Pagina 4 di 5

Re: tensione duale non simmetrica

MessaggioInviato: 3 gen 2022, 23:45
da BrunoValente
setteali ha scritto:
Le prove vanno fatto su carico fittizio...

Concordo pienamente, non ha senso farle con i diffusori collegati, non serve a niente e si rischia di romperli.
Più precisamente le prove vanno fatte a vuoto con l'oscilloscopio collegato in uscita e solo dopo che tutto funziona a vuoto, si collega il carico fittizio e l'oscilloscopio, mai i diffusori.

Re: tensione duale non simmetrica

MessaggioInviato: 4 gen 2022, 10:22
da frankzappa
setteali ha scritto:Fai una prova semplicissima, non so se l'hai fatta, togli le alimentazioni al canale che ha un finale che scalda e controlla l'audio e la temperatura del canale restante.


Aldilà che stupidamente la mia testa ha detto canale = alimentazione (si certo che l'ampli è mono), io per "controllare l'audio" intendo ascoltare la qualità di ciò che esce dallo speaker, che deve essere perciò collegato.
Per carità, conosco il trucchetto della lampada ma non l'ho mai messo in pratica, purtroppo...

Comunque al momento metterò da parte l'esperimento, ho molto da lavorare e non posso permettermi altro tempo libero....
Grazie a tutti ed eventualmente a presto...

Re: tensione duale non simmetrica

MessaggioInviato: 4 gen 2022, 17:45
da BrunoValente
frankzappa ha scritto:
setteali ha scritto:... io per "controllare l'audio" intendo ascoltare la qualità di ciò che esce dallo speaker, che deve essere perciò collegato.

Non serve a molto ascoltare con le orecchie nella speranza di sentire il difetto: i difetti si trovano strumentalmente anche perché l'orecchio tanti difetti non li sente.

Solo dopo che strumentalmente tutto funziona e che funziona bene anche con il carico fittizio, allora ci si può far passare lo sfizio di ascoltare in altoparlante ma non ha nessuna utilità.

Ho realizzato un amplificatore in classe D da 1500W su mio progetto, la realizzazione è durata un anno e non ho mai collegato i diffusori anche perché, vista la potenza, non li avevo disponibili, tutte le prove, le modifiche, le messe a punto le ho sempre fatte con carico fittizio.

Una volta terminato, per curiosità, siamo andati a farlo suonare in una discoteca di un amico che disponeva dei diffusori di potenza adeguata: all'orecchio si mostrò perfetto, gli altri si meravigliarono, io no.

Re: tensione duale non simmetrica

MessaggioInviato: 4 gen 2022, 19:11
da BrunoValente
frankzappa ha scritto:Il trimmer R11 è sempre stato strano... All'epoca mi ricordo che feci misure di corrente e trovavo ad es. 33mA sul + e 29mA sul -; alzando avevo ad es. 36mA e 32mA: il delta si manteneva costante ed inoltre sotto ad un certo valore non andava (mi pare una ventina di mA).


E' normale quando in uscita c'è dell'offset e c'è anche il carico collegato: il carico sottoposto alla tensione di offset assorbe corrente da un ramo dell'alimentazione e la immette nell'altro ramo producendo lo squilibrio che hai osservato senza capirne il motivo, perciò non è il trimmer ad essere strano... anche perché un trimmer non può avere nulla di strano.

Quindi anche le regolazioni dell'offset e della corrente a riposo vanno fatte con il carico scollegato.

Re: tensione duale non simmetrica

MessaggioInviato: 4 gen 2022, 19:37
da BrunoValente
Aggiungo che se non hai seguito un layout studiato da chi se ne intende per la realizzazione del cablaggio dell'amplificatore, è molto probabile che non funzioni correttamente: non è sufficiente rispettare lo schema.

Come lo schema e forse più dello schema, conta la disposizione e la lunghezza dei collegamenti tra i vari componenti che se non sono state studiate con cognizione di causa inducono l'amplificatore ad oscillare.

Re: tensione duale non simmetrica

MessaggioInviato: 6 gen 2022, 10:48
da frankzappa
BrunoValente ha scritto:Aggiungo che se non hai seguito un layout studiato da chi se ne intende per la realizzazione del cablaggio dell'amplificatore, è molto probabile che non funzioni correttamente: non è sufficiente rispettare lo schema.

Come lo schema e forse più dello schema, conta la disposizione e la lunghezza dei collegamenti tra i vari componenti che se non sono state studiate con cognizione di causa inducono l'amplificatore ad oscillare.


Intanto grazie dei consigli.
Diciamo che metà prove le ho fatte a carico staccato; quando pensavo andasse allora collegavo lo speaker, confidando nel fusibile.....
Posso dire che dopo svariati tentativi penso che i problemi più grandi li ho trovati con le saldature fredde.
Per il resto le nozioni che ho di compatibilità EMC e più in generale di elettrotecnica mi hanno guidato verso lo sbroglio dei due PCB di pre e potenza, fatti con multisim, e verso il layout impiantistico (non nascondo comunque che qualche cazzata potrei averla fatta... :D ).
Visto che ci sono allego il PCB e lo schema aggiornato (in modo che le etichette dei componenti corrispondano) relativi al solo stadio di potenza, più che altro per chiudere il circolo qualora un domani ritornassi sui miei passi...

schema.pdf
(52.33 KiB) Scaricato 123 volte


PCB.pdf
(97.19 KiB) Scaricato 100 volte

Qui ho omesso il piano di massa per agevolare la lettura: è però presente sul bottom (di colore rosso).

In ingresso ho un poti del volume mi pare da 100 kohm, e prima di esso lo stadio del pre a jfet: se a qualcuno interessa posto anche quello.

Re: tensione duale non simmetrica

MessaggioInviato: 6 gen 2022, 11:30
da setteali
Ho guardato lo schema, forse c'è un errore nel disegno, il fusibile da 4 A è al posto dell'altoparlante?

Re: tensione duale non simmetrica

MessaggioInviato: 6 gen 2022, 11:55
da BrunoValente
Nel PCB non si vede il percorso della pista GND che è il più importante

setteali ha scritto:Ho guardato lo schema, forse c'è un errore nel disegno, il fusibile da 4 A è al posto dell'altoparlante?


No, mi pare sia in serie: l'altoparlante si collega su J1 tra P3 e P5

Re: tensione duale non simmetrica

MessaggioInviato: 6 gen 2022, 12:24
da setteali
Sì hai ragione, mi ha sviato il collegamento dell'uscita, che torna indietro e non è evidenziato il collegamento dell'altoparlante.
Tra l'altro il fatto di mettere su un connettore unico l'uscita e l'ingresso, non mi pare una soluzione ideale.

Re: tensione duale non simmetrica

MessaggioInviato: 8 gen 2022, 10:18
da frankzappa
BrunoValente ha scritto:Nel PCB non si vede il percorso della pista GND che è il più importante


Il GND non ha nessuna pista, c'è un piano di massa nel bottom (colore rosso), e tramite le piazzole vi collego i componenti interessati.

BrunoValente ha scritto:No, mi pare sia in serie: l'altoparlante si collega su J1 tra P3 e P5

P1: +35V;
P2: ingresso dal poti;
P3: GND;
P4: -35V;
P5: speaker.

setteali ha scritto:Tra l'altro il fatto di mettere su un connettore unico l'uscita e l'ingresso, non mi pare una soluzione ideale.


Era semplicemente per ottimizzare gli spazi.