Come mai utilizzi questa tipologia di sensore senza contatto?
Ne esistono anche con uscita digitale I2c mi sembra.
In questo modo ti eviti a gestione della parte analogica.
Ciao
Sensore di temperatura ZTP-135SR
Moderatori: BrunoValente,
IsidoroKZ,
carloc,
g.schgor
14 messaggi
• Pagina 2 di 2 • 1, 2
0
voti
ciao,
si sarebbe meglio un uscita digitale tipo I2c... ma non ne trovo..
ma voglio provare con questo schema:
due domande...
TO BIAS VOLTAGE lo collego a 2,5V tramite un partitore resistivo...va bene allora?
Il condensatore da 10µ è un elettrolitico con il positivo verso l'out dell'amplificatore....?
grazie.
si sarebbe meglio un uscita digitale tipo I2c... ma non ne trovo..
ma voglio provare con questo schema:
due domande...

TO BIAS VOLTAGE lo collego a 2,5V tramite un partitore resistivo...va bene allora?
Il condensatore da 10µ è un elettrolitico con il positivo verso l'out dell'amplificatore....?
grazie.
0
voti
Atomo ha scritto:(...)
si sarebbe meglio un uscita digitale tipo I2c... ma non ne trovo..
(...)
Premetto che non so nulla di sensori, ma rimanendo in ambito Amphenol, in questa pagina ne puoi vedere diversi con uscita I2C.

Disapprovo quello che dite, ma difenderò fino alla morte il vostro diritto di dirlo [attribuita a Voltaire]
Sapere sia di sapere una cosa, sia di non saperla: questa è conoscenza. [Confucio, "I colloqui"]
Sapere sia di sapere una cosa, sia di non saperla: questa è conoscenza. [Confucio, "I colloqui"]
-
Max2433BO
15,9k 4 10 13 - G.Master EY
- Messaggi: 4031
- Iscritto il: 25 set 2013, 16:29
- Località: Universo - Via Lattea - Sistema Solare - Terzo pianeta...
0
voti
due domande... 
TO BIAS VOLTAGE lo collego a 2,5V tramite un partitore resistivo...va bene allora?
Si, un partitore con due R da 4,7 kohm, o quello che vuoi
Il condensatore da 10µ è un elettrolitico con il positivo verso l'out dell'amplificatore....?
Ni, forse è meglio l'opposto: L'ingresso è sicuramente a + 2,5 V, l'uscita amplificatore
se la temperatura è bassa, potrebbe essere a quasi 0 V. Da misurare, ma se la differenza di tensione è bassa, dovrebbe essere indifferente.
Per il sensore con uscita seriale sapevo esistere il MAXIM DS18B20
Guarda qui, è vecchio, ma forse trovi ancora qualcosa di utile.
https://www.electroyou.it/marcod/wiki/a ... emperature


TO BIAS VOLTAGE lo collego a 2,5V tramite un partitore resistivo...va bene allora?
Si, un partitore con due R da 4,7 kohm, o quello che vuoi
Il condensatore da 10µ è un elettrolitico con il positivo verso l'out dell'amplificatore....?
Ni, forse è meglio l'opposto: L'ingresso è sicuramente a + 2,5 V, l'uscita amplificatore
se la temperatura è bassa, potrebbe essere a quasi 0 V. Da misurare, ma se la differenza di tensione è bassa, dovrebbe essere indifferente.
Per il sensore con uscita seriale sapevo esistere il MAXIM DS18B20
Guarda qui, è vecchio, ma forse trovi ancora qualcosa di utile.
https://www.electroyou.it/marcod/wiki/a ... emperature

14 messaggi
• Pagina 2 di 2 • 1, 2
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 40 ospiti