Cos'è ElectroYou | Login Iscriviti

ElectroYou - la comunità dei professionisti del mondo elettrico

stagnare alluminio

Elettronica lineare e digitale: didattica ed applicazioni

Moderatori: Foto UtenteBrunoValente, Foto UtenteIsidoroKZ, Foto Utentecarloc, Foto Utenteg.schgor

0
voti

[1] stagnare alluminio

Messaggioda Foto Utentemullins » 13 set 2022, 21:31

Ciao a tutti. Qualcuno conosce un prodotto che possa stagnare su alluminio? Io conosco il LOCTITE®
97CU3 https://www.farnell.com/datasheets/3625646.pdf
La scheda tecnica dice chiaramente che non è adatto per uso in elettronica anche se "Electrical Conductivity,
%IACS" è a 13 . In questa tabella ( https://www.bluesea.com/resources/108/E ... _Materials ) lo stagno è a 15. Non mi sembra un grave svantaggio visto che si arriva a 105 dell'argento.
La domanda nasce perche oggi ho visto un alternatore con raddrizzatore in alluminio e diodi stagnati direttamente sopra.
Avatar utente
Foto Utentemullins
120 1 2 5
Stabilizzato
Stabilizzato
 
Messaggi: 380
Iscritto il: 14 mag 2011, 22:38

0
voti

[2] Re: stagnare alluminio

Messaggioda Foto UtenteEtemenanki » 14 set 2022, 12:58

Il Loctite ALU e' un prodotto abbastanza buono ... "non e' adatto per elettronica" nel senso che non e' il massimo per saldarci componenti elettronici su circuiti stampati, ma per te' lo scopo sarebbe saldare parti di alluminio fra loro oppure cavi o capicorda di rame sull'alluminio, giusto ?

Al massimo sarai costretto a trovare un saldatore bello potente (l'alluminio porta via il calore piuttosto velocemente), preferibilmente con una punta abbastanza massiccia e del tipo "usa e getta" (il flussante per alluminio e' piu corrosivo di quelli per rame, non so quanto reggano le punte dei saldatori da laboratorio)

Io tempo fa avevo preso del flussante per saldare a stagno sull'alluminio, ed insieme avevo preso un saldatore da bancarella da 4 Euro proprio per quello scopo, e la punta come sospettavo non e' durata tanto.

I diodi di cui parli probabilmente saranno stati pressati in fori a misura nell'alluminio, e poi fermati usando una stagnatura per evitare che le vibrazioni li facessero staccare.
"Sopravvivere" e' attualmente l'unico lusso che la maggior parte dei Cittadini italiani,
sia pure a costo di enormi sacrifici, riesce ancora a permettersi.
Avatar utente
Foto UtenteEtemenanki
4.655 3 5 9
Master
Master
 
Messaggi: 3204
Iscritto il: 2 apr 2021, 23:42
Località: Dalle parti di un grande lago ... :)

0
voti

[3] Re: stagnare alluminio

Messaggioda Foto Utentemullins » 14 set 2022, 21:49

Per caso ti ricordi il nome del flussante per alluminio? Domani se riesco posto la foto ma i diodi sono proprio saldati. Io vorrei saldare con qualità accettabile alluminio e rame insieme in modo che conducca la corrente. Per quanto riguarda le punte io dopo tanti soldi spesi ho risolto con delle punte in rame che tornisco e sagomo a piacere poi li saldo con bacchette ad alto contenuto di argento. In questo modo mi rimangono sempre lucide.
Avatar utente
Foto Utentemullins
120 1 2 5
Stabilizzato
Stabilizzato
 
Messaggi: 380
Iscritto il: 14 mag 2011, 22:38

0
voti

[4] Re: stagnare alluminio

Messaggioda Foto UtenteEtemenanki » 14 set 2022, 22:00

Mi spiace, ma e' passato tanto tempo, era un prodotto che veniva dalla Russia, giallino color miele, denso quasi come olio da motore, etichetta azzurra e bianca in cirillico, con dentro un residuo che sembrava polvere grigia che si depositava sul fondo della bottiglietta se la lasciavo ferma parecchio tempo (forse ne ho ancora un po in giro, ma al momento proprio non saprei dov'e' ) ... ricordo vagamente che la scritta principale in cirillico era una O con una barra verticale seguita da HA, che credo (ma non sono del tutto sicuro) che si traduca con FNA, se puo servire.

