Pagina 2 di 2

Re: Evitare la saturazione su un TIA

MessaggioInviato: 22 ago 2022, 16:13
da stefanopc
Proseguendo col suggerimento del Led di Foto Utenteelfo
Potresti mettere (al posto del led ) dei diodi con capacità parassita più bassa ad esempio 3 1n4148 in serie.
Ciao

Re: Evitare la saturazione su un TIA

MessaggioInviato: 22 ago 2022, 16:42
da boiler
@ Foto UtenteGioArca67: temo che diventi un oscillatore :mrgreen:

@ Foto Utentebanjoman: beh, chiaramente andrebbe cambiato anche l'opamp. Il reed è un simpatico oggettino, ma con 1 ms di apertura e chiusura completamente inutilizzabile in questo contesto.

@ Foto Utentestefanopc: ci avevo pensato, inoltre mettendoli in serie la capacità verrebbe ridotta, ma me ne servirebbero diversi e su questo PCB non mi ci stanno piú

Ovviamente il PCB va rifatto (ha anche un altro errore), quindi cerco una soluzione solida e affidabile.
Se non mi servisse banda, avrei usato un LOG114.

Boiler

Re: Evitare la saturazione su un TIA

MessaggioInviato: 22 ago 2022, 19:01
da stefanopc
Potresti utilizzare uno switch analogico a comando digitale.
Stile CD4066 in parallelo al fotodiodo (al posto del Jfet) .
Foto UtenteEtemenanki ne ha utilizzati alcuni con caratteristiche ottime in case singolo SMD per il progetto Esr meter .
Ciao

Re: Evitare la saturazione su un TIA

MessaggioInviato: 22 ago 2022, 20:52
da BrunoValente
Questa soluzione dovrebbe produrre gli stessi effetti di quella di Foto Utenteelfo ma con una capacità parassita molto più piccola


Re: Evitare la saturazione su un TIA

MessaggioInviato: 23 ago 2022, 14:41
da boiler
@ Foto Utentestefanopc: li avevo scartati pensando che leakage e capacità parassita fossero inaccettabili, ma forse qualcosa si salva. Dopo faccio una ricerca piú approfondita. Grazie :ok:

@ Foto UtenteBrunoValente: grazie per lo schema. Che ruolo ha il resistore messo in verticale? A cosa è collegato?

Ci vedete contronindicazioni ad una soluzione del genere (a parte l'aumento di Cin)?



Boiler

Re: Evitare la saturazione su un TIA

MessaggioInviato: 24 ago 2022, 18:17
da BrunoValente
boiler ha scritto:
@ [user].. Che ruolo ha il resistore messo in verticale? A cosa è collegato?

E' collegato al meno di alimentazione dell'operazionale e lo zener deve essere da circa 2.5V, in questo modo l'anodo dello zener segue le stesse vicende dell'uscita dell'operazionale ma con un delta di -2.5V.

quando la tensione di uscita sale e supera 2.5V il diodo in serie allo zener inizia a condurre e il clipping dovrebbe avvenire a circa 3V.

Il resistore dovrebbe avere un valore piuttosto elevato in modo da non sovraccaricare l'uscita dell'operazionale ma sufficiente a polarizzare correttamente lo zener.

Senza il resistore funzionerebbe lo stesso ma durante il normale funzionamento sarebbe presente una capacità parassita maggiore.

Tieni presente che la capacità parassita del diodo, quando è polarizzato inversamente, dipende dalla tensione ai sui capi e aumenta al diminuire della tensione, quindi credo che mantenendo alta la tensione inversa ai capi del diodo durante il normale funzionamento sia meglio.
boiler ha scritto:Ci vedete contronindicazioni ad una soluzione del genere (a parte l'aumento di Cin)?
Boiler


non mi pare riesca ad evitare la saturazione dell'operazionale ma forse mi sfugge qualcosa, come dovrebbe funzionare?

Re: Evitare la saturazione su un TIA

MessaggioInviato: 24 ago 2022, 23:01
da boiler
Grazie per la spiegazione, adesso ho capito :ok:

non mi pare riesca ad evitare la saturazione dell'operazionale ma forse mi sfugge qualcosa, come dovrebbe funzionare?

Hai ragione, non ne evita la saturazione. L'obbiettivo in realtà si è spostato dall'evitare la saturazione all'uscirne in fretta. L'idea è che in condizioni di operazione normale il diodo è polarizzato inversamente con circa 200 mV ed è come se non ci fosse (domani mi arrivano dei diodi adatti: bassissimo leakage e bassissima capacità).
Quando in saturazione, il potenziale all'ingresso non invertente comincia a scendere. Appena passa sotto a 800 mV rispetto a ground, il diodo inizia a sobbarcarsi la corrente imposta dal fotodiodo illuminato. Insomma, si va in saturazione, ma si limita la carica che si accumula e che l'opamp dovrà trasferire per poter rientrare in linearità. Pensandoci bene, probabilmente 800 mV è poco, dovrei salire un po'.

Attaccarmi con l'anodo del diodo direttamente allo stesso potenziale che impongo all'ingresso non invertente mi sembra un po' rischioso.

Boiler