Scusate se son sempre qui a dar disturbo
Sono in dubbio su quale sia la tensione minima sulla quale dimensionare l'elettrolitico di questo circuitino, per i miei ricordi la tensione da sopportare dovrebbe essere al massimo di una ventina di volt ma un amico che ha tentato di fare una simulazione mi dice che invece la tensione è di molto superiore, sull'ordine dei 300 volt circa
Qualcuno sa dirmi, con una tensione di ingresso di 300V (ipotetica e con 100mA di assorbimento) quale potrebbe essere la tensione ai capi del condensatore elettrolitico ?
Lo chiedo per una questione di spazio, meno volt sopportati corrispondono ad un elettrolitico più piccolo, e vorrei dimensionare la board in modo che sia ridotta di dimensioni (in un circuito doppio ne debbo mettere due)
Mi interesserebbe anche sapere come si fa per calcolarla (sempre che non si tratti di calcoli troppo complicati, come sapete, non ho studi di elettronica)
Molte Grazie
K
Qual è la tensione minima su cui dimensionare questo e-cap
Moderatori: BrunoValente,
IsidoroKZ,
carloc,
g.schgor
0
voti
Grazie per la risposta
Devo rivedere un po' come stanno le cose, credo che andando a memoria abbia proprio toppato
I 300V sono corretti ma l'assorbimento richiesto dal circuito è da verificare
Franco
Devo rivedere un po' come stanno le cose, credo che andando a memoria abbia proprio toppato
I 300V sono corretti ma l'assorbimento richiesto dal circuito è da verificare
Franco
-
Kagliostro
3.797 4 5 7 - Expert EY
- Messaggi: 2674
- Iscritto il: 19 set 2012, 11:32
3
voti
Scusate l'intromissione, nemmeno io sono in grado di fare una analisi circuitale ma nella versione in cui il condensatore è in parallelo allo zener da 12 V la tensione ai capi del condensatore non è appunto limitata a quel valore? 

"Non farei mai parte di un club che accettasse la mia iscrizione" (G. Marx)
-
claudiocedrone
19,1k 4 7 9 - Master EY
- Messaggi: 13427
- Iscritto il: 18 gen 2012, 13:36
4
voti
Per la prima versione è giusto come dice
claudiocedrone.
Per la seconda, facendo un'analisi a regime (quando il condensatore si è caricato completamente e ha raggiunto la sua massima tensione che ho chiamato Vx):
Abbiamo quindi 53,9 V sul condensatore.

Per la seconda, facendo un'analisi a regime (quando il condensatore si è caricato completamente e ha raggiunto la sua massima tensione che ho chiamato Vx):
Abbiamo quindi 53,9 V sul condensatore.
Big fan of ⋮ƎlectroYou! Ausili per disabili e anziani su ⋮ƎlectroYou
Caratteri utili: À È É Ì Ò Ó Ù α β γ δ ε η θ λ μ π ρ σ τ φ ω Ω º ª ² ³ √ ∛ ∜ ₀ ₁ ₂ ₃ ₄ ₅ ₆ ∃ ∄ ∆ ∈ ∉ ± ∓ ∾ ≃ ≈ ≠ ≤ ≥
Caratteri utili: À È É Ì Ò Ó Ù α β γ δ ε η θ λ μ π ρ σ τ φ ω Ω º ª ² ³ √ ∛ ∜ ₀ ₁ ₂ ₃ ₄ ₅ ₆ ∃ ∄ ∆ ∈ ∉ ± ∓ ∾ ≃ ≈ ≠ ≤ ≥
0
voti
Siete impagabili
Molte Molte Grazie a tutti
Franco
Molte Molte Grazie a tutti
Franco
-
Kagliostro
3.797 4 5 7 - Expert EY
- Messaggi: 2674
- Iscritto il: 19 set 2012, 11:32
0
voti
Scusate la mia ignoranza in matematica.....
come faccio ad avere 56V su un un diodo zener da 12V? che è in parallelo al condensatore?
Inoltre una serie di R 10ohm, (con pochi mA di carico?), ed un resitore da 10Kohm che è praticamente trasparente, avendo corrente nulla, mi rimarrebbero una quantità di volt sul gate da 56V?
Sul gate di solito ho la rottura sui 20V.
Se vado troppo a spanne scusate.
saluti
come faccio ad avere 56V su un un diodo zener da 12V? che è in parallelo al condensatore?
Inoltre una serie di R 10ohm, (con pochi mA di carico?), ed un resitore da 10Kohm che è praticamente trasparente, avendo corrente nulla, mi rimarrebbero una quantità di volt sul gate da 56V?
Sul gate di solito ho la rottura sui 20V.
Se vado troppo a spanne scusate.
saluti
-
lelerelele
3.402 3 7 9 - Master
- Messaggi: 4061
- Iscritto il: 8 giu 2011, 8:57
- Località: Reggio Emilia
1
voti
No
lelerelele guarda meglio i circuiti di cui il secondo è una variante del primo (è un circuito a stato solido per sostituire l'induttore di livellamento per la alimentazione anodica di un amplificatore a valvole), nel primo lo zener è in parallelo al condensatore ma nel secondo analizzato da Guido no, è solo tra gate e source del mosfet proprio per limitare la Vgs.

"Non farei mai parte di un club che accettasse la mia iscrizione" (G. Marx)
-
claudiocedrone
19,1k 4 7 9 - Master EY
- Messaggi: 13427
- Iscritto il: 18 gen 2012, 13:36
1
voti


"Non farei mai parte di un club che accettasse la mia iscrizione" (G. Marx)
-
claudiocedrone
19,1k 4 7 9 - Master EY
- Messaggi: 13427
- Iscritto il: 18 gen 2012, 13:36
0
voti
Domenico (il mio amico) si è dato alle simulazioni da non moltissimo tempo ma, ad onor del vero, se la cava egregiamente
L'errore, nella simulazione che indicavo dare circa 300V come differenza ai capi dell'elettrolitico, sostanzialmente è dovuto al non aver avuto tempo, aver avuto una settimana full al lavoro e nonostante questo aver voluto a tutti i costi darmi una mano
Franco
L'errore, nella simulazione che indicavo dare circa 300V come differenza ai capi dell'elettrolitico, sostanzialmente è dovuto al non aver avuto tempo, aver avuto una settimana full al lavoro e nonostante questo aver voluto a tutti i costi darmi una mano
Franco
-
Kagliostro
3.797 4 5 7 - Expert EY
- Messaggi: 2674
- Iscritto il: 19 set 2012, 11:32
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 42 ospiti