Ho visto che su aliexpress ora vendono un flussante simile dichiarandolo per alluminio, pero' questo non l'ho mai provato, quindi non ti so dire se funziona bene o meno.

Comunque il filo Loctite che hai postato inizialmente in teoria dovrebbe essere ancora il prodotto migliore, almeno stando ai risultati descritti sul loro datasheet.
"Sopravvivere" e' attualmente l'unico lusso che la maggior parte dei Cittadini italiani,
sia pure a costo di enormi sacrifici, riesce ancora a permettersi.
Avatar utente
Foto UtenteEtemenanki
4.655 3 5 9
Master
Master
 
Messaggi: 3204
Iscritto il: 2 apr 2021, 23:42
Località: Dalle parti di un grande lago ... :)

0
voti

[5] Re: stagnare alluminio

Messaggioda Foto UtenteKagliostro » 17 set 2022, 9:25

Per caso ho trovato in rete questo prodotto

https://drgalva.it/Attivatore-di-alluminio-1000ml?sh=1&ws_oss_lieferland=IT&gclid=CjwKCAjw4JWZBhApEiwAtJUN0C57acfmaGDVh0A24Z7XaT7tvBgINt5SSoVl_EbMGpxXkmGdpxULBhoCfJQQAvD_BwE

https://drgalva.it/Elettrolita-di-rame-alcalino-basico-per-materiali-sensibili-allacido

Potrebbe, forse, essere usato per poi saldare con normale stagno l'alluminio ?

EDIT:

Mi sono ricordato di una "ricetta" che ho messo in archivio qualche anno fa, come farsi in casa una lega per brasare (N.B. Brasare NON Saldare) l'alluminio

Ingredienti per 1 kg di lega per brasare

800gr di stagno puro (100%)

200gr di zinco

un pezzo di alluminio puro da 10mm x 50mm x 1mm

Procedimento:

Fondere assieme il pezzo di alluminio con i 200gr di zinco

Aggiungere al materiale fuso gli 800gr di stagno

Lasciare raffreddare LENTAMENTE e mai usando acqua

Formare le bacchette di apporto con la lega ottenuta

La lega NON va usata con acidi

Lo so, è tecnologia un po' datata, adesso le bacchette si trovano pronte



K
Avatar utente
Foto UtenteKagliostro
3.812 4 5 7
Expert EY
Expert EY
 
Messaggi: 2752
Iscritto il: 19 set 2012, 11:32

0
voti

[6] Re: stagnare alluminio

Messaggioda Foto UtentePietroBaima » 17 set 2022, 9:49

Quello che vuoi fare è un pasticcio.
Per saldare correttamente l'alluminio ti serve una lega saldante di tipo Harris.

Per info guarda qui, che è il primo link che ho trovato.

Inoltre, come già detto, ti servirà un saldatore da lattoniere, molto potente.

Ciao
Pietro
Generatore codice per articoli:
nomi
Sul forum:
[pigreco]=π
[ohm]=Ω
[quadrato]=²
[cubo]=³
Avatar utente
Foto UtentePietroBaima
87,1k 7 12 13
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 11738
Iscritto il: 12 ago 2012, 1:20
Località: Londra

0
voti

[7] Re: stagnare alluminio

Messaggioda Foto Utentemullins » 18 set 2022, 18:14

Ringrazio x il contributo ma per quanto riguarda la saldatura / brasatura con cannello sono a posto perché riesco a lavorare con tutti i metalli anche diversi tra loro. In questo caso devo saldare un filo di rame ad un filo di alluminio. Spessore filo alluminio 20-40 centesimi di millimetro. Nel frattempo ho provato con un flussante contenente cloruro di zinco. C'è di buono c'è ho buttato via subito una punta ordinaria quindi potrebbe essere il flussante che ha usato etemenanki. Ho controllato la resistenza con un Fluke 87V in modalità "Hi Resolution" ed ho notato che la resistenza è 0.6 Ohm. Ottengo la stessa lettura quando provo semplicemente a unire i puntali del tester. Presumo quindi che la giunzione abbia una bassissima resistenza. Ciò nonostante non ha un aspetto lucido e gradevole.
La domanda è particolare ma su un forum come il nostro mi aspettavo un interesse maggiore.
Avatar utente
Foto Utentemullins
120 1 2 5
Stabilizzato
Stabilizzato
 
Messaggi: 380
Iscritto il: 14 mag 2011, 22:38


Torna a Elettronica generale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google Feedfetcher e 43 ospiti