono led rossi e verdi, ma tutti led "bianchi", cioe' in pratica blu con la resina fluorescente sopra il chip, solo che cambia il colore della resina (se fossero semplici led di colori diversi, avendo VF diverse non potrebbero funzionare in parallelo diretto senza resistenze)
Senza aggiungerci la resisitenza, anche solo con le loro pilettine, le pile non durano molto, e di solito neppure i led, sono questi
I led bianchi di solito viaggiano fra 3 e 3.6V, per cui funzionano anche senza resistenza (ma rimane un rischio, anche se la corrente viene divisa per tutti i led in parallelo), e quelli colorati non sono led rossi e verdi, ma tutti led "bianchi", cioe' in pratica blu con la resina fluorescente sopra il chip, solo che cambia il colore della resina (se fossero semplici led di colori diversi, avendo VF diverse non potrebbero funzionare in parallelo diretto senza resistenze)
"Sopravvivere" e' attualmente l'unico lusso che la maggior parte dei Cittadini italiani,
sia pure a costo di enormi sacrifici, riesce ancora a permettersi.
sia pure a costo di enormi sacrifici, riesce ancora a permettersi.
-
Etemenanki
2.029 2 4 7 - Expert EY
- Messaggi: 1381
- Iscritto il: 2 apr 2021, 23:42
- Località: Dalle parti di un grande lago ... :)
0
voti
Etemenanki ha scritto:sono semplicemente due fili isolati in lacca con saldati tutti in parallelo un certo numero di led SMD (di solito 0402)


I circuiti sono controcorrente. Seguono sempre la massa
-Per rispondere utilizza il tasto [RISPONDI] e non il tasto [CITA], grazie.-
-Per rispondere utilizza il tasto [RISPONDI] e non il tasto [CITA], grazie.-
0
voti
Grazie a tutti per l'aiuto! Avrei intenzione di alimentarle con un alimentatore da 12V 2A, non ho idea del consumo dei led, potrebbe andare bene una resistenza da 250ohm in serie? Se si abbassasse anche un po' il consumo a discapito della luminosità andrebbe benissimo 

0
voti
Devi fare delle prove tu, per decidere quale luminosita' ti vada meglio, non e' che possiamo decidere noi per te
... comunque come valore di prova dovrebbe andare bene, poi se vedi che sono troppo bassi la riduci un po.

"Sopravvivere" e' attualmente l'unico lusso che la maggior parte dei Cittadini italiani,
sia pure a costo di enormi sacrifici, riesce ancora a permettersi.
sia pure a costo di enormi sacrifici, riesce ancora a permettersi.
-
Etemenanki
2.029 2 4 7 - Expert EY
- Messaggi: 1381
- Iscritto il: 2 apr 2021, 23:42
- Località: Dalle parti di un grande lago ... :)
15 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 38 ospiti